Qualche aggiornamento: Romeo Ferraris ha rivisto il preventivo (ci eravamo intesi male) e quel che mi ha fatto è il seguente: - bronzine 190 euro - bulloni e guarnizioni 90 euro - filtro olio 28 euro - olio motore 200 euro - materiale di consumo 60 euro - manodopera 70 euro x 16 ore = 1120 euro Totale 1688 + IVA = 2059,36 euro Al di la del fatto che 200 euro di olio mi sembrino un po' eccessivi, non credete che 190 euro + iva per le bronzine siano pochi? In bmw dovrebbero costare almeno 350 + iva... che bronzine vorranno mettermi? Ora attendo i preventivi del concessionario BMW Pizzala di Magenta e di Speedcar! Nel frattempo ho chiesto a Gieffe Racing (importatore italiano delle viti ARP) quanto venivano le viti di biella e la risposta è stata 603 euro iva, sconto e spedizione compresi ...guardando su ebay invece li si trova a 385 euro! Secondo voi vale la pena mettere le viti ARP anziché quelle originali BMW? Pensavo che se in questi anni sono state aggiornate due volte le bronzine mentre le viti sono sempre rimaste le stesse è forse perchè la BMW le ritiene valide, no? (come avrete capito non ne so nulla di meccanica, vado solo a logica)
Quello che non va bene sono i bulloni di biella; bisogna mettere gli Arp Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Avevo letto un post di Ice del 2015 se non sbaglio che diceva di aver trovato, dopo aver smontato le bronzine già sostituite in precedenza insieme ai bulloni ARP, i semicuscinetti inferiori nettamente peggiorati, rispetto all'usura che avevano quando li ha smontati la prima volta ed era tutto originale (scusate l'italiano ma questa frase non riesco a farla meglio ). Per questo ho dedotto che forse avere bulloni "rinforzati" e bronzine originali non è il massimo. Ma mi fido più delle vostre considerazioni che delle mie! - - - - - aggiornamento post - - - - - Nel frattempo la concessionaria BMW di Magenta (Pizzala) mi ha fatto un preventivo telefonico di circa 1.900 euro per le bronzine, per poi richiamarmi per dirmi che parlando col capo-meccanico si sono accorti che per sostituire le bronzine alla M3 serve smontare tutto il motore compresa la testa, ecc e che quindi il preventivo diventava di circa 3.000 euro. Io però questa cosa di smontare tutto il motore è la prima volta che la sento, sapevo andasse smontata da sotto solo la coppa dell'olio. Sbaglio?
Se sei della zona di Milano contatta andrea della lambro garage di monza... ti dico solo: sanno quello che fanno. Dopo 5 minuti hai già capito il loro livello di competenza. Se hai bmw/porsche è impossibile non avere un loro parere.
Ok grazie...molto meglio così!!! Anche se ho sentito anche la BMW di Milano (Missaglia) che mi ha detto che il loro protocollo standard (dettato dalla casa) prevede di smontare tutto il motore, la testa, i cilindri, ecc. ma che c'erano anche altri sistemi meno invasivi che si potevano "tentare". Quindi probabilmente non è colpa loro ma gli viene detto di fare così (non so per quale ragione). Detto ciò anche la BMW di Milano così come Pizzala di Magenta mi ha detto che secondo loro non c'è motivo di sostituire le bronzine su un auto che non ha problemi dato che loro non hanno mai visto una M3 con problemi di bronzine. Secondo loro statisticamente a quanto pare è rarissimo questo problema! Leggendo invece soprattutto i forum americani sembra invece l'esatto opposto. - - - - - aggiornamento post - - - - - Grazie mille, ho visto il loro sito e in effetti sembrano sapere il fatto loro oltre a lavorare appunto su BMW e Porsche! Li ho appena contattati, sentiamo cosa dicono!
è il problema dei forum: da un lato è un bene, perchè significa che anche per problemi rarissimi riesci a trovare chi ne ha avuto esperienza per risolverlo (vedi saldatura fredda del vanos della E46: senza i forum, avrei speso 1500 euro per cambiare il pezzo...invece con 20 minuti di lavoro l'ho sistemato io). per contro, basta che ne parlino in 3 e già ti sembra un problema diffusissimo. Facciamo la somma di TUTTI quelli che hanno scritto sui forum di questo problema....quanti sono? 100, 500? Quante M3 vendute? 50000? Quanti di questi hanno avuto problemi senza scriverlo sui forum? Per quel che se ne sa, da 0 a 49500. In sostanza, non ci si può fidare dei forum per capire l'estensione vera di un problema.
Già, me ne sto accorgendo! Quel che mi scoccia è (oltre a spendere 2000 euro) soprattutto far "aprire" un motore che funziona perfettamente affidandolo a qualche sconosciuto senza la certezza che serva veramente e quando 2 concessionarie BMW, andando contro i loro interessi, mi dicono che non dovrei farlo. Però anche non ascoltare gli avvertimenti di chi c'è passato prima di me sarebbe da stupidi. Avrei due domande da perfetto ignorante da porre: - Ma proprio non ci si accorge di nulla prima che una bronzina ceda? Non ha qualche prodromo? - Se dovesse cedere una bronzina cosa succede al motore? E' da buttare? Si può rettificare?
non succede nulla molto spesso se si danneggia gravemente la bronzina butti il motore metti in conto 2000 euro ogni 50 mila km e passa la paura.
Direi anche di no, dipende dalla frequenza con la quale si cambia l'olio e da quanto si va in pista, 70.000 sono già al limite nelle migliori condizioni di utilizzo - - - - - aggiornamento post - - - - - Gli ARP sono decisamente meglio - - - - - aggiornamento post - - - - - E' quasi impossibile accorgersene e se si rompe butti il motore, costo 23.000 iva e montaggio inclusi
Vorrei chiedere a chi ha avuto esperienza al riguardo, la M5 e60 so che ha un problema simile, ma più o meno grave rispetto alla M3 e90?