Buongiorno. Mio padre lunedì ha ritirato un 118d con cambio steptronic. Essendo aziendale è stata ritirata in un conce multimarca che praticamente non gli ha spiegato nulla sull'auto. E' la sua prima automatica (ne ha guidata qualcuna a noleggio, ma mai possedute) e ci siamo accorti di una cosa: non è indicata la marcia inserita. Anche la mia esperienza con gli automatici è limitata, ma mi pareva di ricordare che alcune alcune auto la mostrano. Mi chiedevo: è possibile vedere questa indicazione o no? Grazie.
La marcia viene indicata solo qdo si mette il cambio in modalità sport cioè inclini la leva verso di te indipendentemente dal fatto che tu sia in ecopro comfort o sport..
6 marce o 8? La Marcia é visibile solo nel funzionamento manuale. Diversamente vedi solo la D di drive. Sent from my FEVER using Tapatalk
nelle ripartenze da fermo in salita come si comporta il cambio septronic , esiste qualche dispositivo antiarretramento..
L hill holder bmw non é il massimo. Se arrivi ad uno stop in salita e lascio il freno, l hill holder tiene la macchina frenata per 2 secondi e poi rilascia il freno e vai giú per la collina :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my FEVER using Tapatalk
Immaginavo, grazie per la risposta. Dovrebbe essere l'8, ma non posso dare conferma visto che non so la marcia inserita.
Sarà un 8 marce a meno che nn sia un vecchio modello di 118 d ma cippy ha detto che hanno ritirato una nuova 118d Inviato dal ifrenky 7
La procedura per visualizzare le marce è corretta, però sappi che quando sposti la leva verso di te in modalità m/s, se poi non la azioni rimane in sport (S) e arriva al massimo alla 7° con una gestione appunto più sportiva (uso questa modalità quando devo avere spunto immediato, in quanto scala istantaneamente una marcia)mentre con la leva sempre in questa posizione puoi gestirlo come un manuale + - (M) e in questo caso, dovrebbe visualizzare anche il momento di cambiata.
Giusto per chiarire, la modalità "S" non equivale a "SPORT"...ma "SEQUENTIAL". Infatti se notate, se utilizzate la modalità "SPORT" del selettore di guida, appare la scritta "SPORT" accanto al quadratino del cambio, sia che esso sia in "D" che in "S" o "M". Modifica la logica di funzionamento del cambio verso una modalità SEQUENZIALE, più simile ai cambi robotizzati come DSG e simili. La modalità "D", ovvero DRIVE, è invece quella basata sulla logica nativa di funzionamento dello steptronic, ovvero la più efficiente nella gestione della coppia motrice in relazione all'accelerazione richiesta dalla percentuale di pressione del pedale dell'acceleratore, velocità e altre variabili. Il vantaggio di un cambio con convertitore di coppia è esattamente questo: poter adattare al meglio la logica del cambio in funzione delle situazioni. Il DSG, robotizzati in genere o doppia frizione che siano, sono a tutti gli effetti dei cambi manuale servoassistiti. Per questo motivo più "votati" ad auto puramente sportive.
Grazie a tutti, proverò a spiegarlo a mio papa (io la userò ben poco). Anche se solo per spiegargli come funziona il bluetooth ci stò mettendo una vita /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
In modalità "D" (DRIVE), ottimizza i regimi di massima coppia del motore (solitamente tra i 1.500 e i 2500/3000 giri) ed è molto più sensibile all'utilizzo dell'acceleratore in funzione a quanto si schiaccia...mentre in modalità sequenziale, la logica è molto più simile a quella che utilizzeremmo in un cambio manuale. In modalità "S" + SPORT, favorirà ulteriormente scalate sotto un certo regime e le cambiate a salire di marcia a regimi più alti di giri per avere sempre il motore "pronto".