Secondo me dipende dalla conformazione fisica. Personalmente anche a gambe larghe le cosce rimangono dentro i bordi di contenimento del sedile. Suppongo i problemi sorgano per chi la coscia poggia sul bordo laterale rialzato, dove sono le cuciture, praticamente fuori dalla seduta. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiedere i danni a Bmw per schiacciamento da sedile? Spero tu stia scherzando oppure, senza offesa, hai un po' di confusione in materia giuridica su quali siano gli elementi a supporto per intraprendere una azione per ottenere ristoro a seguito di danno patito per paventato difetto costruttivo di un componente vettura. Personalmente, come già detto, ritengo che anche una lagnanza ufficiale a Bmw circa tale problematica sortirà effetto zero. Prevedo una sonora "risata" da parte degli uffici preposti. Comunque......tentare non costa nulla:wink:
Frek proprio perché trattasi di problemi soggettivi e non oggettivi nessun riscontro avrá mai qualsivoglia petizione e contestazione. Non parliamo poi se ci si indirizza verso una richiesta risarcitoria in sede giudiziale: la causa verrebbe persa ancora prima di iscriverla a ruolo
Quando si compra una vettura é facoltá e quasi obbligo per il cliente provarla e verificarne le caratteristiche prima di procedere alla firma del contratto di acquisto. Orbene, se in tale fase, non si è ritenuto di avanzare alcuna lagnanza e si é provveduto ad ordinare la vettura con sedili standard, non vedo perché la Casa Madre dovrebbe essere obbligata a provvedere ad elargire una qualsivoglia forma risarcitoria per un presunto disagio di natura soggettiva e, lo sottolineo, non per un difetto costruttivo che, in tale caso, avrebbe natura oggettiva. Come sapete bene Bmw non intreprende azioni di richiamo neppure per l'annoso problema delle parabole dei fari di alcuni progetti di vetture che patiscono il deposito della neve (incidendo in maniera pesante sulla sicurezza), figuriamoci se si dovessero porre contestazioni sulla conformazione dei sedili che hanno incidenza esclusivamente soggettiva e non inficiano in alcun modo l'elemento sicurezza.
Comunque ragazzi.....non vorrei apparire scortese in questo thread con i miei interventi. Il mio é un semplice consiglio da amico in veste professionale. Adoperatevi al meglio per risolvere il problema cercando e ricercando la posizione piú confortevole per voi e la vostra postura. Lasciate da parte petizioni o, ancor peggio, azioni risarcitorie. Il vostro portafoglio ve ne sará grato: un po' meno il vostro avvocato!
Caro Gigi grazie per i tuoi dotti consigli. Quello che molti (me compreso) vogliono è cercare di far capire a Bmw che i sedili standard montati sulla X1 e la 2AT e GT sono fatti male!!!! Tra posizione, inclinazione, imbottitura, disegno della seduta c'è qualcosa che non va! Non è solo 1 persona che si lamenta... Ovvio che non siamo tutti uguali e abbiamo conformazioni diverse ma quando fai 1 macchina questo lo sai e cerchi di fare 1 sedile che vada bene x tutti. [MENTION=62935]Giaben[/MENTION] lo aveva scritto in passato e lo ha ribadito poco su [MENTION=61545]frekino[/MENTION], il problema è la "ciambella" che preme sotto la coscia e crea indolenzimenti. Altri utenti hanno effettuato la sostituzione dei sedili su altre Bmw, io sarei orientato a farlo, mi basterebbe che Bmw proponesse 1 soluzione concordata ed evitare di vendere la macchina.
Capisco perfettamente il tuo sfogo e l'esigenza che ti spinge a trovare/cercare una soluzione. Mi sembra di aver capito che nelle scorse settimane hai avuto la possibilitá di provare i sedili di Gianluca [MENTION=62935]Giaben[/MENTION] e ti sei trovato molto bene. Hai mai pensato (visto che ipotizzi la possibilitá di sostituire i sedili) di cambiare i tuoi con quelli sportivi?
