BMW X1 F48 18i….eppur si muove! | Pagina 23 | BMWpassion forum e blog

BMW X1 F48 18i….eppur si muove!

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da Jonny76, 21 Febbraio 2016.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. wuli1062

    wuli1062 Direttore Corse

    2.025
    65
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    401.098
    2AT 218D MT Msport 18" Mineral White
    Beh che dire .... Peugeot monta Aisin 6 M da mò ed ha il Joystick ..... non aggiungo altro ..... ma ho sempre sostenuto che il cambio montato da BMW fosse Giurassico ad iniziare dalla leva stile anni 60.
     
  2. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    Fidati però che non c'azzecca niente con quello della nostra X1, in quanto a velocità di cambiata non c'è paragone, la funzione sport in peugeot non lo velocizza nemmeno e non ha la posizione sportiva del cambio. Quello Peugeot in sostanza ha solo il joystick più carino, ma mi tengo la leva brutta e il cambio Bmw.[-X
     
  3. wuli1062

    wuli1062 Direttore Corse

    2.025
    65
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    401.098
    2AT 218D MT Msport 18" Mineral White
    :lol: c'azzecca e come , solo che la versione BMW è più giurassica .

    Credo tu non abbia mai visto e provato il 3008 =D>....... comunque se vi stà bene BMW con leva cambio con comando a cavo bowden etc. ok. pieno rispetto per le opinioni altrui.

    Intanto le versioni con cambio 1° versione sono già obsolete e per quanto me ne possa sinceramente importare di quello che fa o farà BMW spero per chi comprerà il doppia frizione non sia un Getrag (il manuale fà schifo) magari con frizioni a secco :-k che ho avuto modo di provare su Renault .....anche li in versione con leva giurassica.
     
  4. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    La nuova leva è solo per i DCT...
     
  5. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    E qui ti sbagli, perchè in famiglia abbiamo un bel 3008 gt 181cv eat 6 appena immatricolato, quindi il top, ampiamente collaudato e, opinione personale, come dinamica di guida, cambio compreso, siamo ancora lontani da bmw, macchina onesta, più comoda di bmw nelle buche sicuramente, ma la differenza di handling si nota eccome e il cambio dopo aver guidato la X1 che tra l'altro è ''solo'' Sdrive 18d 150cv, a me sembra giusto accettabile, ma non sicuramente a livello bmw. Non sono abituato a parlare giusto per farlo, se dico qualcosa mi baso sulla mia esperienza personale.
     
  6. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    Altra verità, per cui chi ha il diesel non è cambiato niente e niente è già obsoleto dopo un anno.
     
  7. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Certo è l'unica cosa che non mi piace della mia X1...sembra di spostare la leva dei primi camion del '900
     
  8. otto1978

    otto1978 Aspirante Pilota

    19
    1
    9 Maggio 2017
    Reputazione:
    10
    volkswagen golf
    Buon pomeriggio a tutti,

    qualcuno è riuscito a testare il "nuovo" 140 cavalli? oppure ha scovato dei test in rete?
     
  9. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Non si trova ancora nulla.

    Ma te lo aspetti così diverso dal 136cv???

    Secondo me la differenza la fará in doppia frizione più che i 4cv....
     
  10. Pitta75

    Pitta75 Kartista

    158
    45
    5 Aprile 2017
    Reputazione:
    5.452.938
    BMW X1 sdrive18i xline
    Ma la doppia frizione secondo voi è meglio della nostra?
     
  11. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Eh bho, da provare come va.

    Potrebbe essere più veloce ma meno dolce nelle cambiate...
     
  12. Pitta75

    Pitta75 Kartista

    158
    45
    5 Aprile 2017
    Reputazione:
    5.452.938
    BMW X1 sdrive18i xline
    Ma la nostra se non è doppia frizione come viene definita?
     
  13. Finnix

    Finnix Collaudatore

    289
    206
    11 Novembre 2015
    Reputazione:
    25.363.138
    BMW X1 sDrive 18d Xline Steptronic
    Cambio automatico con convertitore di coppia. Ovvero il più "tradizionale" dei cambi automatici. (Ma non per questo non all'avanguardia)

    Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
     
  14. otto1978

    otto1978 Aspirante Pilota

    19
    1
    9 Maggio 2017
    Reputazione:
    10
    volkswagen golf
    Buongiorno a tutti, ovviamente nessuno ha ancora testato il "nuovo" 18i..... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. ayreon

    ayreon Aspirante Pilota

    36
    20
    25 Marzo 2018
    San Benedetto del Tronto
    Reputazione:
    41.969
    BMW X1 1.8i
    ciao otto, dovrebbe essere il mio, con 800km all'attivo, stipato sotto il cofano di una semestrale (set/2017) che ritiro mercoledì e che già nel we pasquale proverò con 5/600 km. Cambio manuale, ruote 17. A presto.
     
  16. ottoalleotto

    ottoalleotto Collaudatore

    252
    149
    11 Dicembre 2017
    Reputazione:
    35.120.552
    X1 F48
    Io ho il cambio doppia frizione da soli 800 Km in abbinamento al "motorino" 1500 da 140cv.
    Ho fatto sempre una guida molto rilassata (anche per rispettare il rodaggio) tanto che il mio consumo attuale è intorno ai 15Km/l.

    Non ho esperienza di cambi a convertitore di coppia, ma solo del cambio manuale robotizzato della Fiat 500, con il quale mi trovo molto bene.

    Con la X1 1.5i non ho fatto montagna, poca autostrada, e misto tra città e extraurbane.

    Finora sono a dir poco ENTUSIASTA. Ho preso questa motorizzazione non certo per fare le corse e se avessi avuto la possibilità di montare le palette sul volante non le avrei prese di sicuro.

    Innanzitutto non si capisce quando cambia marcia, già il motore è silenzioso e il cambio dolcissimo, devi guardare il contagiri per capire cosa stia succedendo. Spesso va in "veleggio" per cui rilasci un po' l'acceleratore e la macchina non rallenta quanto ti aspetteresti, altre volte rimane con la marcia inserita e quindi si comporta più normalmente per chi è abituato al cambio manuale e non ho ancora capito bene su cosa decida questi 2 comportamenti.

    La leva digitale è EXTRACOMODA. Sali in macchina, pigi start, tiri leggermente la leva con un movimento istantaneo ed intuitivo e sei già in marcia. Quando parcheggi, spegni la macchina e lui va in P da solo. Anche le manovre da parcheggio 1°-retro-1°-retro sono quanto di meglio si possa pensare.

    E' lento nelle cambiate? Boh! Tu pigi l'acceleratore e ti ritrovi a una velocità da multa prima di rendertene conto. Come dicevo prima trova sempre la marcia giusta al momento giusto senza che te ne debba preoccupare e senza che te ne accorga.

    Ora come ora non saprei trovare un difetto o proporre una qualsiasi miglioria come invece vorrei fare sul resto della macchina, inoltre non ho assolutamente riscontrato il microlag che ho avvertito col DSG del Tiguan.

    Ora i miei 2 interrogativi sono:
    "Come sarà in montagna?" Boh!
    L'altro è ovviamente:
    "Quanto durerà?".
    Lui, specie in ECOPRO, lo vedi (sempre dal contagiri) che cambia marcia continuamente per stare nei regimi con maggiore efficienza o per mettersi a sfruttare il più possibile la coppia del motore o fare il veleggio a cui accennavo prima. I progettisti, magari per combattere contro la CO2 e ridurre i consumi ma fornire anche il famoso "Piacere di Guida", lo comandano senza risparmio alcuno.
    Inoltre il venditore mi ha detto espressamente che non bisogna svuotarlo dall'olio e pulirlo ogni 60.000 Km come il DSG, ma la manutenzione importante va fatta oltre i 200.000, target abbastanza avanzato per chi prende un benzina.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  17. ottoalleotto

    ottoalleotto Collaudatore

    252
    149
    11 Dicembre 2017
    Reputazione:
    35.120.552
    X1 F48
    Una nota sui consumi.

    Il cambio automatico, specie in ECO PRO, tra il veleggio, lo START & STOP, la possibilità di marce altissime anche in città, permette un consumo abbastanza ridotto per essere un benzina così pesante e voluminoso.
    Non credo che 20Km/l possano comunque essere raggiungibili se non in quelle condizioni per le quali con una golf diesel arrivi a farne 28 o 30.
    Già io per farne 16 conduco una specie di "gara", ma i 20 Km/l che faccio con la mia "non efficent dinamics" 500 1.2 a benzina non mi aspetto proprio di raggiungerli.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  18. ayreon

    ayreon Aspirante Pilota

    36
    20
    25 Marzo 2018
    San Benedetto del Tronto
    Reputazione:
    41.969
    BMW X1 1.8i
    Tutte le auto da nuove sono più silenziose però. ...8 anni fa quando ritirai la mia golf 6 1.6tdi stentavo a capire che avesse un motore tanto era silenziosa. ...poi gia dopo 40-50000 km si sentiva chiaramente che aveva un diesel. Ora dopo 240.000 km è abbastanza trattorino.
    Le finiture della mia highline sono però superiori a quelle di questa 1.8i advantage. La sensazione di robustezza delle microcomponenti superiore come superiori sono i sedili nella seduta e nelle regolazioni. Comunque ok mi può andar bene anche così. Mi abituero' alla regolazioneva scatti dello schienale al profilo a banana della seduta e all'assenza della regolazione lombare.
     
    Ultima modifica: 28 Marzo 2018
  19. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    So che è una magra consolazione ma, per non avere i problemi da te giustamente lamentati, bastava prendere i sedili elettrici, i sedili sportivi con regolazione dei fianchetti e la regolazione lombare:mrgreen:
     
  20. ayreon

    ayreon Aspirante Pilota

    36
    20
    25 Marzo 2018
    San Benedetto del Tronto
    Reputazione:
    41.969
    BMW X1 1.8i
    A costi più alti però Gigi. No, va anche bene così, come dicevo ci si adatta. L'auto inoltre per scelta è semestrale e cercata nella configurazione minimale e da me accettabile.
     
    A Gigi63 e Pecos80 piace questo messaggio.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina