Beh.. che dopo un'anno o addirittura mentre la stai comprando ne esca un modello nuovo è assodato. Quello che invece non mi risulta è che si fottano dopo due anni. Il mio SONY - KDL-46Z4500 LCD 46" Full HD (preso in offerta perchè stava uscendo il nuovo) è del 2009, ma anche gli altri Samsung, Philips, Panasonic, Sharp durano ormai da 5-6 anni. Mai avuto un problema.... Sul fatto di non buttarci troppi euro concordo. L'ideale è aspettare che stia per uscire un nuovo modello, che nella maggioranza dei casi differisce di poco dal vecchio, per acquistare a buon prezzo quest'ultimo..:wink: Quanto agli ultimi televisori io sono rimasto sconvolto dall'Oled della LG. Peccato che il più piccolo costasse quasi 3000 € e il più grosso 5000....
Per un pannello (perchè alla fine è solo quello che conta) bisogna far riferimento a 6 parametri fondamentali: 1) Densità per cm^2 (PIXEL in maniera volgare), quindi meglio scegliere televisori che siano già FULL HD (2K, 1920 x 1080 pixel) o virare sul 4K se si ritiene di sfruttare questa tecnologia (stanno uscendo da fine 2016 i nuovi Blu-Ray 4K) ma per godere del 4K bisogna anche avere un sistema di trasmissione 4K (Netflix, SKY, et simila) altrimenti son soldi buttati 2) Refresh Rate: le trasmissioni EU sono a 50-100 o 200 Hz di frequenza di aggiornamento dell'immagine. (Le riprese da cinepresa vengono fatte a 24 Hz), quindi un 50Hz utilizzerà circa 2 fotogrammi per creare un singolo fotogramma su schermo (sia esso LCD, LED o FullLED o Plasma). Più è alto il refresh rate (ed il processore interno è più potente) maggiore fluidità avranno le immagini. 3) Luminosità, è molto importante per controllare la bontà dei colori. viene misurato in candele per m^2 (equivalente della Luminanza). Più il valore è elevato più sarà difficile guardare un punto molto bianco, dato che ha una "intensità" elevata. 4) Contrasto: è il rapporto tra il "nero" ed il "bianco" riprodotto. Molte apparecchiature elettroniche realizzano come bianco un grigio al 18%. Più il valore di contrasto è elevato, più si avrà una distinguo tra le varie sfumature di colori. 5) Input LAG: dopo quanto tempo - dallo switch sul telecomando - il TV esegue l'operazione richiesta. Attenzione, che alcuni TV ti fanno bestemmiare per questo parametro. 6) Angolo di visione: ovviamente ci sono pannelli piatti che sono arrivati ad un angolo di visione di 180°. Il curvo è apprezzabile quando si è centrati e le sue dimensioni superano i 50", altrimenti i vantaggi nel prendere un pannello curvo sono poco apprezzabili. LCD, LED? Di base i due pannelli sono sempre LCD (siano essi IPS o altra tecnologia), il punto è come sono illuminati dal retro. Se c'è una batterie di lampade al fosforo allora bbiamo gli LCD, se ci sono una serie di LED ai bordi (mirror LED) allora è un "classico" LED, altrimenti un FULL LED ha un secondo pannello illuminante tutto di LED dietro a quello LCD di visione. Va da se che un TV FULL HD (2K) ed un FULL LED - attualmente - sono il minimo. OLED? Costa un fottio la tecnologia attuale, perchè l'elemento organico emettitore è ancora acerbo ed è assemblato a mano! SMART TV: io dico di no. A volte il processore interno a stento riesce a ricalibrare il Refresh Rate per la fluidità delle immagini, figurarsi fare da TV telematica. Ergo il mio consiglio è prenderlo non SMART e dopo aggiungerci uno Smart Box (che può essere una interfaccia ChromeCast, una APPLE TV o una chiavico di Smart Box Android o Windows NT Intel) 100€ al massimo e ci sarà un secondo processore con il suo HD che penserà all'interattività.
Beh oltre alle caratteristiche del pannello è molto importante anche l'elettronica di controllo dove Panasonic e Samsung sono leader. Comunque un LCD da 5000 euro non ha più senso di esistere ...