Si, ho avuto il piacere di provare i sedili sportivi in pelle con regolazione elettrica di [MENTION=62935]Giaben[/MENTION], appena seduto ho avuto un'ottima sensazione, non ho potuto testarli a lungo come i miei (ho superato i 50k km, quindi ci sono stato seduto 1 bel pò!) ma al volo la pelle mi è sembrata + elastica del sensatec e la conformazione degli sportivi è + accogliente (sono magro, non ho avuto problemi di costrizione). Io avevo scelto i sedili standard xchè ho preso anche il sedile passeggero abbatibile (leggi optional), ergo se li cambiassi non avrei questa comodità. Valuterei il cambio del solo sedile di guida ma mi sembra 1 cag...a , in alternativa sostituire solo la seduta
Non so cosa tu abbia in mente ma ti posso dire che io con i sedili sportivi xline ho lo stesso problema di dolore sotto coscia sinistra. Forse solo la pelle abbinata ai sedili sportivi ha quella elasticità che li rende più adattabili ai ns fondoschiena. Io devo dire in realtà che ho anche una infiammazione pregressa del nervo sciatico quindi sono più esposto: ci sono gg che il sedile è comodissimo, altri in cui mi fa male appena salgo. Di certo la progettazione della seduta nn è comoda X tutti. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia situazione sedili è in miglioramento sempre più. Ho abbassato tutto la seduta, e l'ammorbidimento generale sta dando i suoi effetti. In generale mi abituo sempre più e quindi sempre meno problemi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dolori alle gambe sedile confort se la cosa può consolare... anche io dopo circa una anno di esperimenti ho trovato sulla mia f45 una posizione quasi decente abbassandolo e spostandolo molto indietro.... resta comunque IMHO sempre un "sediletto" che andrebbe lanciato sulla faccia del progettista
Scusate se mi intrometto, avete la regolazione lombare sui sedili? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No e penso possa migliorare un pochino almeno per la schiena e allontanarsi un po' dalla seduta che è troppo infossata. Quello che sarebbe stato utilissimo per il sediletto, e lo ripeto, è la regolazione basculante per abbassarlo davanti dove c'è la ciambella. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sono permesso d'intervenire in quanto come voi ritengo i sedili base di BMW pessimi ( per comfort) parlo per esperienza anche su modelli diversi ( X3 F25, X5 F15 ecc.). Nell'ultimo anno ho provveduto ad installare sull'X5 di mio papà una coppia di sedili sportivi che ovviamente sono nettamente superiori ai base, ma purtroppo sprovvisti di supporto lombare che credetemi secondo me è basilare per trovare la giusta posizione e comodità nei lunghi tragitti. Ovviamente l'installazione di sedili sportivi ha migliorato le cose per le maggiori regolazioni e per il cuscino poggiagambe estensibile che mantiene la muscolatura più rilassata, ma nel mio caso non ha risolto il problema In maniera completa. Trovo assurdo che la regolazione lombare sia considerato un accessorio opzionale e non una dotazione di base. Questo ovviamente è quanto ho potuto verificare personalmente, ma sinceramente in futuro metterò tra le mie priorità la regolazione lombare. Anche sul mio 5er che ha i sedili sportivi non è presente tale regolazione, al contrario delle mie vetture precedenti dove invece era sempre presente..... vi assicuro che la mancanza si sente [emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La regolazione lombare, visto anche il costo molto ragionevole in fase di configurazione (285,00 euro su X1), è imprescindibile come ho ripetutamente detto negli ultimi anni:wink: Per me i sedili devono essere sportivi e con supporto lombare: secondo me, eventualmente per risparmiare, si può soprassedere sulla pelle e la regolazione elettrica.
Quoto tutto anche perché la regolazione lombare di bmw rispetto a quelle più economiche, che agiscono tramite una semplice rotella e gonfiano il cuscino in una sola direzione, è regolabile elettricamente lungo tutto l'arco della schiena, quindi con i quattro pulsanti puoi decidere dove agire al meglio. Diciamo che i sedili bmw vanno scelti quasi d'obbligo sportivi e con regolazione lombare, poi se il budget permette anche in pelle. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfettamente, stavamo scrivendo la stessa cosa. [emoji38] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk