E92 325i N52 Problemino subito dopo l'accensione del motore | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

E92 325i N52 Problemino subito dopo l'accensione del motore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da hripi90, 4 Giugno 2017.

  1. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ci sono errori? Sicuro che il problema non dipenda dall'impianto a gpl? Fare diagnosi a distanza è complicato! Quanti km hai percorso dopo il reset adattamenti?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2017
  2. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Lo faceva anche prima dell'impianto. Ho percorso un centinaio di km, se non di più....
     
  3. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Per quanto riguarda l'olio è un ottimo risultato,non ricordavo ci facesse cosi' tanto come temperatura e quindi pressione.

    Qualcosa hai guadagnato lo stesso anche se,forse,non te ne accorgi.

    Controlla la linea del vuoto e se ci sono perdite in aspirazione,pulendo per bene tutto.

    Prima di controllare la compressione,ci sono altre cose da verificare ma non vorrei gufare sulla tenuta delle valvole.
     
  4. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Oggi ho provato dalla accensione del motore col clima acceso, a provare a mettere in folle in marcia e non sembra avere problemi. Ogni tanto i giri scendono velocemente, ma meno di 550 600 giri non scendono. Farò altre prove (infatti non lo faceva sempre, ma quando li pare) . I giri non tanto regolari all'accensione del motore e i singgiozzi per i primi 50 metri sono rimasti. C'è gente che dice che tutti i valvetronic lo fanno. Non penso che un marchio come bmw, facesse motori che vanno a singhiozzi, anche per un pò (come succede a me). Sembra che questa cosa abbia una specie di timer, che dopo la scadenza inizia a lavorare bene. Se parto subito singhiozza. Se la lascio accesa per una ventina di secondi e poi parto, parte regolare. Se parto quasi subito, singhiozza un pochino per i primi metri. Poi va benissimo... Se dopo un pò mi fermo (a comprare le sigarette diciamo) e poi riaccendo, i primi 5 6 secondi i giri non sono regolarissimi (se parto prima di questi 5 6 secondi, non singhiozza, singhiozza solo all'accensione a freddo). Poi inizia a girare bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2017
  5. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Bene,

    se fosse cosi',controllerei solo la pressione dell'olio in questi frangenti,al minimo,da 2200 giri fino a 3000 e a regime sotto carico.

    Una volta acquisiti i dati,si puo' valutare se vale la pena cambiare dagasatore,verificare sfiati e sigilli.

    Non è questa la causa ma ti aiuterebbe ancora un pelo.

    Cmq la cosa piu' semplice è sempre quella di fare le letture con i valori in bmw quando ti dà questi problemi.
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    La macchina al momento ha errori memorizzati in dme? Puoi fare un video dove si vedono questi giri irregolari? questo motore al minimo sta sui 640-650rpm di fabbrica e guardando il contagiri di norma la lancetta sta fra i 500-600rpm. I singhiozzi in che marcia li fa e a che regime? Puoi alzare il minimo con Ista. Il difetto è presente con aria condizionata accesa? Il servosterzo ed il livello olio sono apposto? I filtri del vanos sono puliti?. Puoi fare un tentativo accendi l'auto appena inizia a traballare spegni il motore e smonti le candele, quella che ha una colorazione anomala rispetto alle altre è indice di problema (bobina,candela,iniettore o perdita di compressione). La valvola disa è stata controllata?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2017
  7. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Nessuna delle disa è stata controllata. Le candele sono nuove, ma non credo dipenda da loro (o bobina o iniettore), sennò perchè a sensore eccentrico va perfetta? Le solenoidi sono stati puliti due volte. L'olio dopo 5000km, ho dovuto rabboccare. Il problema si presenta alla partenza (ovviamente in prima), c'è anche se passo in seconda, il tempo di mettere la terza e il problema scompare, non singhiozza più. Ormai ho passato i cinquantina di metri..... bhoo. L'olio dello sterzo sembra a posto. Il video.... bhoo. Penso di attaccare la actioncam e filmare tutto. Poi taglio il necessario e te lo faccio vedere. Non lo fà sempre. Comunque i giri variano di una 50-ina di giri, non di più. Il problema del calo dei giri si manifesta di più col clima acceso, cosi si sforza di più il motore (un po' troppo di più, tira moolto meno). Mettendo in folle i giri calano velocemente e solo per 2 volte sono scesi intorno ai 200 giri, per poi riprendersi. Da quando ho cambiato il motorino del valvetronic, per ora non l'ha fatto, scendono veloci, ma meno di 550 circa non scendono.

    Alla prima accensione del motore, quando gira un po' male il motore, a volte i giri sobbalzano anche di 200 250 giri. Subito dopo smette.

    Quindi ho due problemi diversi a freddo e a caldo. A freddo per i primi 50 metri sobbalza e i giri non sono regolari. A caldo invece minimo ballerino di circa 50 giri intorno al minimo regolare e cali eccessivi di giri, mettendo in folle in marcia. Questi sono i problemi... Grazie della pazienza e34power
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Controlla le disa, fai la prova delle candele che ti ho detto anche se continuo a non capire se adesso sotto ai 550giri min non scende? se si dovrebbe essere tutto nella norma! Il vanos ha dei filtri montati a destra della testa http://www.e90post.com/forums/showthread.php?t=1096694 i solenoidi sono posti davanti la testa!. Hai errori in centralina? Prova a tenerla al minimo qualche minuto a benzina senza carichi (ac ecc..). Poi con ista puoi alzare il minimo.
     
  9. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Allora, ho fatto i video che volevi. Quindi, il problema a freddo, subito appena accesa, non sò da dove deriva, il fatto sta che a sensore eccentrico staccato parte benissimo e funziona benissimo fin da subito.

    I giri minimi leggermente ballerini, mi è venuto un dubbio. Forse va bene cosi. Segui la mia ipotesi. Siccome al minimo le valvole si aprono pochissimo, quindi basta poco a far sforzare il motore. Ballano di più se premo la frizione, cioè, se non è premuta ballano in un modo, se la premo si alzano leggermente (stacco il cambio dal motore, quindi un peso in meno, anche se leggero). La lascio e si abbassano a circa 550, per poi rialzarsi sui 600. Ballano ancora un pochino, finchè si assestano. Ecco perchè hanno fatto in modo che quando accendi il clima, si alzano un po', perchè forse il minimo del motore, non c'è l'ha fà a tenere acceso il motore con il carico del clima. Questa è solo un ipotesi mia. Dimmi se c'è qualcosa di corretto nel mio ragionamento.

    Per il calo dei giri, col clima acceso mi sono accorto ora di quando esattamente lo fà. Me l'ha rifatto. Lo fà anche col clima spento, ma mooooolto meno accentuato. Se salgo di giri, diciamo sopra i 2000, e metto in folle, scende regolarmente e si ferma sui giri minimi. Se invece DECELERO in marcia, sui 1200 giri, e metto in folle intorno a questi giri, SOLO allora scende più velocemente: senza clima scende sui 500 e poi si rialza, col clima ora mi è sceso intorno ai 300 giri e si è ripreso. In nessun altra condizione scende cosi tanto di giri. Ti ricordo, che questi cali di giri, in inverno, scendono cosi tanto, da far spegnere il motore (mi è successo 2 volte in curva, e non è una bella sensazione), facendo uscire l'errore "2A43, Valvetronic: overload thermal control".Si vede bene sul video che ti metterò. Spero di riuscire a metterlo. Grazie 1000 ancora!!!

    Questo è il calo dei giri

    ogni tanto premo la frizione. Se necessario ti dico esattamente quanto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2017
  10. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Cè sicuramente qualche problema se metti la 6 mantendo i 1000rpm e affondi tutto il gas ci sono esitazioni? Bisogna collegare diagnosi e verificare parametri durante il difetto.
     
  11. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    È grave secondo te? Io continuo a guidarla. Come faccio con la diagnosi ? Che parametri devo guardare e in quale menu? Ora provo in sesta ad accelerare da 1000 giri, ma mi pare che non ci sono problemi. Accelera, ma lenta. Penso sia normale.
     
  12. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Allora è tutto chiaro.

    Per prima cosa bisogna sapere che generalmente ogni motore puo' sopportare la massima richiesta da parti dei servizi a un regime non inferiore a 2000-2000 (dipende dal tipo e marchio);indicati possono essere anche 100 in piu'.

    Questi sono dati di progettazione rivisti in base all'utilizzo reale e al chilometraggio.

    Cio' significa che tu,con 100k km,con liquidi e olio entro specifica sei già fuori questo valore.

    Con la massima richiesta,tra l'altro,vengono attivate diverse funzioni tra le quali ventola alla massima velocità e altre.

    Nel tuo caso hai semplicemente un motore non perfettamente a punto.

    Resta chiaro che con il cambio manuale quando premi la frizione,con il clima acceso ad assorbimento elevato,i giri devono per forza calare;se la dme non riesce a compensare subito,il motore si spegne.

    Che possa essere un mezzo punto di compressione in un cilindro,il sistema di lubrificazione che ha qualche problema,uno dei servizi che assorbe troppo;non è immediata la cosa.

    Bisogna che gliela lasci mezza giornata in modo tale che faccia i soliti controlli.

    Niente di che comunque,basta solo star tranquilli.

    Segnati quello che hai fatto e che hai controllato.

    Diversi casi come il tuo con soluzioni tra le piu' disparate.
     
  13. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    A occhio perde un cilindro. Fammi sapere della prova in sesta, mi sembra molto strano non abbia errori in centralina l'elettronica siemens msv è sensibilissima. Il gap dell'elettrodo delle candele è ok? Di che marca e tipo sono?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2017
  14. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Confermo. Niente problemi in sesta. Le candele sono le solite che ho levato. Bosch bla bla...il solito codice. L'unica diffetenza è che quelli che ho levato, insieme alla scritta bosch, c'era anche la scritta bmw........
     
