Tanti.. Troppi... Ma sicuramente meno che qui... E poi c'è ancora chi si chiede come mai ci combattono in casa nostra... Se tutti i morti che ci sono stati durante le guerre che ci hanno dato la libertà di cui godiamo in Europa, sapessero cosa stanno combinando i loro nipoti vili e pavidi, e che in tutti questi anni non hanno capito un razzo, si rivolterebbero nella tomba
SI VIS PACEM PARA BELLUM. Il buonismo dilagante non giova e porterà alla guerra: negarlo peggiora la situazione.
Mi sono perso io l'annuncio dell'aumento dell'iva e la reintroduzione dell'imu prima casa? Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
l'articolo è presente da fine aprile,anche se usa toni interrogatori,è praticamente realtà,potrebbero variare solo le percentuali dell'aumento,ma questo lo vedremo ad ottobre,quanto aumenterà il debito,la crescita del pil ,ecc http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-24/manovra-salta-salva-trivelle-215843.shtml?uuid=AE9xNaAB Padoan ha espresso la volonta di voler fare un'aumento parziale,ma i soldi richiesti da bruxell devono uscire da qualche parte..... Per le tasse sulla prima casa,questo afferma il commissario UE agli Affari economici e finanziari Pierre Mosconici: si da il via libera alla manovrina correttiva italiana, allontanando il pericolo della procedura di infrazione ma mettendo due paletti chiari, revisione in ottobre e ripristino dell’IMU sulla prima casa per i redditi medio-alti già dal 2018(staremo a vedere poi quali redditi presi in considerazione).
Il problema vero è definire con CERTEZZA chi percepisce redditi medio-alti: in un paese disgraziato come il nostro dove il 50% delle persone dichiara meno di 12k lordi annui, forse sembra di stare in mezzo a tanti.... PINOCCHIO e come al solito spremono chi proprio NON può evadere (lavoratori dipendenti) lasciando mano libera agli altri.
Credo l'aumento dell'iva fosse previsto nelle clausole di salvaguardia della scorsa finanziaria, ma il Governo continua a dire che non saranno attuate. Quella dell'imu prima casa invece è una richiesta dell'Unione europea di qualche giorno fa. Al momento nulla di definito insomma.
Esatto. Fu previsto ancora prima. Ecco perché sarei scettico sul terrorismo psicologico in atto. Tutto si può dire di questo governo tranne che si piega a quello che dice Moscovici, mi sembra. Anzi, quando c'era renzi (c'era?), grandi litigate /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Che l'Occidente abbia commesso errori nel recente passato che abbiano condotto anche indirettamente a questa situazione, non ci piove. Ma che l'Isis pensi di arrogarsi il diritto di "vendicare" i morti di questo o altri conflitti mediorientali è grottesco dal momento che essi stessi hanno massacrato migliaia di civili inermi fra cui donne e bambini, non con bombe sganciate nel posto sbagliato ma guardandoli in faccia e ben sapendo cosa stavano facendo. Diciamo che stanno perdendo lentamente ma inesorabilmente sul campo e queste sono le risposte che sanno dare. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
meglio che non dico niente di quel che penso se no il ban sarebbe il minimo problema..... Non ho certo la soluzione in tasca.... ma i testicoli pieni senz'altro.
Continuo a chiedermi come facciano alcuni a pensare ancora al si forse,non è detto,poi si vedrà.... Negl'ultimi 35 mesi con il governo Gentiloni-Renzi,il debito pubblico è aumentato di 143 miliardi,circa 4 miliardi al mese,e qui c'è qualcuno che sostiene che questo governo terrà duro e bla bla bla,il sistema bancario italiano ha circa 200 miliardi di euro di sofferenze,confermato dallo stallo nel salvataggio pubblico di Monte dei Paschi di Siena, ormai fermo dallo scorso dicembre,indice che non siamo nella posizione di salvare nulla.... Per gl'economisti,il risanamento delle finanze pubbliche italiane, per come è stato considerato nell’ultimo Documento di Economia e Finanza, è semplicemente Insostenibile,il pareggio strutturale si ottiene aumentando l’avanzo primario, che da solo dovrà sostenere la quasi totalità degli interessi sul debito.Avvicinandoci al 2020, si prevede un passaggio di risorse dall’economia reale che arriverà al 3,4% del pil, a fronte di un servizio del debito che arriverebbe al 3,8%. Se già oggi siamo ad una crescita del prodotto inferiore all’1% con un avanzo primario pari ad appena l’1,5% del pil, è evidente che un avanzo primario più che doppio rispetto ad oggi renderà enormemente difficile qualsiasi prospettiva di sviluppo. Ma qui c'è chi spera,crede si vedrà,peccato che i soldi da dare a bruxell quelli sono,e non si possono produrre dal nulla.... Considerando come ho detto in precedenza che la Bce,dal 2018 se non prima, diminuirà sostanzialmente gl'aiuti ai paesi del sud europa(attraverso acquisti di obbligazioni),applicando il tapering degli acquisti (la Bce ha tenuto in piedi la baracca per i paesi del sud europa),ecco che lo spread inizierà a salire,coincidenza vuole che si inizi a parlare di voto entro ottobre. Padoan l'unica che stà dicendo è che l'aumento dell'iva potrebbe non arrivare al 25,ma fermarsi entro il 24%,ma dovrà dimostrare come ottenere i soldi richiesti....Andate a vedere cosa stà succedendo in grecia,si parla già di messa all'asta delle proprietà dei debitori,confisca delle cassette di sicurezza ecc
come se l'aumento del debito pubblico fosse iniziato con il governo Renzi... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> non contesto la tua analisi. per me ci sono delle inesattezze e delle valutazioni personali ma la rispetto. però è un tuo pensiero che non ha riscontri ufficiali.
I dati economici sono Oggettivi,il governo PD in carica ha prodotto un'aumento del debito palese non migliorando minimamente la situazione,e si badi bene in questi 35 mesi,la situazione economica(degl'ultimi24 mesi in particolare) è stata favorevole rispetto agl'anni precedenti,dal 2018 ritorneremo ad una situazione simile ad annate passate,la recessione è dietro l'angolo,con l'aumento delle tasse. L'unica mia considerazione personale è sul voto anticipato,dovuto appunto ad un peggioramento nel 2018 (nel secondo semestre diventerà abbastanza palese)della situazione dell'italia,e possibile commissariamento da parte della Merkel o richiesta esm(prestito difficilmente restituibile).
i dati non sono mai oggettivi. molti di noi ci lavorano con i numeri e tutti sappiamo che i dati si possono leggere in mille modi diversi. affinchè ognuno se ne possa fare un'idea, questi sono i dati (non garantisco la bontà del dato di wikipedia) https://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico#Il_debito_pubblico_in_Italia non vedo crescite preoccupanti del debito in proporzione al PIL, proprio perchè anche quest'ultimo è cresciuto. numeratore e denominatore sono aumentati anche perchè lo Stato è intervenuto con una leggera defiscalizzazione, nel mercato del lavoro e in altri campi. tutto questo ha un costo che poi è visibile macroscopicamente nel valore assoluto del debito pubblico. tra l'altro quest'ultimo ha una miriade di componenti tra cui gli interessi passivi sul debito precedente, che non è mica stato creato da Gentiloni! d'altronde anche in questo forum ho sempre sostenuto (e non mi pare di essere stato il solo) che l'austerità (unica possibile alternativa a questa situazione) non sia una strada percorribile perchè porta benefici di bilancio soltanto nel brevissimo periodo.
Al momento non vedi il problema perchè abbiamo vissuto negl'ultmi 3 anni un periodo economico positivo,e nonostante questo il debito è aumentato esponenzialmente,la crescita è stata la peggiore dell'area euro ed in generale dell'europa,fatta eccezione della grecia,ma ripeto nel 2018 verranno a mancare tutta una serie di congiunture economico-politiche che porteranno ad un peggioramento della situazione. La mia critica è dovuta al fatto, che in questo periodo postivo,4 miliardi al mese di aumento sono eccessivi,indice di continui sprechi,e politiche economiche inefficaci in alcuni casi,sbagliate in altri. Ma del resto anche i Francesi,dopo aver bloccato il Jobs act(buon per loro),eleggendo Macron capiranno presto l'errore madornale,mandando all'aria le battaglie fatte fino ad ora,anche se Macron già stà iniziando a creare problemi da noi.
Da sempre la maggioranza degli italici ha votato chi gli prometteva di NON mettergli le mani in tasca: e così di governo in governo il debito è arrivato al punto che i nonni ed i genitori si sono mangiati il futuro dei loro figli e nonostante questo continuano imperterriti a fregarsene, da bravi "padri di famiglia". L'unica speranza sono metodologie non convenzionali. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Avanzo primario 2014 +2.2 2015 +2.0 2016 +1.5 Previsione del Def 2017 +1.5 Dal 1992 ad oggi L'italia ha pagato di saldo primario 640 miliardi in più,soldi andati sostanzialmente a ripagare gli interessi sul debito pubblico. Da Monti ad oggi nonostante l'austerity,i tagli alla sanità,scuola,pressione fiscale salita oltre il 60%, il debito pubblico è sempre aumentato,come detto perchè non funziona....eh ma l'euro lo impone...... Ripetetelo il credo, senza l'euro verrà l'apocalisse,senza l'euro verrà l'apocalisse ripetetelo,una menzogna ripetuta più e più volte può diventare verità.........
Sbagli completamente! Una menzogna, se ripetuta all'infinito diverrà per CERTO la verità.. e lo diceva uno sgamato come Goebbels.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk