INTERVENTI FATTI:* -restauro testata con tanto di serie guarnizioni punterie nuove gommini valvole pulizia guide e sedi valvole termostato nuovo e sensori temperatura motore nuovi -verifica dello stato di salute dei cilindri -cambio totale di tutte le tubazioni di benzina aqua olio ed aria...in pratica non esiste un tubicino vecchio nel mio motore..ho persino provato due collettori per paura di un aspirazione -comprato una pompa benzina nuova,preso un altro rail e un altro cablaggio rail, comprato due regolatori pressione rail originali, pulito e provato prima i miei 4iniettori poi i 4di mio zio e poi alla fine ne ho comprati 4ricondizionati -ho cambiato candele e cavi candele e anche la spazzola rotante -ho cambiato il sensore di giri e anche la lambda -ho provato due debimetri..uno addirittura del 318i e30 che ha anche il trim per regolare manualmente la carburazione ma nnt -ho fatto vari test e mi indicano sempre il problema alla lambda che ovviamente non è perchè l ho cambiata -nonostante il motore l abbia aperto io, ho ugualmente misurato la compressione ed è perfetta -ho cambiato relè pompa benzina e ora anche la centralina -RISULTATO: NON HO RISOLTO NULLA! CHE DEVO FARE? - - - - - aggiornamento post - - - - - ..ho dimenticato di scrivere che ho anche messo il sensore di giri nuovo Qualcuno a questo punto ha altre idee?
Come gia sà chi ha seguito le moe discussioni, l'auto continua ad andare solo a freddo, quando si scalda bene il motore inizzia pian piano a bucare ai bassi giri fino ai 2500.. alla fine se resto ancora in moto si spegne e poi fa difficolta ad avviarsi..se sto in marcia e riparto da un semaforo si spegne.. dai 2500giri in su và una bomba, prende i giri e non ha buchi... se spengo e la riaccendo dopo che si è abbassata la temperatura riparte tranquillamente e via dicendo... dopo alcuni giri che ho fatto ho piu volte smontato le candele e risultano sempre nere ma asciutte, ora, giustamente qui alcuni mi hanno detto di provare con i miei vecchi iniettori perche gli attuali sono del dei bosch che si montano anche sulla is e sono un po piu performanti e con ugelli a 4fori.. ma prima di montarli le prove come gia ho detto le ho fatte con i miei e altri 4 uguali ai miei ma l auto andava anche peggio quindi non so fino a che punto la quantità in piu di carburante centri...
Fischia che avventura... A questo punto, l'unica cosa che non hai ancora sostituito e' il motorino del minimo (e no, a volte non basta pulirlo). Fatta anche questa prova penso che ti converra' chiamare un esorcista. :wink:
Abbiamo guardato tempo fà le "bobbine" con mio padre..ora non ricordo perchè è passato molto tempo ma alla fine avevamo escluso anche quelle.. per il regolatore del minimo come ha detto adrena lo ho lavato ma ho lavato e provato anche uno preso da un altro motore...saranno guastientrambi? Boh...però mio padre dice che si comporterebbe in modo diverso se fosse quello.. lui piuttosto pensa o al sensore di giri che è nuovo ma è commerciale( alla sua punto è capitato proprio questo..un sensore commerciale che non andava per una piccola differenza di resistenza) o qualche fili semi interrotto nel cablaggio motore... per quanto riguarda il sensore corpo farfallato dice che non puo essere perche se fosse quello il problema sarebbe scarburata sia a freddo che a caldo sia al minimo che su di giri...boh...
L'M40 e' a bobina singola con distributore situato a fronte della puleggia dell'albero a cammes, in effetti potrebbe valer la pena sostituire anche quella. Purtroppo con la modifica alla quantita' di carburante iniettato, anche il comportamento del motore in caso di un eventuale guasto al motorino del minimo non sarebbe proprio "standard". Del resto non e' che rimangano molte cose da controllare/sostituire! Prova a girare con la diagnostica collegata alla macchina e guarda come e cosa varia nei dati in tempo reale quando si presenta il difetto.
La spazzola di distribuzione accenzione l ho messa nuova, il cablaggio candele e candele sono nuovi.. ho cambiato anche la calotta spinterogeno..devo cambiare anche la bobina accenzione? Dite che questo problema a caldo potrebbe essere un difetto della bobina? Noi avevamo provato a vedere se arrivava a tutte e 4le candele la corrente... magari puo essere che si impazzisce solo a caldo? - - - - - aggiornamento post - - - - - Voi escludereste il sensore di giri o il cablaggio motore?
Non e' possibile escludere nulla a priori... del resto anche i pezzi nuovi potrebbero benissimo essere difettosi. Cosi' come e' davvero difficile capire quale sia il problema senza trovarsi davanti alla macchina. Ho visto una macchina con l'elettronica andare a farsi benedire semplicemente perche' un cavo spelato andava casualmente a fare contatto con il monoblocco... ma prima di arrivare a capire quale fosse il problema... be'... auguri! Nel tuo caso devi ricontrollare tutto. Cablaggio e sensore giri compresi. E, come ti ho detto, partirei dal girare con la diagnostica attaccata all'auto, in modo da vedere quali parametri si sfalsano quando sorge il problema.
Io ho una diagnosi bluetooth ma l attacco diagnosi è nel vano motore e no nell abitacolo..il cavo della diagnosi non è molto lungo e non so come portarmela dal vano motore all interno dell auto...dicerto non posso girare con la diagnosi poggiata sul parabrezza... che mi invento? - - - - - aggiornamento post - - - - - Inoltre non potrei nemmeno chiudere il cofano perche trancerei i fili...
Quando in officina installavamo gli impianti GPL, le prese diagnosi erano sempre nel vano motore, la parte del vano motore appena sotto al vetro e' quasi sempre "chiusa" con una semplice guarnizione in gomma che non trancia i cavi quando viene chiuso il cofano. Noi facevamo passare il cavo diagnosi da li', entrava poi dal finestrino del passeggero ed il pc veniva gestito e controllato dal passeggero stesso. Anche perche' non e' pensabile seguire i dati in tempo reale mentre si guida. E' un lavoro che va fatto in due.
Si lo so che deve entrare dalla parte del passeggero e che il lavoro va fatto da quest ultimo, ma io avevo paura di tranciare il cavo...se mi dici che si puo fare allora mi fido /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...l'unica cosa è che è un tantino corto...spero che anche così non ci siano problemi e che arrivi fino a dentro..
Non ti fidare alla cieca! Non so quanto "grosso" sia il cavo della tua diagnosi. Fai una prova con uno spezzone di filo elettrico di dimensioni simili e guarda se si segna o meno passando dalla guarnizione sotto al cofano. Presta attenzione che il cavo non si infili in mezzo ai leveraggi del cofano mentre lo chiudi (quei leveraggi lo trancerebbero all'istante...) ed anche che non vada ad interferire con le parti in movimento del motore. Ad ogni modo, come dice Tonym, arrivati a questo punto non fara' poi molta differenza il sostituire anche la bobina ed il sensore giri.
Sensore e bobina preferibilmente originali e secondo voi che probabilità di successo avrò? Rimane altro in particolare da controllare?
Io non l'ho fatto presente perché leggevo che hai sostituito praticamente tutto. Ma il sensore di giri fa questo tipo di scherzi. A me si spegneva il motore dopo 12km giusti giusti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
prova a controllare il funzionamento del vanos: se una delle combinazioni di aperto-chiuso dei regolatori di fase non funziona, il motore non segnala errore ma la macchina non funziona bene. E' molto subdolo, esiste un programma delle diagnosi ufficiali per attivarle e verificarle. La mia, ad esempio, non andava tra i 2000 e i 4000 proprio per quello.