Da consumare caldo? (Il diesel)

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da MaestroMusica, 1 Novembre 2016.

  1. AlexMil

    AlexMil Kartista

    97
    2
    17 Marzo 2016
    Reputazione:
    16.844
    BMW Serie 2 Active Tourer 218d Sport
    In caso di rigenerazione ci pensa la centralina a gestire in maniera ottimale il cambio per avere i giri del motore sufficientemente alti per rigenerare.

    Se vuoi un (spero buon) consiglio, fai in modo che il filtro antiparticolato non diventi il tuo stress: goditi e guida l'auto nel tuo stile e come meglio preferisci. Magari per scrupolo... una volta ogni tre settimane o una volta al mese cerca un occasione per farti 50km di autostrada (o statale lunga...) guidati alla velocità nei limiti di legge, tutti insieme e senza mai spegnere il motore: vedrai che non sentirai più nominare la parola "particolato" :lol:

    :bastondit:
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    secondo me non avrai problemi, goditi l'auto senza pensieri.

    nel giro di 2km va in temperatura.
     
  3. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Grazie sei un amico. Farò tesoro del tuo consiglio!

    In effetti considerando che comunque mediamente ogni 15 giorni faccio 150km di cui oltre la metà autostrada...non dovrei avere problemi!

    [emoji1]
     
  4. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Ma un 2000 impiega lo stesso tempo per "riscaldarsi" rispetto ad un 1500 ? :read
     
  5. Ciuffols

    Ciuffols Secondo Pilota

    875
    43
    12 Dicembre 2014
    Reputazione:
    4.396
    X1 18d Sdrive MSport / Mini One F56
    Il tempo indicativamente é quello, la cilindrata in questo caso non incide, e poi aggiungi che essendo modulari si tratta della pura differenza di un cilindro.

    Inviato da Sony Xperia Z3
     
  6. faceatto

    faceatto Collaudatore

    262
    46
    23 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.628.073
    Active Tourer 223i (U06) Luxury
    Ciao. Non farti problemi. Se vuoi sapere quando puoi chiedere tutto al motore, devi impostare la visualizzazione della temperatura sul display e aspettare che venga fuori OK

    Inviato da mTalk
     
  7. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    872
    48
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    con percorso provinciale/statale/autostrada sulla peugeot l'acqua va a temperatura di regime (84°) dopo poco più di 5 km, e l'olio (90°) solo dopo un altro paio di km.
     
  8. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    ...esattamente il tempo che impiego per arrivare al lavoro. X 4 volte al giorno.

    Dovrò scegliere un benzina ... [emoji848]
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    arcaica e non necessaria ok, ma sbagliata non direi

    piuttosto potremmo definirla inutile

    non è dannoso di certo

    -

    il giusto accoppiamento si raggiunge dopo che la dilatazione termica ha avuto luogo, e questa è ovviamente determinata dal calore (principalmente)

    ma le temperature in camera di scoppio sono nell'ordine di centinaia di gradi anche col motore al minimo.

    il tuo ragionamento si basa sul fatto che più calore sviluppiamo e prima raggiungeremo la dilatazione termica che da origine all'accoppiamento corretto, diminuendo il TEMPO in cui gli organi meccanici lavorano senza aver raggiunto la corretta dilatazione

    Ma in quel lasso di tempo, seppur più breve, tali organi meccanici che non hanno ancora raggiunto la dilatazione prevista saranno sottoposti ad uno sforzo maggiore rispetto ad un motore acceso al minimo

    quindi se da un lato il metallo raggiunge prima le condizioni ideali in termini di accoppiamenti, dall'altra viene maggiormente sollecitato quando appunto l'accoppiamento non è ancora stato raggiunto.

    per esperienza ti dico che tracce di usura riscontrabili da utilizzo a freddo sono sicuramente più frequenti di danni dovuti a motori che vengono fatti scaldare al minimo

    (anzi, nel secondo caso NON si verificano usure anomale)

    coloro che reputano dannoso scaldare il motore probabilmente intendono questo:

    scaldare il motore al minimo e poi partire a razzo , confrontandolo invece con chi parte subito e percorre un tot di strada a regimi moderati.

    in questo caso pensano che sia dannoso perchè dicono che nonostante il motore sia caldo altri organi meccanici sono ancora freddi, e si rovinerebbero

    Solitamente citano come esempio il cambio

    Ma sono comunque fori strada, perchè innanzitutto l'olio del cambio si scalda anche da fermo, dato che l'albero primario è comunque in funzione.

    In secondo luogo nel cambio non vi sono organi meccanici che debbono raggiungere dilatazioni particolari, come invece nell caso dei pistoni o delle bronzine

    Nel cambio vi sono solo cuscinetti volventi, i quali non necessitano di assestamento in termini di dilatazione termica.

    quindi:

    se scaldi bene il motore al minimo e poi parti a razzo fai sicuramente meno danno di chi parte subito e va piano, perchè il motore andrà comunque sempre più veloce di quello che lo scalda al minimo

    se invece scaldi abbastanza il motore al minimo e poi percorri comunque i primi km ad andatura moderata di danni ne fai ancora meno

    (parlo di danni riferendomi alla possibile "usura", perchè sui motori moderni "danni " non ne fai più di tanto a meno che non parti a manetta da subito)

    ricapitolando, scaldar il motore NON fa assolutamente male, anzi..

    il contro è unicamente la poca praticità rispetto ad accenderlo e partire subito, tenendo un andatura moderata per i primi tempi

    Ma dire che è Dannoso è sicuramente fuori luogo.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    la temperatura dell'acqua è un parametro molto relativo

    il cielo dei pistoni , anche quando percorri il tragitto solo sino al lavoro, è sottopopsto una temperatura di 7-800° se va bene..

    per il solo fenomeno della conduzione, l'intero imbiellaggio, (che è quello che patirebbe il lavoro a freddo), si scada in meno di due minuti..
     
  11. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    872
    48
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    non è la temperatura in camera di scoppio escusivamente determinante, ma tutto il sistema scarico (fap/dpf) compreso e c'è l'inerzia termica di tutti i componenti che impedisce in un paio di minuti di far raggiungere le corrette temperature di lavoro.

    il diesel lavora bene a regime, fuori temperatura non lavora bene, ci vogliono una decina di minuti a velocità moderata per stabilizzare le temperature.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    puoi spiegare meglio cosa intendi per inerzia termica?

    e in che modo interagisce secondo te con la temperatura che subiscono gli organi metallici in movimento?

    perchè sinceramente non capisco cosa significa, nè cosa c'entri col fatto di scaldare il motore al minimo o con auto in movimento
     
  13. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    872
    48
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    inerzia significa che tutto ciò che è in contatto con qualcosa di caldo impiega un certo tempo per raggiungere la temperatura del fluido riscaldante.

    l'inerzia non è correlata con minimo o movimento ma alle masse ed alle caratteristiche fisiche degli organi interessati.

    in movimento le temperature si raggiungono prima semplicemente perchè il motore non gira al minimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2016
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    grazie tante..

    questo lo avevo scritto pure io prima, ma avevo scritto anche che se aumentano più velocemente le temperature è perchè il motore viene sottoposto maggiormente a sforzo rispetto ad un motore che gira al minimo

    e questo sforzo maggiore lo fa quando ancora le temperature (e quindi le dilatazioni) di esercizio non sono ancora state raggiunte..

    (ergo, minor tempo in situazione critica ma maggiore usura che se lo lasci scaldare per più tempo ma senza sforzarlo)

    inoltre parli di fluido riscaldante, ma guarda che i fluidi del motore semmai sono raffreddanti..

    sia l'acqua che l'olio si scaldano proprio perchè sottraggono calore al metallo.

    è il metallo che si scalda e cede calore ai liquidi, non il contario..

    non capisco nemmeno il discorso che facevi prima sul FAP/DPF in relazione col riscaldamento degli organi meccanici.

    perchè di correlazione non ne ha

    Forse intendevi che col motore caldo il filtro antiparticolato funziona meglio.

    Quello SI, sicuramente.

    ma se il motore lo hai scaldato al minimo da fermo o in marcia non cambia nulla.
     
  15. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Per cui, in virtù di tutto ciò, si puo' mettere in moto l'auto con l'app dallo smartphone?

    Almeno la mattina, qualche minuto lo recupero così... mentre mi faccio la barba! :woodcut
     
  16. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    872
    48
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    in camera di combustione ci sono fluidi riscaldanti, e gli stessi dopo la combustione esausti escono e vanno allo scarico scaldando tutto quello che incontrano (collettori turbine fap/dpf etc.)

    ho scritto fluidi e non liquidi... :razz:
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vero

    hai perfettamente ragione. (pensavo ti riferissi ai liquidi in effetti)

    ma questo che attinenza avrebbe col fatto di scaldare il motore da fermo o in movimento?

    sinceramente è una domanda che pongo giusto per capire il tuo punto di vista però, perchè il fatto che il motore si rovini meno scaldandolo da fermo è per me una certezza, non un dubbio.

    in qualsiasi dispositivo meccanico sottoposto ad uso gravoso ove sia necessaria una lubrificazione forzata, i metalli necessitano di accoppiamenti che prevedono tolleranze ben precise. (come nel caso di un motore a scoppio)

    se i giochi sono maggiori, le parti soggette a variazione di moto , ovvero soggette a moto alterno, come i pistoni, produrranno maggiore sfregamento sulla parte anteriore e posteriore del mantello, aumentando non solo l'usura di quella parte, ma anche andando a ledere la microporosità originariamente presente, che è importantissima ai fini del trattenimento del lubrificante che fa da cuscinetto tra i due metalli.

    idem per le bronzine

    se la dilatazione non avviene con calma, la bronzina si dilaterà in modo non uniforme (prima sotto e sopra).

    questi sono i fattori per cui ritengo che un assestamento sia preferibile in condizioni di utilizzo dove le forze che gravano sui componenti siano ridotte al minimo, in modo che la dilatazione possa avvenire in modo più graduale e che non vi siano quindi zone più soggette ad usura anomala.

    e questi sono i motivi per cui un tempo era necessario scaldare al minimo il motore

    (perchè un tempo le lavorazioni non erano così precise, i materiali non consentivano accopiamenti così ridotti, e spesso i vari componenti erano di materiali con differente coefficiente di dilatazione termica. Inoltre i lubrificanti erano di origine minerale e con gradazioni unigrade, che prima di lubrificare correttamente o di avere la giusta fluidità impiegavano alcuni minuti)

    oggi i motori hanno accoppiamenti precisissimi, spesso i componenti a contatto hanno coefficienti di dilatazione simili, e i lubrificanti sono assai più funzionali di un tempo

    ma il princìpio è sempre quello, e sempre valido.

    se oggi i danni da uso a freddo sono praticamente inquantificabili in relazione alla vita del motore, non significa che scaldarlo in un tempo maggiore sia peggio

    Sarà sicuramente meglio, anche se non strettamente necessario.

    per questo motivo replico a chi addirittura descriveva tale pratica come deleteria.

    semmai potremmo dire che non serve, e che fa perdere tempo, non essendo strettamente necessaria

    ma che è dannosa no di sicuro

    alcuni manuali di so manutenzione sconsigliano di scaldare il motore da fermo, ma se fate caso molti di questi manuali specificano anche il perchè:

    per motivi ambientali, in modo da ridurre le emissioni, esattamente come consigliano di gonfiare correttamente le gomme per lo stesso motivo, o di non accelerare/frenare ripetutamente.. il motivo specificato è sempre quello; ridurre il consumo di carburante inutile, e di conseguenza anche le emissioni.

    ma tecnicamente non è scritto da nessuna parte che il motore si rovini maggiormente scaldandolo da fermo.

    (non parlo di riviste, ma di testi scientifici )
     
  18. faceatto

    faceatto Collaudatore

    262
    46
    23 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.628.073
    Active Tourer 223i (U06) Luxury
    Ciao, è sbagliato perché da fermo non lo fai accelerando e perché non porti in temperatura la trasmissione (cambio, differenziale)

    Inviato da mTalk
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    .

    rileggi bene i post precedenti, dove spiego come il cambio è comunque in movimento anche da fermo, a meno che tu non prema la frizione, e dove spiego che nel cambio ci sono solo cuscinetti volventi, che non abbisognano di dilatazione termica..

    e per il differenziale è la stessa cosa.

    non lavora mica su bronzine.

    comunque in ogni caso, se fai scaldare un pò il motore da fermo, e poi parti normalmente, andando piano per i primi km, come fa chi parte immediatamente, mi spiegate come fai a fare danni?

    (ovvero, come potrebbe essere più deleterio che partire immediatamente?)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Novembre 2016
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "comunque in ogni caso, se fai scaldare un pò il motore da fermo, e poi parti normalmente, andando piano per i primi km, come fa chi parte immediatamente, mi spiegate come fai a fare danni?

    (ovvero, come potrebbe essere più deleterio che partire immediatamente?)"

    assolutamente d'accordo( per quello che vale la mia opinione)

    salutoni
     

Condividi questa Pagina