Salve, sono nuovo! Forum bellissimo! Ho una X3 2.0d del 2007 con 145.000km, ma presa a 125.000 con gia' questo problema . Gomme NON differenziate da 17'. Non ho spie accesse. Io piu' che ''seghettamenti'' o rumori di slittamenti, rilevo dei ''sballottamenti'' come se qualcosa fosse lasco. In particolare sterzando a 20 km/h e andando avanti per inerzia, soprattutto con frizione premuta, noto pochi attimi dopo come un contraccolpo nella trasmissione, come se il pezzo lasco per inerzia della curva mi vada a sbattere contro qualcosa. Togliendo il fusibile tutto si risolve. Un meccanico voleva cambiarmi la CROCIERA sull'albero, che diceva esser lasca. Andato da un altro e verificata, anche da me, che la crociera non era lasca, questo mi ha staccato l'albero davanti di trasmissione e visto che il rumore si annullava mi ha detto che era il DIFFERENZIALE ANTERIORE. Non ho creduto a nulla. In BMW non oso farmi vedere. Proverei prima con i vari rimedi letti su tutte e 38 pagine della discussione. Dal piu' economico al piu' caro. Riepilogando -Olio ripartitore (pare facile ma credo anch'io sia un paliativo) -pignone motorino (lo cambierei in teflon, credo sia in quel materiale per sicurezza) -catena e frizioni ripartitore (e' un lavoro fattibile da soli pure questo? cioe' smontare il ripartitore?) -cambio gomme (non e' il mio caso a dir il vero ma magari son un po' consumate o la marca non gli aggrada) -offset cerchioni (pochi hanno preso in considerazione questo, letto poche pagine addietro) -reset centralina (questo non ho capito se serve e se si puo' fare da soli)
Ciao, devi revisionare il ripartitore ed il motorino... il pignone si si sgrana per il lasco della catena e le frizioni consumate. A 140.000 sono tutti a fine vita quelli dell'E83soprattutto in quelle col cambio manuale. La coppia della macchina ha picchi impressionanti che stressano troppo questo tipo di ripartitore. Cambiando solo l'ingranaggio occulterai solo in parte il problema e per poco tempo visto che il componente continuerà a passare la trazione all'anteriore in modo brusco rompendolo nuovamente se in teflon, e se lo mettessi in materiale più resistente andresti a danneggiare il millerighe e l'albero primario del cambio...oltre a sollecitare anche il volano bimassa. In poche parole....si porta appresso altri danni. Alla fine. ...revisionarlo per bene ti costerà 1/5 rispetto al costo di sostituzione della casa. L 'f25 ha un sistema ad ingranaggi e non più a catena.
Grazie della dritta! Sai dirmi come si procede per revisionare questo partitore? Ovvero se lo faccio smontare da un meccanico qualunque e poi lo spedisco da qualche parte, e se mi procuro io catena e frizione nuova o lo fa il revisionatore? Costo?
Posso dirti cosa ho fatto io. La rottura riguardava il reggispinta del gruppo frizioni, siccome era la seconda volta che mi succedeva e che sentivo quel rumore quando giravo nelle rotonde, sapevo esattamente qual'era il problema. Ho acquistato il gruppo revisionato su Ebay (250 euro) e l'ho fatto sostituire da un bravo meccanico. Per fare una revisione completa ti servirà anche la catena e, forse, l'ingranaggio del motorino attuatore. Trovi tutto su Ebay. calcola un centinaio di euro per la M.O. se trovi un meccanico onesto. Dovrai sicuramente restituire il gruppo frizioni smontato come ho fatto io. Dovrai procurarti anche l'olio da sostituire (Castrol sintrax limited slip 70W140) ne basta 1 Litro. Se posso darti un consiglio cerca un bravo meccanico e non uno "qualunque". Non dovresti spendere più di 500 euro, se pensi che in BMW ne chiedono 2500!!
Ciao! Mi chiedevo...su Ebay hai acquistato il gruppo frizione (credo sia questo --> http://www.ebay.it/itm/KIT-DISCHI-GRUPPO-FRIZIONE-RIPARTITORE-DI-COPPIA-BMW-X3-/322417174246?hash=item4b118fa6e6:g:G4kAAOSwnHZYmvqu) o il gruppo inteso come l'intero ripartitore revisionato (ad esempio questo --> http://www.ebay.it/itm/Ripartitore-bmw-x3-garanzia-2-anni-iva-inclusa-/322403152140?hash=item4b10b9b10c:g:IaQAAOSw5cNYih5o) ? Utilissime info!
