Vero! - - - - - aggiornamento post - - - - - Immagino che siano molto leggeri e tecnicamente eccellenti ma come design non impazzisco...
Fanno bei cerchi! Ci stai pensando [MENTION=6854]savage[/MENTION]? Il top è fare le prove con photoshop come avevo fatto con la mini country. Ottieni un immagine molto realistica. Ho ben presente quella M4. È uno spettacolo ed i suoi nuovi cerchi sono stupendi. Continuo a trovare il design dei 19 a fori originali Alfa ideale per la linea dell'auto. Al momento nessun cerchio visto mi piace di più (A parte gli invernali Mak preferiti dal nostro [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION] che ha promesso di montarli identici sulla sua 2er sia per l'estate da 18" che per l'inverno da 17") Ho capito che li vuoi comprare tu, vai tranquillo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> No, per le invernali dai 21 in su /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quali OZ? Sai che con l'assetto adattativo è morbidissima in modalità confort (con i 18" invernali)? Con le 19" runflat peggiora molto, ma un 20" con gomma normali non sarà peggio e ti assicuro che è vivibilissimo. Con assetto standard diventa più rigido ma non peggio dell'e92 con cerchio 19 (che ricordo al posteriore ha un /30 al pari degli attuali 20"). Per chiudere, ho un piccolo problema: stamattina mi sono accorto di uno strano rumore si sfregamento metallico (tipico di quando un sasso si incastra tra disco e paratia). Poco male, mi sono detto, sarà un sasso. Faccio 15km e mi fermo senza notare nulla. Riparto dopo un po', faccio 100km di statale, apro il finestrino e fa un gran casino di sfregamento. Mi fermo, passa un'ora, riparto e dopo un po' di km sembra apposto. Faccio altri giri e dopo circa 150km riapro il finestrino e fa un discreto rumore. Frenando non smette quindi non dovrebbe essere una pastiglia. Vi è mai capitato? A me si, ma non per tutti questi km, è strano.
La mia nuova Alfa Giulia Veloce Non parlavo di confort ma proprio di vulnerabilità dei cerchi, purtroppo sulle nostre strade è un disastro...
Potrebbe anche essere, ma non capisco come si possa essere piegata. Si questo è vero, più la spalla è bassa più il rischio è concreto. Il peggio rimane la gomma rft anche se con spalla un pelo più alta (non nascondo un po' di preoccupazione per i cerchi estivi).
Dimenticavo una cosa buffa scoperta oggi: in modalità A, sul computer di bordo compare una funzione con un mondo virtuale. Questo mondo se guidate in modo poco risparmioso diventa grigio per significare che state inquinando la terra. A contrario, se fate i bravi, diventa tutto azzurro e, nei momenti di folle e utopica guida a consumo quasi zero, compaiono le stelline in cielo. Ho fatto 50km da lumaca grazie a questa nuova funzione.
A parte che mi son reso conto di aver scritto "rettificare"...si rettifica un cilindro,non un cerchio! Ad ogni modo sono gli OZ R17 bruniti del kit essesse,dopo 8 anni di duro lavoro è giusto dargli una rinfrescata; sono a mio avviso stupendi ma hanno un difetto intrinseco...pesano un botto e sono abbastanza delicati,non digeriscono volentieri tombini o buche.
Succede anche a me che quando metto le schermate per la guida ecologica poi diventa una sfida a fare sempre meglio :-)
Anche sulla nuova mini c'è questa funzione quando si imposta la modalità green, ma con un pesce in una boccia. Più vai piano più guadagni stelle e sale il livello dell'acqua, se le perdi il livello scende e il pesce diventa triste.
Il top si raggiungerebbe con un cerchio da 16 e gomme 205 che contribuiscono a far consumare meno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dopo 8 anni ci può stare! Km? Figata la esseesse! Esatto! Comunque la modalità dynamic rimane più divertente. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ahahahah che robe si inventano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In realtà con il riscaldamento terrestre il livello dell'acqua cresce. Oggi sono andato in officina per quel problemino descritto ieri. Intanto ho fatto 500km ma ha continuato, quindi l'ho fatta vedere. Era un sassolino stupido ma tenace. Comunque il servizio è stato rapido. L'officina era più spartana rispetto a quelle di bmw tutte piastrellate di bianco e pulite. Sembrava la tipica officina di 20 anni fa, ma poco mi interessa dell'estetica, l'importante è che sappiano fare bene il loro lavoro (preciso che seguono anche Jeep e Mitsubishi, stavano infatti preparando una bella gran cherokee nuova nuova). Ora devo valutare se a 5kkm fare un cambio olio. Ho controllato il livello tramite astina. Tutto bene, è anche molto limpido. Intanto, facendo un po' di strade dissestate, apprezzo sempre più la scelta dell' accessorio più utile montato: le sospensioni regolabili. Non finirò mai di lodarle. Ho una berlina comodissima ed un'auto sportiva sotto lo stesso tetto apribile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi fa piacere (e un po' mi imbarazza) avere persone che la guardano di continuo, si avvicinano ecc. Non sapete quanti dicono che sembra una Maserati (io rispondo che è meglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) Intanto ho provato la stelvio diesel. Va un po' meno del benzina e pochissimo meno della mia veloce. L'assetto con cerchio da 20 si è confermato straordinario e sufficientemente comodo (un po' secco causa rft). Una cosa mi ha stupìto: è più silenziosa della mia giulia in termini di fruscii. Forse si sente un pelo di più il rotolamento. La mia impressione iniziale è stata confermata, fossi amante del genere la prenderei senza esitare al posto delle concorrenti. Il diesel va un gran bene, sotto i 20k km annui tuttavia il benzina rimarrebbe la mia scelta. Il venditore mi ha confessato di averne già vendute abbastanza. Una era giusto in consegna. Hanno anche venduto l'esemplare della presentazione. Le altre tutte diesel. Hanno anche già venduto la mia GTD. Inutile dire che trattasi di assegno semi-circolare, checché se ne dica.
Se comprate l'Alfa potete anche ascoltare con onore questa: /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
1) Sono a quota 90.000km: è la mia daily driver da città principalmente,ecco il perchè dei "pochi" km ma con la quale ho fatto davvero di tutto...dai 700km di autostrada,alla pista,alle sgambate su neve e anche qualche sentierino di campagna . Oltre al kit ho fatto qualche altro up e,a patto di trovare tutti i pezzi,arriverà anche un impianto frenante degno di questo nome..è un bel giocattolino con molti difetti intrinsechi ma che resterà con me ad vitam! 2) conosco bene quella sensazione,per i primi mesi la gente mi fermava per chiedere informazioni sul cinquino...Abarth mi dovrebbe pagare qualche dividendo per l'enorme pubblicità che le feci ai tempi. 3) un amico ha da poco preso un GTD,a poco da invidiare alla GTI che conosco bene.
Anche te hai ragione. In ogni caso usata tipo 5 volte nel prime settimane, poi cancellato dalla lista. Mi sembrava di guidare una mini con 100cv in meno, alle rotonde era quasi più scattante la smart di mia mamma con 70cv.....
1) E' un'ottima daily car. Notti fa ho sognato la mia cooper s R53. Quanto mi manca! Per raggiungere un divertimento simile con auto grosse devo andare su potenze importanti. Fai bene a tenerla. 3)sono d'accordo in parte. Quel motore è tra i diesel 4 cilindri che preferisco, ma purtroppo rimane un diesel 4 cilindri. Trovavo tuttavia dilettevole la botta di coppia. Alla fine le sensazioni le provo a culometro, non a cronometro. Condivido, sulla golf l'avevo usata i primi km la modalità eco, su giulia ormai ho smesso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Intanto oggi il forward collision mi Ha colto di sorpresa per ben due volte. Statale, auto davanti sta svoltando a destra in strada privata, di fronte nessuno. Gli arrivo sotto rallentando poco con l'idea di "schivarlo" (statale con sorpasso consentito) e la macchina, rilevandolo sull'angolo destro, mi tira per un attimo un'inchiodata. La seconda volta peggio perché stavo per effettuare un sorpasso con modalità simili (statale con limite 90 e sorpasso consentito di un'auto che avrà fatto i 50) e ha frenato di botto per mezzo secondo, finché non ha rilevato l'angolo anteriore destro libero. Preciso che avvisi me n'erano già capitati, ma questa volta ha frenato senza preavviso. Se gli accessori tanto decantati per la sicurezza sono questi....
Dodo ma si può disattivare sta cxxxta? Non mi sembra per niente utile, anzi nei casi da te descritti pericoloso
Puoi regolarne la sensibilità, nel mio caso al minimo e disattivarlo, ma ad ogni avviamento si riattiva. Sarebbe interessante capire se tramite codifica è disattivabile (penso proprio di si). Altresì, avendo due angoli bui abbastanza importanti, potrebbe effettivamente risultare utile per salvare pedoni e ciclisti nascosti, ma l'esperienza di oggi mi ha infastidito.