Scusa [MENTION=65791]Filippo_[/MENTION] dalla schermata che hai postato non si vede bene, ma non è che stai leggendo gli allarmi memorizzati?
Come non si vede bene! C'è scritto! - - - - - aggiornamento post - - - - - Nessuno sa rispondere al mio quesito?
Appunto allora NON sono allarmi presenti. Prova a resettare e vedere se ritornano. Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
non so cosa sono gli allarmi di cui stai parlando. Ho cambiato il relè, errore risolto. Quello del fap resta un dubbio invece.
Buongiorno a tutti, riprendo questo post perchè ho lo stesso problema anzi peggio.... abbiamo una E60 530 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> con 135.000, computer di bordo segnala FAP intasato. L'abbiamo portata ben due volte in concessionaria e tutte e due le volte dopo il lavaggio, dopo qualche settimana esce ancora lo stesso avviso. Adesso siamo alla terza volta e capo officina mi dice che filtro è ancora intasato all'8o% e ne consiglia la sostituzione (2500€!!) ora mi chiedo: - è normale che dopo due cicli di lavaggio e al massimo 5000km sia ancora cosi intasato? - Il fap possono sostituirlo solo in bmw? cercando in rete trovo filtri a 600-700€ Premetto che non vogliamo fare nessuna modifica o manomissione, solo capire se c'è modo di lavare in modo serio il filtro oppure sostituirlo senza spendere quella cifra. grazie a tutti -
chiaramente puoi cambiarlo anche fuori assistenza BMW il lavaggio penso (non ne sono certo non avendolo mai fatto) sia un palliativo e sicuramente non risolutivo alla sostituzione magari fai tutta città e quindi va subito in crisi perché rigenera male o per nulla ciao elio
possibile che le tre officine contattate propongono solo svuotamento e modifica centralina? Magari potete suggerirmi qualcuno che faccia lavaggio più efficace. Oppure vedo dei Fap in vendita nei vari siti di ricambi, saranno validi?
Non l'ho mai fatto ma non mi sembra di capire sia risolutivo altrimenti si farebbe quello è non la sostituzione
Io l'ho fatto a 200 e rotti mila km (ora non ricordo con esattezza), ero quasi saturo (non del tutto, mi sembra 80/90%) e ad oggi (220mila) l'auto va alla perfezione (tant'è che vorrei venderla /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ).
in 20.000km non puoi certo giudicare se l'intervento sia risolutivo visto che il DPF ne ha fatti 200.000 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se va alla perfezione non venderla che tanto è un bagno di sangue
Se leggi i post precedenti, mi è stato garantito un prolungamento della vita del DPF, eseguendo il lavaggio, di 80/90mila km. Ora, che ne ho fatti 10mila è certo che posso giudicare positivamente l'intervento, in caso opposto sarei qui a lamentarmi che, nonostante la pulizia, l'auto non va come dovrebbe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Più probabile che, arrivando a lambire i 300mila, mi trovi nelle condiizoni di dovermi lamentare, ma a quel punto i 390 euro spesi sono stati certamente ben ammortizzati. Penso sia un ragionamento che fila...
per questo avevo detto "risolutivo" il lavaggio, se funziona perché magari il DPF non è intasato o comunque poteva andare avanti comunque da solo per altri xx.xxxkm, è un modo per tirare avanti ma sposti solo il termine per la sostituzione risolutivo per me voleva dire che facevi quello e tornava come nuovo, come quando si lavavano con la benzina le marmitte del 2T oppure quando si riempie di fonoisolante un terminale di scarico sul discorso dei 390€ sicuramente è un ragionamento che fila se farai gli 80-90.000km (ripeto che non so cosa fanno quandi non ho idea se funzioni, mi basavo su quello letto dal lavaggio dell'utente precedente che in 5.000km era tornato all'intasamento) specie in prospettiva di rivendita nel periodo
cercando in rete ho letto che alcune officine propongono rigenerazione in forno a 700 gradi per bruciare i residui e le incrostazioni. Siccome il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 400€ e garantire più efficacia rispetto ai classici additivi
Seguendo questo ragionamento si potrebbe parlare così anche dei tagliandi...o, più ancora del cambio olio dell'automatico. Una manutenzione preventiva serve proprio a spostare o ad aumentare il ciclo di vita di un dispositivo, qualunque esso sia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E la prima volta che la sento sinceramente per i veicoli "piccoli", di solito si applica ai filtri antiparticolato delle centrali termiche /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque la prassi è simile a questa
Ottimo, non sapevo che IMASAF lo applicasse agli autoveicoli. Tanto meglio. L'importante è che non riceva uno shock termico, altrimenti è da buttare in toto.
500 euro e risolto a vita http://www.bmwpassion.com/forum/threads/362953-GaboSpamCar-330d-E92-245cv-Msport/page14?p=7739308&viewfull=1#post7739308