Temperatura refrigerante al massimo, da dove inizio i controlli? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Temperatura refrigerante al massimo, da dove inizio i controlli?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da grandeporcello, 4 Dicembre 2016.

  1. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  2. victor90

    victor90 Aspirante Pilota

    22
    2
    29 Dicembre 2015
    Reputazione:
    12.056
    bmw e36
    Per la pompa posso dire che anche io ho nominato un po di santi,ma tirando e martellando la vecchia pompa sono riuscito a smontarla.

    Nn capisco xke hai 2 ventole,pensavo che o hai una o un'altra

    Ma siamo sicuri che sia normale il borbottio una volta spento il motore?
     
  3. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Due ventole, una meccanica viscostatica, una avvitata sulla pompa dell'acqua e una elettrica.

    Comunque, ho provato con l'altro tappo ed è andato tutto bene, niente più vapore fuoriuscito. Ho quindi ricomprato un tappo da 1,4 bar.

    Mi resta da risolvere una piccolissima perdita di acqua dall' attacco manicotto superiore, lato motore, collegato al pezzo n.9. Ho anche messo una seconda fascetta ma non ho risolto.

    http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=CA31-EUR-04-1992-E36-BMW-318i&diagId=11_0556

    Ho comprato anche la guarnizione nuova n. 10, la cambierò a breve anche se non credo di risolvere. Dovesse persistere la perdita, come posso fare? Usare del sigillante?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2017
  4. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  5. victor90

    victor90 Aspirante Pilota

    22
    2
    29 Dicembre 2015
    Reputazione:
    12.056
    bmw e36
    Sei riuscito a cambiare la pompa?
     
  6. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    [​IMG]

    Questa era la perdita che avevo, non credo dipendesse dalla guarnizione, che comunque ho sostituito. Ho anche leggermente indietreggiato la fascetta indicata dalla freccia. La perdita per ora non c'è più, incrocio le dita...

    Mi resta solo da verificare la ventola elettrica, magari ne scrivo in un altro topic, sperando sia stata già affrontata la questione. Comunque fino all'estate c'è tempo :mrgreen:

    @Iltonym

    Non intendevo il turafalle, ma un sigillante, tipo silicone per esempio. Evidentemente era un problema già sorto in passato, perché quando ho tolto il manicotto, ho trovato proprio del vecchio silicone trasparente, almeno credo fosse quello. Ho dimenticato di fare la foto, ma il raccordo effettivamente è abbastanza rovinato, anche se non presenta spaccature.

    [MENTION=62398]victor90[/MENTION]

    No, alla fine il problema era la valvola termostatica.
     
  7. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Qualcuno mi puo' spiegare che senso ha cambiare un tappo? Il ns deve essere tarato ad 1.4bar e capico che se non funziona e non apre la valvola puo' esplodere qualche guarnizione e manicotto o condotto in alluminio del radiatore se in condiz precarie: ok ci sta. Ma altre cose? Se anche dovesse perdere un po' di pressione/vapore cosa puo' fare? Ogni tanto un bicchiere di rabbocco? Impianto non in pressione? Ma lo si vedrebbe anche dalla lancetta di misurazione temperatura penso se ci fossero dei problemi di cattivo raffredamento....
     
  8. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    In questi giorni andando a toccare il discorso refrigerante sapete cosa ho scoperto? Che dal tubicino del recupero c'era una perdita che fuoriusciva sopra alla vaschetta, cosa successa di recente. Smonto il tubetto del recupero e mi resta in mano il pezzo con rotto dentro il pezzetto di plastica del beccuccio: cotto stracotto si e' crepato e rotto dentro il tubino in gomma. Penso di ripararlo, smonto tutto.. ma mi rendo conto che la vaschetta dentro appena la tocchi si staccano le paratie e si frammentano e facendo pressione sull'esterno vaschetta sento dei poco promettenti crack crack con telarine evidenti che si creano. Decido quindi di cambiarla anche perche' stavo a piedi. Giro di 3 demolitori e nessuno ha piu nulla e non la tengono perche' costa troppo poco per valerne la pena e riempire i magazzini. Morale: nuova di trinca originale bmw, 96E!!!! Tappo non compreso.

    Certo si poteva anche comprarla su internet usata ma non amo comprare roba di questo genere datata ed usurata senza vederla tra le mani. Ho preferito andare sul sicuro anche perche' se si rompe mentre usi l'auto sei di carro attrezzi sicuro ed officina meccanica. Uno scherzino cosi' puo' costare facilmente tra traino e meccanico 500E. Vaso espansione nuovo sull'E36, prima spesina 2017!!! :razz:
     
  9. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  10. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    23 per la precisione mai cambiato nemmeno il tappo... :biggrin:

    Cmq sara' anche una delle ultime bmw vere tra l'altro a 6 cilindri ma niente.. non vale un caxxo.... questo e' il mercato
     
  11. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Anche a me capitò che la vaschetta perdesse dalla base, nel punto di attacco con il radiatore. Il radiatorista, visto il costo del ricambio originale, mi propose la sostituzione dell'intero radiatore, cosa che accettai.
     
  12. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Quello e' un altro pezzo e quando succede per forza cambi il radiatore, anche se c'e' chi li revisiona e lo rimette a nuovo ma non so quanto ne valga la pena. Io parlavo proprio del vaso di espansione dove va il liquido refrigerante, la vaschettona che c'e' sul lato guida.
     

Condividi questa Pagina