Immagino una situazione che si incontra spesso al sud.. Strada provinciale/statale che percorri a 90km/h e davanti a te in lontananza un trattore o un tre ruote a velocità di 40 km/h. Se non ho capito male o inizi il sorpasso già da lontano (spostandoti sulla corsia di sorpasso per evitare di avere davanti al muso L altro veicolo) oppure se decidi di rimanere sulla tua corsia e sorpassare all'ultimo l'auto inchioda?
È quello che mi è successo. Tenendolo impostato al minimo hai un certo margine, ma il calcolo che effettua è basato sulla distanza che impiega a frenare da 90 a 40. Quello che ha fregato me è l'angolo destro, mi ero già spostato parecchio ma l' ha rilevato impegnato. Ha inchiodato per un attimo ma la sensazione è molto sgradevole.
Quando dico che l'elettronica creerà sempre più impediti alla guida, la mia tesi ha un fondamento... (come se già non ce ne fossero abbastanza). Spero che lo disattiverai per la tua incolumità /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e spero anche non fosse un accessorio a pagamento
Può anche darsi che per abitudine, prima di un sorpasso veloce si tende un po' a sfiorare l'angolo destro con il posteriore sinistro senza che magari c'è ne rendiamo più di tanto conto... Ma i dispositivi elettronici lo rilevano come pericolo e ti fanno lo scherzo che hanno fatto a te...
Sapete cosa penso? Questo accessorio è più utile che pericoloso. Il guidatore medio è molto scarso alla guida e questo accessorio potrà salvare molti distratti. Diventa un problema per chi è decisamente più smaliziato. Mi da fastidio che non sia disattivabile in modo fisso (con annessa spia gialla sul quadro) così come i controlli di stabilità e trazione (cosa l'ho preso a fare l'autobloccante?). Se tramite codifica riuscirò a sistemare questi aspetti sarò davvero contento perché più la conosco più posso affermare che telaio, assetto e sterzo sono fenomenali. - - - - - aggiornamento post - - - - - È proprio così, ma un certo margine di distanza c'era. Il problema era la differenza di velocità ed il fatto che stavo accelerando per sorpassare.
Una curiosità avevi messo la freccia per il sorpasso? Se non l'hai messa il sistema potrebbe rilevare un pericolo perché non sa che stai sorpassando.
Ottima osservazione. Mi unisco alla domanda. Comunque è innegabile che la tecnologia in auto abbia migliorato e semplificato la vita, rendendo ogni viaggio più sicuro. Basti pensare all abs o agli airbag. È altrettanto vero che alcune diavolerie ti fanno perdere il controllo e la padronanza del mezzo. Chi ha un po' più di anni alle spalle ricorderà gli anni dei cambi manuali che grattavano, delle auto senza abs, niente controllo di trazione ecc... Beh io mi ricordo benissimo la sensazione di controllo che avevo della mia auto, sapevo quando stava per slittare, sapevo leggere le reazioni del volante, sentivo i trasferimenti di carico, facevo il punta tacco, ecc. Ora a bordo della Q5... Metto in moto e accelero. Stop. A volte se non guardo il quadro non so neanche che marcia sia inserita. Fine OT
Il mio pesce sarebbe già entrato in analisi... La Stelvio diesel è già stata "family-approved" come possibile successiva alla X3... Con mia moglie ne abbiamo vista una in prova durante una passeggiata in una stradina della collina (aveva una strana targa, non come quelle di prova dei meccanici) ed "piaciuta". Resta da vedere il bagagliaio... Nel mio caso mi insegnerebbe a non stare troppo "nel culo" alle lumache che mi precedono, cosa che mi viene spesso rimproverata dalla famiglia...
E' un dispositivo che ho anche sull'X6, lo trovo davvero utile, nel mio caso non è stato mai invasivo, avvisa in maniera sia visiva (sull'head up display) che sonora anche della frenata improvvisa del veicolo che precede. Nel mio caso ha salvato da investimento certo un cagnolino che non avevo assolutamente visto e che all'improvviso ha deciso di attraversare la strada; si è azionato in automatico il pretensionatore della cintura di sicurezza e l'auto ha frenato fino a fermarsi (ero in centro abitato incolonnato nel traffico a non più di 30 km/h.
1)Fin troppo vero ahimè! C'è da dire che con 160cv,uno scarico semidiretto,un buon assetto e dei freni dignitosi è davvero uno spasso...non vedo l'ora di togliere le invernali e mettere le nuove Bridgestone Re050a alla frusta! 3)I motori a carburante agricolo non sono certamente la mia prima scelta ma avendo provato sia la GTI che la GTD devo dire che,a culometro,non sono molto distanti.
