Regime minimo giri | BMWpassion forum e blog

Regime minimo giri

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da giovannm, 30 Novembre 2016.

  1. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputation:
    -2.558
    Z4 35i
    Ho notato che andando a passeggio in modalità comfort la mia 35i con DKG cambia a salire marcia a circa 2500 giri e scala sotto i 1500, ciò vuol dire andare in 7a a 1500 giri con stress della trasmissione quando si riprende (e si sente con delle leggere vibrazioni). Anche le vostre fanno così o è la mia che si è rincoglionita?

    Saluti
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non vedo nulla di strano, ovvio che per andar cosi' devi aver un tratto rettilineo a velocita' costante molto lungo e comunque vai davvero come una lumaca cosi' :mrgreen: , ma a che velocita' saresti?

    Praticamente il gas lo stai a malapena sfiorando, mi sembra anomala la tua condotta di guida cosi' lenta a prima vista, ovvio che se poi pigi di colpo chiedendo piu' velocita' ci sia un piccolo stallo.
     
  3. enri87

    enri87 Primo Pilota

    1.005
    8
    6 Gennaio 2013
    Reputation:
    22.495
    SLK 200 r 172 / EX Z4 e85 3.0i
    A me pare normale. Anche l slk lo fa. Husky è un automatica. Se vai piano sta basso di giri nella marcia più alta che può. In comfort o eco si intende.
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Lo so, ho guidato anche auto automatiche, ma il problema nasce proprio dal fatto che se vai piano e sei con marcia alta e' meglio accelerare gradualmente e non all'improvviso, altrimenti la macchina deve scalare molte marce a scendere di colpo ed e' ovvio che si abbia un sussulto, oltre che un momento di stallo, nel tempo che seleziona la marcia piu' bassa.

    A velocita' piu' alta, anche con marce lunghe, essendo comunque in velocita' e a regime di giri piu' alto, il fenomeno si avverte meno o per nulla.

    Con cambio automatico tradizionale ci sono anche le posizioni 1 e 2 in genere, se si deve fare un sorpasso andando a velocita' non alta rispetto a quella che si vuole raggiungere in breve tempo, non val la pena pigiare a fondo l'acceleratore per azionare la funzione kickdown, ma si scala direttamente il selettore sulla posizione 1 o 2, scalando di fatto manualmente la marcia piu' bassa.

    Le palette al volante sono fuori uso con cambio in automatico oppure sono comunque azionabili ?

    Nel caso sarebbe meglio azionare le palette per scalare marcia.
     
  5. enri87

    enri87 Primo Pilota

    1.005
    8
    6 Gennaio 2013
    Reputation:
    22.495
    SLK 200 r 172 / EX Z4 e85 3.0i
    Il mio cambio ha eco-sport-manual. Per sorpassare se sta bassissimo, azioni la paletta per scalare e scalo 1 o 2 marce
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quindi le palette sono sempre attive anche se in automatico?

    Sospettavo qualcosa del genere, ma su tutte o solo su alcune?

    Cambi con le palette li ho usati poche volte e comunque azionando solo le palette, le varie possibilita' non le conosco.

    In questo caso appunto meglio scalar rapidamente con le palette che lasciar fare alla logica automatica.

    In velocita' pero' basta anche il semplice kickdown, ovvero si preme tutto l'acceleratore di colpo (la macchina non schizza avanti sgommando ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) e la centralina scala da sola piu' marce, ma c'e' sempre un istante di esitazione, che a volte sembra una eternita' se si deve fare una manovra improvvisa e rapida ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Della mercedes sls ad esempio, anche se ha cambio dkg, non han mai parlato bene.

    Ottima in automatico ma lenta a scalare le marce, cosa che non si percepisce nella guida normale, ma in quella al limite.

    Tutti lamentavano un ritardo tra azionamento della paletta e azionamento della marcia.
     
  7. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputation:
    -2.558
    Z4 35i
    ...1500 giri 70km circa, capita di andare a queste velocità no?
     
  8. enri87

    enri87 Primo Pilota

    1.005
    8
    6 Gennaio 2013
    Reputation:
    22.495
    SLK 200 r 172 / EX Z4 e85 3.0i
    Si é normalissimo.
     
  9. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputation:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Husky a quella velocità li va solo in bagno...=D>
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non lo metto in dubbio, ma difficilmente in citta' dove non hai rettilinei abbastanza lunghi o strada libera.

    Puo' essere ovviamente su strade normali esterne, capita anche a me di andar sul lungolago tranquillo per godermi la giornata, ma mai a giri cosi' bassi usando quasi sempre cambio manuale.

    Non ho mai retto le marce lunghe, al massimo sarei in terza o quarta, non metterei mai quinta o peggio la sesta, salvo si tratti di un rettilineo lungo ovviamente.

    Proprio perche' in caso di ripresa la macchina sarebbe morta a salire, ma come han detto altri in ogni caso puoi scalare marcia con le palette senza limitarti ad accelerare da cosi' basso numero di giri, ovvio che la macchina si trovi una richiesta improvvisa di accelerazione con marcia troppo alta e abbia un momento di stallo, mi sembra normale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    :haha

    No dai, al massimo nel corsello del box :mrgreen:

    Purtroppo (e dico purtroppo anche per i maggiori consumi) non riesco proprio ad andar piano, anche la misera punto la guido ogni singolo giorno per ogni singolo spostamento come se fossi in pista, una guida normale mi annoia, per me guidare deve essere prima di tutto un divertimento che una necessita' e appena vedo una curva mi ci butto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Faccio al mattino un percorso un pelo piu lungo solo perche' c'e' un tratto poco frequentato con una sequenza di curve strette stile circuito kart o percorso misto-stretto.

    Sul dritto mi annoio, vado veloce solo per render meno noioso il trasferimento verso le curve dove inizia il vero divertimento e tra l'altro si va molto piu' piano (salvo curvoni veloci, meno divertenti).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Dicembre 2016
  11. enri87

    enri87 Primo Pilota

    1.005
    8
    6 Gennaio 2013
    Reputation:
    22.495
    SLK 200 r 172 / EX Z4 e85 3.0i
    Da considerare che è in comfort e non in sport, il cambio si comporterebbe diversamente. Sta di solito una marcia in meno per essere più reattivo. Con i cambi manuali non sono mai stato sotto i 2000 giri. Ma con gli automatici è completamente diverso.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Un automatico e' piu' comodo prima di tutto nel traffico e fa consumare molto meno proprio perche' scala subito alle marce piu' alte e tenendo il motore a minor numero di giri fa consumar meno benzina.

    Sui 6 cilindri e' normale aver un minor numero di giri, ma anche i moderni turbo 4 cilindri che han piu' coppia tendono a mantenere un basso numero di giri.

    Ho guidato anche auto di altri e riprendono bene anche con marce alte, anche se manuali.

    Un mio amico ad esempio ha la golf tsi con turbo e volumetrico e riprende bene anche con marce alte andando piano, sale piu' lentamente ovviamente, ma non si imballa il motore come avverrebbe con motori aspirati 4 cilindri.
     
  13. enri87

    enri87 Primo Pilota

    1.005
    8
    6 Gennaio 2013
    Reputation:
    22.495
    SLK 200 r 172 / EX Z4 e85 3.0i
    Si grazie al turbo, hanno già tanta coppia a 1800-2000 giri, pensa se avessi dovuto salire dalla sesta a 1400 giri con il 23i o il 3.0i. Diventavi vecchio. Poi l automatico scala da solo ed è comodo per quello. l autore del topic non dovrebbe avere problemi a riprendere col 35i
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Dicembre 2016
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Infatti ha solo un sussulto, normale proprio perche' il motore scatta ma si trova una marcia troppo bassa e ha un attimo di stallo per cambiare molte marce in basso, per questo avverte quella vibrazione.

    La 23i e' pigra sotto i 4000 a salire, quando ho mappato la coppia si e' spostata piu' in basso e riprendeva da 3000 invece che da 4000, diventando quindi piu' vispa e brillante.

    La 30i ha meno problemi avendo piu' potenza, ma essendo un aspirato non ha la stessa coppia di un turbo.

    La coppia e' la cosa piu' importante per la ripresa, piu' coppia si ha, piu' la potenza massima e' disponibile in basso, con conseguenti riprese piu' brillanti.

    Ad esempio i motori sportivi honda hanno un altissimo regime di giri, ma coppia molto bassa, quindi son fatti per girare in pista ma non per strada.

    Su strada la honda s2000 a basso regime di giri ha meta' potenza motore e quindi resterebbe al palo rispetto ad un turbo moderno che avrebbe molta piu' potenza gia' in basso.

    Per questo si usano i motori diesel nei mezzi commerciali, proprio perche' avendo maggior coppia hanno piu' potenza a basso regime di giri.

    E per questo son ridicoli per uso sportivo, perche' poi non han allungo e risultano piatti come erogazione, dovendo scalare piu' marce rispetto ad un motore a benzina per salire di velocita', con conseguente perdita di tempo, ma anche erogazione noiosa.

    Del sound manco ne parlo, tra naftone e benzina non c'e' paragone ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tra una slk diesel e una 23i 6 cilindri passa un abisso come piacere di guida ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Dicembre 2016

Condividi questa Pagina