cambio automatico | BMWpassion forum e blog

cambio automatico

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da nicfer, 10 Novembre 2016.

  1. nicfer

    nicfer Aspirante Pilota

    3
    0
    10 Novembre 2016
    Reputazione:
    10
    220i
    Ho acquistato da poco una 220I con c. aut. 8 marce. Non riesco a capire se mi sara' consegnata una vettura con cambio ZF o AISIN.
    Qualcuno lo sa?
     
  2. faceatto

    faceatto Collaudatore

    262
    46
    23 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.628.073
    Active Tourer 223i (U06) Luxury
    Ciao, sulla serie 2 AT è un Aisin

    Inviato da mTalk
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    bmw/mini su auto con propulsore trasversale monta aisin
     
  4. nicfer

    nicfer Aspirante Pilota

    3
    0
    10 Novembre 2016
    Reputazione:
    10
    220i
    ...grazie...ha esperienze di questo cambio? giudizio?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ...grazie...ha esperienze di questo cambio? giudizio?...
     
  5. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Io non ho alcuna esperienza ancora, ma leggendo tutte le opinioni di questo forum e delle recensioni varie trovo, anche tra le righe, giudizi più che positivi sul l'automatico, come non manca qualche parolina negativa sul manuale. Relativa durezza e secchezza.

    Al punto che sebbene io sia stato sempre un sostenitore del manuale mi sono convertito e a breve ordinerò una AT con automatico.

    Se non l'hai già fatto ti consiglio di leggere la discussione "noi del cambio manuale".
     
  6. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputazione:
    17.538
    bmw 225xe
    non è che l'8m è ZF, mentre il 6m Aisin?

    approfitto per chiedere se la 218i ha un 8 o 6 marce?
     
  7. Stephan

    Stephan Kartista

    124
    2
    29 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.699
    Bmw Serie 2 AT 218D aut.
    L'otto marce sulla serie 2 è Aisin.

    La 218i che io sappia ha il 6 marce.

    Ciao
     
  8. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    no, ti rimando al post di PuccioE39, ZF su motori longitudinali e AISIN su motori trasversali

    6 marce coi 3 cilindri e 8 marce coi 4 cilindri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. faceatto

    faceatto Collaudatore

    262
    46
    23 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.628.073
    Active Tourer 223i (U06) Luxury
    Ciao, l'Aisin è un ottimo cambio a 8 marce, solo leggermente inferiore allo Zf. È già usato da qualche anche da Volvo sui suoi nuovi motori VEA. È molto rapido e non ha praticamente trascinamento.

    Inviato da mTalk
     
  10. albertazzi

    albertazzi Collaudatore

    473
    22
    8 Dicembre 2014
    Reputazione:
    155
    BMW serie 2 AT 218d Luxury
    non so se sia Aisin o zf ma ti posso assicurare che è un ottimo cambio, rapido e silenzioso non senti nemmeno quando cambia, io di auto con cambi automatici ne ho avute diverse e con problemi, ma di questo sono veramente soddisfatto........
     
  11. faceatto

    faceatto Collaudatore

    262
    46
    23 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.628.073
    Active Tourer 223i (U06) Luxury
    È Aisin[emoji1]

    Inviato da mTalk
     
  12. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Mi aggancio a questa discussione per chiedere a chi ha esperienza sul cambio automatico. Ho 216d (quindi 6 marce).

    Nei miei primi umili 1000km ho la sensazione in D di sentirmi sempre un po' affogato, ovvero ad esempio per avere maggiore ripresa in un sorpasso a volo non riesco a scalare prima della manovra, ma affondando, lo comincio lentamente per poi scalare e accelerare a sorpasso praticamente già effettuato. E in tutti quei casi che serve una scalata veloce, (sorpasso in velocità, entrata in rotonda, sciogliere un dubbio di precedenza) dover accelerare prima, allunga di più i tempi di manovra inutilmente per trovarmi maggiore spinta quando oramai non c'è più bisogno.

    In soccorso trovo la provvidenziale leva su S, che spostata un attimo prima della manovra almeno provvede a scalarmi immediatamente una marcia, faccio la tirata necessaria (magari anche l'uscita di una rotonda) e poi mi rimetto in D. Qualora la rotonda ad esempio sia particolarmente stretta o trafficata allora colpetto in avanti per scalare ulteriormente in M e continuo a salire in M per meglio stirare le marce per riposizionare in D sul rettilineo.

    Questa operazione ad ogni rotonda, ad ogni sorpasso, ogni volta ho bisogno di immediata maggiore spinta.

    Faccio bene o faccio male?
     
  13. obelix69

    obelix69 Collaudatore

    328
    2
    10 Luglio 2014
    Bologna
    Reputazione:
    3.561
    BMW 218i AT aut.
    E sì: il 6M in condizioni "estreme" è un po' lento. Se ti trovi bene ad anticipare la scalata in S, non vedo problemi. Io il cambio automatico l'ho preso perchè non voglio cambiare!
     
  14. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Se spingi con decisione, dovresti ottenere l'effetto che cerchi, il cosiddetto kick-down. Può anche darsi che la velocità di reazione del software che gestisce il kick down non sia quella che ti aspetteresti, allora secondo me va benissimo se hai trovato un metodo alternativo.

    Noterai sicuramente che se fai la manovra col cambio già in posizione "S", la reazione dovrebbe essere più rapida.

    Io devo dire che con il mio 8 marce non ho quasi mai avuto la sensazione che ci mettesse troppo a scalare, chissà che con il 6 e il motore con qualche CV questo non diventi fastidioso.
     
  15. serie118d_bianca

    serie118d_bianca Kartista

    121
    2
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    10
    118 d - mag 08
    Ero titubante prima dell'acquisto della 216d con 6 marce automatico. Una meraviglia, una goduria è la realtà. Secondo me il cambio è veloce visto che si ha un diesel e 110 cavalli. Penso che il cambio automatico sia indispe sabile quando si prende BMW: la frizione del cambio automatico ti spezza in due.
     
  16. iLmAc

    iLmAc Kartista

    86
    3
    6 Novembre 2016
    Reputazione:
    10
    Bmw serie 2 Active Tourer 216d
    Faccio la voce fuori dal coro :-)

    Io ho provato la 218d aut e la 216d sia aut che man.

    Avendo deciso di prendere la 216 ho preso la manuale e mi trovo benissimo.

    Prima avevo un c220d aut e vi dirò, a me il cambio bmw piace un sacco. L'automatico ad 8 marce mi sembra di un altro pianeta confronto al 6 che mi è parso davvero lento e poco soddisfacente.

    Sarò strano io ma a me il manuale di questa auto piace davvero un sacco, mi trovo benissimo con la frizione.

    Prima auto manuale, 20k km e mai una grattata! Con altre manuali ogni tanto la grattuggiatina glie la facevo.

    Gusti ;-)
     
  17. AlexMil

    AlexMil Kartista

    97
    2
    17 Marzo 2016
    Reputazione:
    16.844
    BMW Serie 2 Active Tourer 218d Sport
    Prova con il kick-down: lasciando in D premi a fondo il pedale dell'acceleratore e premi ancora di più, avrai la sensazione di premere come su un interruttore, in questo modo verrà selezionato il rapporto che offre l'accelerazione migliore.
     
  18. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Facciamo un esempio con il cambio manuale:

    • Sono a "velocità di crociera in 5th", tranquillo e beato. Raggiungo un camion e necessita sorpassarlo.
    • In attesa del momento propizio passo in quarta per avere maggiore riposta dell'acceleratore, con un numero di giri più elevato, e resto dietro alla sinistra del camion per vedere se non arriva nessuno di fronte.
    • Al momento giusto: freccia, giu' la frizione, colpo di acceleratore, terza, rialzo la frizione e spingo.
    • Nel rientro reinnesto la 5th e ritorno a velocità di crociera.
    • In questo modo resto meno tempo possibile di fianco al camion, rendendo la manovra di sorpasso quanto più veloce (quindi meno rischiosa) possibile.


    Con il cambio automatico

    • Sono a velocità di crociera, (e diciamo che in D non so che marcia sia).
    • Gestire una distanza ravvicinata al camion in attesa di sorpasso risulta un filino più difficile in quanto la marcia resta alta (a parte il fatto che si accende l'auto rossa!), ma ci si riesce senza problemi.
    • Al momento giusto: freccia, pigio a fondo (magari pulsantino kick-down sotto il pedale), l'auto inizia ad accelerare lentamente (senza scalare) e sorpassando il camion, quindi successivamente, a metà manovra di sorpasso, scala la marcia e spinge (come avrei voluto), ma ormai quando il sorpasso era già terminato.
    • In questo modo il tempo di fianco al camion è stato più lungo, lo scalo di marcia ritardato, e mi ritrovo con una spinta oramai inutile a sorpasso gia' effettuato.


    A voi le conclusioni.

    Grazie!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2017
  19. lukke

    lukke Secondo Pilota

    806
    105
    21 Aprile 2016
    Reputazione:
    1.238.065
    ex Active Tourer...now Mini Countryman C
    cambio automatico

    ci sono i pro ed i contro... in autostrada il cambio in generale non viene utilizzato... però nel traffico urbano l automatico rispetto al manuale (bmw tra l altro....) vince sicuramente....
     
  20. serie118d_bianca

    serie118d_bianca Kartista

    121
    2
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    10
    118 d - mag 08
    Concordo.
     

Condividi questa Pagina