Sulle bombole in composito stà venendo fuori un grosso casino per le revisioni quadriennali, sopratutto qui in Italia.
Certo!Quando uscì il tgi sul golf, andai sia a provarlo che a farmi fare un preventivo...poi lasciai perdere proprio perché non ero sicuro dell'affidabilità nel tempo (pensando ai guasti del 1.4tsi del passato). Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
No Gabo è il problema Volkswagen, hanno ricevuto dal TUV l'omologa per la vendita, ma le bombole in composito non hanno - da parte del TUV e da parte degli altri enti certificatori - nessuna norma UNI che spieghi passo passo le procedure di controllo/sostituzione dopo la scadenza temporale.
Io stè audi le vedo tutte uguali...senza personalità...sarò io tarato ma quando le vedo faccio fatica a distinguere al primo colpo una a4 a6 a5...
Non ti preoccupare che vendendo la nuova serie 5 tra poco sarà così anche tra serie 3,5,7 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio iPhone
Quoto...Senza contare le "differenze" fra X3 ed X4,X6....Bmw ha imparato bene da Audi. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non mi trasmette nessuna emozione. Auto di questo tipo a metano poi sono un controsenso della natura a mio avviso, ma tantè...
in realtà BMW ha imparato da se stessa, visto che (tolta l'era Bangle), il suo motto era "una salsiccia, tre misure" riferendosi alla 3er, 5er e 7er /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e poi Audi assomigliano ai modelli precedenti, mentre le nuove generazioni di BMW un minimo si distinguono ancora dalle precedenti..... poi se piacciano più le BMW che le Audi, è un fatto di gusti......io tra questa A5 sportback e una 4er GC non avrei neanche il minimo dubbio, nonostante ormai con la 4er siamo quasi al restyling, ma probabilmente c'è chi si sente più rassicurato dal design Audi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io, a me il design audi piace tantissimo, sia esternamente che internamente, così come mi piace quello Mini... Inviato dal mio iPhone
Il metano logora chi non ce l'ha. Dopo più di 30 mila km fatti in un anno sulla Golf, io onestamente non tornerei più indietro. Spendo ancora meno di quanto spenderei avendo il diesel evitando però: - vibrazioni e rumoraccio che indubbiamente un 4 cil diesel emette; - eventuali problemi al filtro antiparticolato; - arco di utilizzo ristretto (dai 1500 ai 3500-4000). Non capisco poi il controsenso, non stiamo parlando di una Bentley (e anche di quella ce ne sarebbe da parlare visto i recenti sviluppi). Per me la peto-Audi sarebbe la sostituta idealle della peto-Golf. Poi ovvio, se parliamo di emozioni guardo ad altro..tipo la mia firma
Per la natura utilizzare un combustibile che alla temperatura ambiente è allo stato gassoso e va stoccato in pesanti e ingombranti bombole per dare una quantità di energia e quindi una autonomia che è la metà di quella di un semplicissimo serbatoio di gasolio è una cosa demenziale e costosa. Infatti per renderlo conveniente interviene lo stato defiscalizzandolo e mettendo accise assurde sui combustibili liquidi, altrimenti non verrebbe in mente a nessuno. Il metano è perfetto per i riscaldamenti nelle case dove può essere portato direttamente con condotte senza necessità di stoccarlo. Ma da noi usiamo ancora in gran parte il gasolio per riscaldare le case e il metano per appesantire le auto, un paese che va al rovescio. Detto questo, alla luce della defiscalizzazione capisco la volontà di risparmiare con una Panda, ma con una Audi A5 no non lo capisco: se non hai i soldi per mettere benzina o gasolio prendi una altra auto meno costosa.