Possiedo una bmw 3gt xd che ha un problema sul ripartitore di trazione dopo 30000/40000 km comincia a strappare in accelerazione ormai bmw ne ha sostituiti 3 e domani andiamo per il 4 Non riusciamo a capire il motivo. C è qualcuno nella mia stessa situazione ? Grazie delle info Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gomme certificate bmw sia i treni estivi che quelli invernali e cambiate sempre in contemporanea Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Settimana scorsa L ha vista un ispettore bmw e neppure lui sa spiegare il motivo dell usura anomala del ripartitore tieni presente che la uso per lavoro ed e tanta autostrada Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque questo è col terzo che mi sostituiscono oggi stanno montando il 4 ripartitore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho un 118D X-drive con 23.000km, (4 pneumatici della medesima misura) per ora (toccando ferro) tutto ok, ho sentito di problemi a ben oltre i 100 mila km legati soprattutto all'usura dell'ingranaggio in materiale plastico (!) del motorino elettrico (sostituibile da una ditta di Rimini con un pezzo da loro prodotto in bronzo). Il ripartitore è a cascata d'ingranaggi e non più a catena, quest'ultimo infatti col tempo tendeva a divenire lasco creando problemi, quindi ci dovrebbero essere minori rischi di malfunzionamento. Il problema delle integrali è comunque molto legato all'utilizzo di pneumatici difformi come marca ed usura sui diversi assi, dovrebbero infatti essere sempre del medesimo diametro, quindi marca, tipo ed usura sempre uniformi, pena il malfunzionamento del ripartitore, altro problema d'usura precoce del ripartitore si ha se si percorrono forti salite, se le salite si affrontano con ruote completamente sterzate come ad esempio affrontando i tornanti, peggio se a forte velocità. - - - - - aggiornamento post - - - - - [-o
Grazie sono aperto a qualsiasi consiglio , restando le cose godi mi aspetto che tra 30-40000 km avrò ancora lo stesso problema per ora bmw ha sostituito il ripartitore e anche la centralina accollandosi gran parte del costo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su questo veicolo non ci sono particolari rotture del ripartitore,.. da classificarle come sintomo cronico,.. ma ho già avuto problemi con F25 e X1,.. che ogni circa 40000 km,.. presentano il problema,... temo che sia un problema di cambio,.. in questi veicoli,.. non derivato dai pneumatici,.. e tanto meno dal' utilizzo.
Nel mio caso sembra proprio cronico non capisco da cosa possa derivare ma questo è il 4 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, anche io ho una 320d xDrive GT e pochi giorni fa ho rotto il ripartitore. Era da un po di tempo che strappava in accelerazione, specie in salita nelle curve strette (leggi tornanti). Qualche mese fa avevo fatto sostituire l'olio in BMW e per un po' di tempo è migliorato. Poi ha ricominciato a strappare fino a quando lo scorso 24 giugno si è proprio rotto. Non appena partito dolcemente ad un semaforo ho sentito un forte colpo, poi è cominciato un rumore stridente e la macchina ha cominciato ad avanzare a fatica. Fortunatamente mi trovavo a poca distanza dalla concessionaria BMW e sono riuscito a portarla lì. Morale della favola, sostituzione del ripartitore più relativa manodopera. Per completezza d'informazione, la mia GT è del 2014, al momento del guasto aveva percorso circa 189.000 km e come gomme utilizzo quelle di misura differenziata su cerchi da 19" d'estate, e quelle su cerchi da 17" d'inverno. Gomme sempre cambiate tutte e quattro insieme.
I ripartitori difettosi, sono stato aperti a banco, per verificare internamente che tipo di rottura è avvenuta? E' stata riscontrata usura di qualche componente in particolare? Il lubrificante come si presentava?
Ho chiesto in concessionaria se avessero verificato il tipo di danno, ma mi è stato risposto che loro non erano deputati a fare questa operazione, e che il mio ripartitore guasto sarebbe stato inviato a Verona per le verifiche del caso.
ma la garanzia risponde in qualcosa ? ritengo comunque che per le x-drive contrariamente anche a quanto riportato sul libretto, si debbano avere sempre su ogni asse ruote per dimensioni, tipologia, usura, sempre esattamente dello stesso tipo, questo per avere il medesimo diametro di rotazione, pena la sofferenza (col tempo) del ripartitore di coppia .
Mi puoi direi il costo del lavoro? Prima della rottura si sono mai accese spie di errore? La mia dava qualche piccolo strattone, dopo averla usata seriamente per 10 giorni in montagna ha quasi smesso.... che ci sia qualche frizione che aveva bisogno di lavorare?