Io uso ogni giorno, per lavoro, una Freemont black code 4wd 170 cv con la aggiuntiva di Gabo,,, In questi giorni sto testando una Giulia 2.2d 180 cv.... - - - - - aggiornamento post - - - - - Dopo la Delta Integrale e la Cosworth dei primi anni 90 ho sempre scelto Turbo diesel - - - - - aggiornamento post - - - - - Se ti ricordi, in un raduno X6 avevamo parlato delle nostre auto e moto
Ordinata! X6 F16 MSport 249CV Cosa ne pensi della Giulia?...io a Torino ne vedo alcune, non riesco ancora a capire bene se mi piace. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'auto è ottima....il motore non è un BMW e non ha gli stessi rapporti peso/potenza, però il cambio è buono, la qualità è alta, ma ha ancora qualche difetto di gioventù...freni, sospensioni, altezza telaio, qualche noia in generale....niente di non risolvibile al prossimo restailing Il vero problema è l'assistenza, per quanto una Ghibli venga seguita da tecnici Maserati, una Giulia viene seguita da tecnici Fiat, purtroppo non selezionati e non formati per questo range di vetture. Di fatto penso che FCA, se vuole dare ad Alfa il successo che si merita, la dovrà svincolare dalle concessionarie Fiat...comunque l'auto merita...anche se io (con soldi miei) non la comprerei..
Se non sono indiscreto, posso chiederti per quale motivo hai deviato sul carburante agricolo? Io per tutti i giorni ho una Panda 1.3 Mjet (è la terza in 5 anni).
Il mio primo diesel fu una 156 2.4 JTD con pacchetto sport era il 1998, (moglie Punto JTD) poi Volvo S60 D5 (moglie Golf TDI 130) e poi solo BMW dal 2003/2004 a oggi. Ho pensato più volte di passare al benzina, ma la corrispondente motorizzazione diesel il più delle volte ha una coppia maggiore e una potenza, a volte, superiore....X6 per esempio (35i /40d) senza contare i consumi, la maggiore svalutazione e la difficoltà nella rivalutazione usato. Passerei ad un benzina solo se decidessi per una vera supercar, prima di riordinare X6 ho provato una M4, un'arma totale che potrebbe farmi dimenticare il diesel, ma poi mi è mancato il coraggio e sono ricaduto sul diesel. In sostanza benzina si...ma deve essere come dico io....e in Italia non si può... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Un po mi manca l'X6 ZONE ... bei tempi .... bella compagnia... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io presi una X3 35d E83, poi passai ad una X3 35i F25 e non sentii tutta questa differenza in favore del diesel, ma c'è da dire che lo step8 è notevolmente superiore allo step6, e che la X3 è ben più leggera della X6 e che entrambe erano rimappate (la 35i aveva un modulo aggiuntivo) e che il benzina dal tuning guadagna più del diesel. Ho fatto un giro da passeggero (in strada) su M4 e non ho avuto le sensazioni che descrivi, anzi ... ma dipende dalle aspettative o magari in pista la situazione è diversa. Sarei invece veramente curioso di provare una X5/X6 50i, ma è un'impresa quasi impossibile.
Io l'ho provata per una trentina di km in autostrada....un mostro di 2 e più tonnellate con un motore ed una coppia impressionanti. Ho avuto paura. Qui la foto con mio figlio che mi ha accompagnato nella prova.... Poi ho guidato M4, 640d e 750li Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io e il mio amico Andrea (concessionario BMW) un sabato mattina con la M4 in tangenziale "a comandare" senza targa, con la targa in prova in auto non esposta.... io alla guida e lui a filmare con il cell... ti assicuro che non riusciva a tenere fermo il telefono, mi ha fatto 10 video in seguito all'arrivo in conce ci siamo trovati dietro i vigili... meno male che avevo rallentato da un paio di km... se riesci ma devi insistere , prova la X6 M ... solo il rombo è da brivido...
Bravo Stefano ...complimenti anche a tuo figlio per la passione per le auto..... X6 M ...bellissima creatura..
Un po' troppo vistosa per i miei gusti, preferisco di gran lunga la 50i, se solo avesse gli stessi cavalli. Sarei curioso di vedere se va più della mia, ma come ho scritto sopra da troppo nell'occhio per i miei gusti, preferisco le versioni normali con un'estetica più sobria.
tempo fa mi sono trovato davanti un cassone M come quello ha aperto e di colpo è sparito all'orizzone, quanto andava ragazzi e la mia ha 250cv eh
Alcune con semplici mappe arrivano sui 700/750 cv altre con Turbine maggiorate superano i 900 cv .... la potenza con la quale BMW ha tarato questo motore è assolutamente prudenziale.... la mia Cosworth del 91 preparata da Sauro Savoia aveva 350 cv ed era un normale 2000 turbo 16 con la quale ci potevi andare a spasso senza problemi... oggi 300 cv per un 2000 sono la normalità, 600/700 per un 4000 pure ... 575 cv per un 4.4 V8 Biturbo è una taratura tipo "compromesso per tutti"... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk