Ottone 200€. Teflon circa 60€. Il montaggio è comunque poca cosa. Max 1h di officina. Vantaggio dell'ottone: è eterno. Teflon no. Vantaggio del teflon: essendo materiale debole, cede nel caso che qualcosa non funzioni a dovere, evitando che si rompa dell'altro. In pratica fa da fusibile. Io ho montato quello in ottone ma se dovessi rifarlo penso che prima proverei con quello in teflon. Imho Inviato dal mio MotoG3
salve a tutti, quello in teflon l'ho acquistato su ebay a 4.99 compreso di spedizione. anche io ero indeciso di prendere quello in ottone, pero' un motivo ci sara' se è in teflon. magari quello in ottone rompendosi crea piu danni al motorino. ho un altro dubbio, ho paura che il meccanico mi dice che è il motorino guasto per fregarmi soldi, e invece è solo l'ingranaggio usurato. cosa mi consigliate?
Ma quell'ingranaggio di teflon dentro al ripartitore di coppia che funzioni ha visto il materiale di cui è composto....?????
Che sforzo faccia in termini assoluti non te lo so dire. Però il mio, dopo 170k km era completamente sgranato... Inviato dal mio MotoG3
salve, sei sicuro che ai preso a quel prezzo, mi puoi dare il link anche in PM cosi lo prendo pure io.
Buongiorno. Volevo chiedere un parere agli esperti dell' ATC400 Ho cambiato l'ingranaggio al motorino dell'attuatore con uno in teflon sostituito anche olio. Dopo circa un anno, alla ripartenza da un incrocio,si accendono nuovamente le spie e si sente un rumore sotto l'auto con bloccaggio della ruota posteriore destra. Spegnendo e riavviando l'auto tutto torna normale giusto il tempo di arrivare a casa e poi si riaccendono. Smonto il motorino e l'ingranaggio è in ottimo stato ma provandolo a banco non gira.(spazzole finite)Ho sostituito il motorino con uno usato ma con spazzole ottime.Mi sono accorto che l'asse che aziona la frizione(dove va montato il motorino) del ripartitore gira per 3/4 di giro a vuoto per poi andare a cozzare sulle biellette della stessa frizione e come se non facesse il suo lavoro ecco un video che ho trovato su youtube ( ). Scarico l'olio e questo è nero pieno di smeriglio finissimo.La catena invece è a suo posto. Sostituisco l'olio, rimonto il tutto con motorino nuovo le spie sono accese ma NON ci sono strappi.Porto l'auto a fare una diagnosi in un officina BMW è mi diagnosticano un guasto interno quindi ripartitore da sostituire.Volevo sapere se posso montare il ripartitore di coppia di una X3 con cambio automatico sul mio con cambio manuale. Vi ringrazio di vero cuore per l'aiuto che sono sicuro mi darete e vi auguro un sereno Natale.
ciao, si l'ho preso a 4,99 euro compreso di spedizione... ti ecco qui il link... http://www.ebay.it/itm/391500759894
E' normale che l'ingranaggio del motorino non giri perchè fra il motorino e l'ingranaggio c'è un riduttore a vite e corona che NON è reversibile. Seconda cosa: Il motorino non è montato sull'asse che azione la frizione ma aziona un eccentrico che fa aprire le leve, che hanno i due cuscinetti alla loro astremità per trasformare l'attrito radente in evolvente, le quali tramite un gioco di sfere bloccano il gruppo frizioni. Anche la diagnosi "guasto interno" fatta in BMW è molto vaga e dimostra la scarsa conoscenza di come è fatto il ripartitore. I particolari soggetti ad usura sono: Catena, gruppo frizioni e, saltuariamente, ingranaggio del motorino attuatore. Io a 97000 Km ho dovuto sostituire il gruppo frizioni causa cuscinetti reggispinta rotti e la catena. A 130000 Km si è ripresentato il problema del reggispinta sul gruppo frizioni. L'ho preso su EBay (250 euro) e l'ho fatto sostituire dal mio meccanico. Credo che il ripartitore dell'X3 autom. sia uguale a quella manuale. Buon Anno
Non per essere permaloso.Mi sembrava superfluo evidenziare che il Motoriduttore fosse stato provato elettricamente sul banco (dato che si parla di spazzole).Come mi sembrava superfluo spiegare nel minimo particolare come funziona l'azionamento della frizione da parte dello stesso motoriduttore.Ritornado al mio problema.Vorrei sapere se è normale che ruotando l'asse si senta questo rumore ( ).Poi vorrei sapere, sempre da qualcuno esperto, se è possibile sostituire il ripartitore del cambio manuale con uno cambio automatico. GRAZIE DI CUORE Ivan 1948
Non per essere permaloso.Mi sembrava superfluo evidenziare che il Motoriduttore fosse stato provato elettricamente sul banco (dato che si parla di spazzole).Come mi sembrava superfluo spiegare nel minimo particolare come funziona l'azionamento della frizione da parte dello stesso motoriduttore.Ritornado al mio problema.Vorrei sapere se è normale che ruotando l'asse si senta questo rumore ( ).Poi vorrei sapere, sempre da qualcuno esperto, se è possibile sostituire il ripartitore del cambio manuale con uno cambio automatico. GRAZIE DI CUORE Ivan 1948
ciao...purtroppo da qualche tempo la mia x3 f25 in accelerazione strattona e credo che sia colpa del ripartitore,(non ho nessuna spia accesa) anche perchè o provato a disinserirlo staccando il fusibile e la macchina va bene...la mia domanda è: il ripartitore della x3 f25 a lo stesso sistema della e83 con ingranaggio che si usura oppure è diverso il meccanismo? grazie
Ma è un problema degli X3 visto che ce n'è un numero significativo con quel danno...o di tutti gli x drive....????