  15. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Bisogna verificare i parametri in tempo reale del valvetronic, vanos e sonde lambda, temperatura aria aspirata, massa aria mentre fa il difetto compresi i parametri di silenziosità o compensazione. Ripeto molto strano non ci siano errori! L'albero eccentrico mi dicevi che era danneggiato sbaglio? hai qualche foto?. Speriamo solo non sia la dme ad avere problemi o qualche problema di fasatura. Comunque come già ti ho detto verificherei le disa! E pulisci i filtri vanos.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2017
  16. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    L'albero eccentrico non penso che ha problemi. Pensavo io cosi vedendo la vite senza fine del motorino, ma dopo una analisi approfondita, guardando bene la vite senza fine, penso che sicuramente non è danneggiato. I segni che ho visto sulla vite sono solo dove ha lavorato, ma sono segni di....non sò come dire...Non è ne consumato, ne rovinato. Il mio installatore del gas, quando mi ha montato l'impianto, mi ha detto che il mio motore ha 4 sonde lambda. Ha detto che è come se fossero 2 motori, composti di 3 cilindri e 2 sonde. Ha detto che 1 delle sonde non dà valori esattamente uguali alle altre, ma poca roba. Ripeto, errori in dme non ho nessuno. In sesta, sui 900 giri, affondo e inizia piaaaaano piaano a salire, verso i 1500 inizia ad aumentare il tiro, ma niente incertezze o mancate accensioni o strattoni. Come faccio a vedere le disa? Dovrei smontare tutto il collettore. E poi non mi dovrebbe dare errore che è una di loro? Le due loro fasi di apertura sono percettibili, perchè dai giri bassi andando in sù, verso i 2500 inizia a tirare di più e verso i 4500 5000 ancora di più. Quindi penso che si aprono correttamente. Bhoo...spero solo di non aver fatto una cavolata a prendere questa macchina. Mi dite di stare tranquillo allora? Ad agosto mi aspettano circa 4500km andata e ritorno, attraversando mezza europa. Mi dovrei attrezzare con qualche bobina di scorta ?

    C'è qualche guida esatta su dove esattamente devo andare su ista per testare tutto questo in tempo reale?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2017
  17. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Guide esatte no o la porti in bmw o provi tu. A gas il problema cè lo stesso giusto? Riesci a scatenare ripetutamente il difetto per vedere se la centralina memorizza qualche errore?
     
  18. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Volendo si, il fatto è che ho paura di farlo e a clima acceso metto in folle sempre dai 1500 giri in su. Cosi scendono regolari. Sono sicuro al 95% che, anche se esce qualche errore sforzando il problema, sarà 2A43 Valvetronic thermal overload protection, e per uscire si deve spegnere il motore. (ma ne dubito, deve essere inverno per uscire, o comunque sotto i 8 gradi circa). Ripeto un'altra cosa. Quando d'inverno usciva questo errore, e lo lasciavo memorizzato, dopo la macchina andava benissimo, ma proprio benissimo, senza strattoni e giri ballerini. E il valvetronic funzionava, perchè al minimo vedevo le valvole che si aprono pochissimo. Se subito dopo che si spegneva il motore lo accendevo e continuavo a guidare, il problema si ripresentava. Dovevo scendere dalla macchina, chiuderla e lasciarla tranquilla per circa 10 min. Dopo andava benissimo, ma proprio benissimo (con l'errore memorizzato).

    Ho notato una cosa sui strattoni a freddo, ma non sono sicurissimo se è effettivamente cosi. I strattoni li avverto quando il minimo è ancora alto (sui 900 1000 1100, subito dopo l'accensione oscillano dolcemente intorno questi valori, poi si stabilizza sui 900). Dopo 1 minutino di funzionamento, quando calano sui 600, non ci sono più i strattoni.

    Si, il problema del calo dei giri lo fà sia a benzina che a gas, ovviamente a gas il problema è più accentuato (a benzina scendono intorno ai 400, ma si vede che il problema c'è ancora).

    Dovrei provare a forzare il gas, e farla accendere a gas. Cosi vedo se i strattoni ci sono anche a gas.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2017
  19. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    A che chilometraggio ha iniziato ad abbassare i giri premendo la frizione?

    E' stata per caso ferma sta macchina,alluvione o altro?

    Cmq la porti in officina e il meccanico si diverte mezza giornata.

    Se è valido si segna tutto,ti verifica pure la compressione e poi ti dà una bella ripulita con il diagnostico.

    Non è che lo fa solo sulla tua,io ne ho trovate diverse cosi',aspirate e non;risolte piu' o meno tutte a seconda delle disponibilità finanziarie.
     
  20. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ti faccio una domanda spero stupida, hai verificato quando hai tolto il coperchio valvole che i bilancieri e le molle di comando del valvetronic di ogni singola valvola fossero apposto?
     

Condividi questa Pagina