Direi di no effettivamente. Quoto in toto e ci aggiungo la guida delle moto, partendo dallo scooter a 14 anni e passando al 125 a 16, usati sempre, comunque ed in ogni condizione meteo (fino a -10 gradi in inverno). Il mio desiderio è di avere qualcosa più spartano e sportivo possibile per il tempo libero. Cambio manuale, pochi controlli, assetto rigido e tanto rumore. Eh, è un rimprovero che arriva spesso! Rispetto alla tua x3 forse la stelvio ha il piano di carico più alto, ma da guidare merita davvero! Se non fai tanta strada valuta anche il benzina se puoi. Questo è un esempio della sua utilità. Basterebbe un tasto per disinserirlo a piacere per fare contenti tutti. Quando incontro un cinquino mi giro sempre. Ha un rumorino niente male dai 4 scarichi. Non so stock, ma ho incontrato una gti mk6 molto elaborata (sicuro aveva dekat e mappa quindi ci sta che fosse sui 270cv) che le ha pesantemente suonate a me e al gtd /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sulla mia c'è, (ad ogni accensione si re-inserisce automaticamente), chissà che Alfa non lo preveda in un futuro prossimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...comunque oggi ho incrociato una Giulia in una bellissima tonalità di blu, attirava gli sguardi alla grande
Il problema del tasto che disattiva la funzione è che non puoi ovviamente prevedere quando ti può servire. Non puoi disattivarlo pensando "tanto oggi non succede niente" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Tornando al discorso tecnologia, spesso penso che mio figlio non saprà mai che vuol dire cambiare marcia manualmente... Il cambio sarà rappresentato solo dai numerini nel cruscotto che aumentano all aumentare della velocità e che quando acceleri con più violenza a volte diminuiscono (scala). Ma non si sa perché :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche il gesto di girare la chiave per mettere in moto era in azione che ti permetteva di capire l avviamento del motore. Eri tu a decidere quando mollare la chiave perché L auto si era messa in moto. Peccato, mi spiace per lui.
Anche su alfa c'è ma devi entrare nell'apposito menù del navi ad ogni avviamento. Oggi in autogrill mi sono trovato circondato da persone che la guardavano. È vero, ma posso scegliere di non usarlo a mio rischio è pericolo. Tutto sommato rispondo io dei danni che provoca l'auto. Ci pensavo anch'io alla vecchia chiave. L'ultima auto su cui l'ho avuta è stata la mini R53. Quanto mi manca quel gesto. Ultimamente adoro la golf cabrio mk2 che uso in estate!
R53 aveva accensione classica a chiave? Io avevo r56 e si accendeva con il tasto. Complimenti per la mk2 cabrio. Non sapevo esistesse anche cabrio. Avevo in mente la mk1 e mk3, ma la due penso di non averla mai vista dal vivo
Si, aveva l'accensione a chiave, a contrario della R56 (avevo la stessa chiave sulla R60). Grazie, è della mia compagna in realtà. La mk2 cabrio è una mk1 che hanno fatto con piccolo restyling e motori della mk2 fino al 1992. Infatti la nostra è del 91, con 90kkm originali (e purtroppo un frontale fatto da me per colpa di altri che l'ha un po' acciaccata).
Oggi ho fatto 80 km da passeggero su una 320d zf8 msport con appena 12.000 km. Alquanto deludente la prova passeggero. Ho avuto tempo per fare varie osservazioni. Come si faccia a dire Che la parte superiore della plancia sia migliore della Giulia é un arcano. al Massimo si equivalgono con un effetto un po povero sulla serie 3. Pannello porta della 3 sempre stato economico dall esordio. Piú da ford focus che da serie 3. Bello il cielo e i montanti Neri. Una rombosità Di risonanza dei pneumatici continental rovina IL confort di bordo tra 60 e 110kmh e guardando dallo spekkietto retrovisore si nota un disallineamento tra porta anteriore e posteriore Di almeno mezzo centimetro. E sopra i 110 dal montante si sentono fruscii. Lo zf8 fa sentire l inserimento dell prime tre Marce, alquanto fastidioso. É evidente Che la 3 é a fine carriera e Che é normale Che la Giulia sia superiore in molti aspetti. Inoltre, la pelle Di bmw dove é finita? I sedili m sport sono talmente tirati e sottili e stretti che pare li abbiano messi in lavatrice col programma sbagliato. La pelle pieno fiore della Giulia con i sedili piú ampi e un migliore sostegno della coscia sono decisamente migliori. E poi c é piú spazio per i gomiti sull Alfa. Sulla 3 ho sbattuto i gomiti 10 volte nel vetro, Cosa Che con la Giulia non succede. E IL tunnel centrale dell Alfa é piú stretto a vantaggio dell abitabilità. Per me sulle versioni standard BMW non sta per nulla davanti alla Giulia. Bisogna avere gli okki felpati per dire Che la 3 é superiore. Ps, Qua qualche foto della veloce in UK con abbinamenti colori Sent from my FEVER using Tapatalk