E' la mia prima BMW (E84 18d xdrive 10-2013), questa ritengo sia una necessaria premessa. Ne sono sempre stato innamorato e lo sono tuttora scoprendone ogni giorno peculiarità nuove ed interessanti e proprio per poterne apprezzare appieno ogni sua caratteristica che scrivo a voi di questo dubbio. L'ho acquistata usata con circa 120.000 km ed i tagliandi periodici regolarmente eseguiti presso autofficine BMW, lo stato attuale dei pneumatici è del 30%, se non di meno. Diversamente dalle precedenti vetture possedute, ho notato nella guida una maggiore rigidità nella percorrenza del fondo stradale non perfettamente tenuto (imperfezioni dell'asfalto, sanpietrini, lievi buche, ecc.) quasi ad amplificare l'effetto della disconnessione e del relativo contraccolpo all'interno dell'abitacolo, come se l'impianto di sospensione non reagisse prontamente alle sollecitazioni dovute all'interruzione di continuità del fondo stradale. A questo punto vi chiedo: E' normale tale caratteristica della vettura? E' un problema collegato all'usura dei pneumatici? E' necessaria una revisione tecnica degli ammortizzatori? Ovvero, può essere altro? Grazie mille.
La risposta al tuo quesito é nella natura stessa della tipologia di pneumatico: i RF patiscono sulle Bmw tale inconveniente. Se la cosa non é ti tuo gradimento, approfittando del fatto che secondo me non é saggio viaggiare su una vettura con meno del 30% rimanente di battistrada, opta per pneumatici NRF non dimenticando di provvedere all'acquisto di un Kit di riparazione o ad una ruota di scorta. Vedrai che con i NRF i problemi da te lamentati spariranno completamente. Mi raccomando il gonfiaggio sempre conforme alle prescrizioni della casa, misurato sempre a freddo e almeno ogni 15 giorni. Per tua garanzia ti posso dire che anche io lamento fin dall'origine (vettura nuova) la tua lagnanza. Tieni conto che io viaggio con i 19 differenziati 225/40 all'anteriore e 255/35 al posteriore ovviamente RF.