Beck non ti offendere ma non hai le idee così chiare come pensi... Mi sembra tu abbia fatto un copia incolla un po' pasticciato da vari siti. Allora le trasmissioni in Europa son sempre e solo state 50i ovvero 50hz interlacciato. Con il digitale il discorso è un po diverso ma sempre in 50i trasmettono... Netflix e co non trasmettono ma fanno streaming quindi praticamente riproduci un file video a distanza... E in questo caso potrebbe essere a qualsiasi frequenza di aggiornamento anche se solitamente o sono 50i o 25p file o trasmissioni a 200 non ne esistono. I tv con refresh superiori a 50 utilizzano vari sistemi per creare fotogrammi intermedi per migliorare la fluidità delle immagini... Ma in realtà tale parametro è più una trovata commerciale che altro... Al cinema proiettano 24p e non penso che qualcuno abbia mai trovato le immagini poco fluide. Andando avanti a caso su quanto hai postato... L'input lag è il tempo che intercorre fra l'ingresso del segnale nella tv e la sua visualizzazione... Ed influisce solo nei videogame perché se elevato può ovviamente influire sul gioco.. Infatti molti tv hanno la modalità game che riducendo molte elaborazioni sul segnale diminuiscono questo ritardo il ritardo alla risposta del telecomando seppur fastidioso non c'entra nulla con questo termine. Smart tv il discorso non ha proprio senso perché il processore che controlla le immagini non è lo stesso che gestisce le funzionalità smart e il discorso scarse c protestazioni smart poteva valere con i primi tv del genere da più di un annetto i processori sono più che adeguati ( anche se un box esterno in effetti è più versatile) Contrasto... Ecco hai solo invertito nero con bianco ovvero quello che molti tv (tutti a parte gli oled) non riescono a riprodurre correttamente è il nero che appare in realtà come un grigio scuro... Sul bianco non ci sono mai state particolari difficoltà al massimo qualche problema di temperatura colore. Il discorso lcd vs led è corretto solo che ormai di schermi lcd vecchio tipo con retroilluminazione ccfl (neon) non penso ce ne siano piu in commercio. Veramente senza voler fare il superiore se hai qualche dubbio o non sei convinto chiedi pure perché una volta tanto su questo campo sono davvero molto ferrato Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Cely sei un mito[emoji6] Dopo averti fatto un complimento posso approfittare ? [emoji23] Perchè guardando alcuni film su Netflix (in HD) alcune volte riscontro una "grana" imbarazzante. Per farti un esempio è come guardare una foto scattata con pellicola da 1000 ASA
Può dipendere da tanti fattori... Netflix adatta lo streaming in base alla velocità della rete. Che tipo di collegamento Internet hai? Se quello è buono l'impressione di grana potrebbe invece essere dovuta a qualche funzione di "miglioramento" della risoluzione della tv che non essendo in realta nient'altro che un edge enhancement in caso di segnale già buono in realtà lo peggiora e crea artefatti e appunto rumore. Cerca fra le relazioni della tv sharpness e abbassala oppure funzioni tipo resolution optimizer, res+ e tutte quelle cagate simili e spegnile. Ps. Su che tipo di visro te lo fa? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ehm... considerati anche i problemi sulla X3 io un giretto a Lourdes lo farei.. magari a bordo del ciuchino ! Il modello successivo al mio differiva di poco sul contrasto del nero. Il resto era uguale....
Sisi avevo capito l'ironia. La mia era una semplice considerazione su Oled vs Lcd /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Però sulla fascia intermedia il dubbio ti viene. Se devi spenderne 1000 e vedi che quella da 1400 si vede meglio un po' di scimmie nella testa ti passano Redi
Ammetto che alcune cose le conosco dal mondo della fotografia, e non della trasmissione di immagini. La trasmissione è sempre a 50Hz ,ma poi viene moltiplicata (2x o 4x) nel caso di refresh time a 100/200 Hz. Per quanto riguarda il grigio 18% sì , mi sono imbrogliato. E' riferito al nero. Mea culpa. No ma quale superiore, è sempre un piacere confrontarsi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">