Per trovare il gruppo che ho acquistato io vai su Google e scrivi: ripartitore di coppia bmw x3, poi clicca sul link: Ripartitore bmw x3 - Ricambi e Accessori - Kijiji annunci Ebay. Troverai il gruppo che propone Claudio, di Vicenza, (338 4884057) a 250 euro. Chiedi pure informazioni a Lui, è molto gentile e preparato. Se hai bisogno chiamami pure al cell. 3382457245 per eventuali altre informazioni. Ciao
Così come ti è stato già consigliato puoi prendere tutto l'occorrente dal venditore di vicenza. La sostituzione di tutti i pezzi è estremamente semplice . L'unico accorgimento è quello di fare il lavoro col cambio a terra.....per evitare che parti vengano alloggiate...chiuse ...o anche aperte in modo non corretto a cambio appeso.
Grazie mille ho capito!A breve smonto il motorino e verifico se l'ingranaggio e' consumato, giusto per conferma che il rumore sia proprio dovuto al ripartitore, prima di comperare tutti i pezzi nuovi voglio dire. Estremamente semplice...cioe' staccare cambio e ripartitore dall'auto e poi aprire quest'ultimo e' davvero cosi semplice? Per il momento mi limitero' a smontare il motorino del ripartitore, poi vedro se fare io il resto o qualche meccanico.
Ho sostituito con calma l'ingranaggio del motorino del ripartitore. Non e' proprio un lavoro da ragazzi... RISULTATO? Nonostante il vecchio ingranaggio era effettivamente consumato, NON E' CAMBIATO ASSOLUTAMENTE NULLA! Sempre i soliti stacchi in partenza, o sballottamenti e srotolamenti in curva a bassissime velocita'. Niente, dovro' cambiare sta catena del ripartitore. Dev essere proprio lei laschissima. Credo sia un lavoro di questo genere ---> https://xoutpost.com/bmw-sav-forums/x5-e53-forum/63004-transfer-case-removal-pictures.html Intanto vi lascio alcune foto del mio lavoretto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tolta la barra supporto ho sorretto il ripartitore con due crick. vecchio ingranaggio nuovo
No, perche' alla fin fine lo credevo un paliativo. Pero' credo che lo faro' prima di cambiare la catena, sennonaltro perche' dal buco di scarico dell'olio del ripartitore pare ci sia la possibilita di intravedere la catena e capire se e' lasca o meno.
.. io personalmente già che c'eri avrei cambiato anche l'olio del ripartitore perchè io possiedo l'F25 e avevo lo stesso tua problema subito pensavo che fosse ingranaggio dell'attuatore ma poi smontandolo non era quello in quanto F25 non ha piu' l'ingranaggio (dell'attuatore) come E83, xò solo con la sostituzione dell'olio ho risolto il problema completamente (spesa 15€), devo dirti che l'olio all'interno del ripartitore era molto esausto e puzzava molto...poi leggendo questo discussione ho letto di un paio di utenti che anche loro hanno risolto solo con il cambio dell'olio, è vero che potrebbe essere anche la catena che nel F25 è stata sostituita dai ingranaggi ma è anche vero che se l'olio a perso le sue proprietà potrebbe far lavorare male il gruppo frizioni che si trova al suo interno e quindi far strattonare,,,
Infatti l'ho preso oggi in BMW, ma pagato 40 euro non 15. Volevo non mescolare due oli diversi visto che dentro ne riamane un po. E' cambiato il codice comunque. Non piu' 83220397244 ma bensi 83222409710. Mi hanno assicurato che è lo stesso originale BMW.
...io preso il castrol 75w140 a 15€ 1l litro circa... e già che c'ero ho cambiato l'olio anche hai differenziali ant e post, comunque vedrai che se sei fortunato cambiando solo l'olio risolvi il problema...
Bene, fortunato mi sa che non sono. Cambiato olio ... ma rimane il problema. Sono ormai sicuro che sia la catena. Sinceramente di fare questo lavoro da solo, senza avere nemmeno un ponte, non me la sento. Piu' che altro perche' non trovo un tutorial completo e in italiano per lo smontaggio del ripartitore. Nella discussion sul cambio catena ( --> http://www.bmwpassion.com/forum/threads/235179-Reportage-Riparazione-ripartitore-ATC-400-sostituzione-catena-su-X3-E83/page4) ho letto che due persone hanno risolto in mezza giornata portando a fare il lavoro da un meccanico a Jesolo, pochi soldi e tutto risolto. Provero' a contattarli.