Salve ragazzi volevo sapere se c'erano sostanziali differenze tecniche oltre a quelle estetiche tra la coupè e berlina [e46]. Da scheda tecnica la coupè è un po più bassa e larga [un bel pò più bassa a dir la verità,5 cm non sono pochi],so che la coupè ha il parabrezza più inclinato e che la seduta è migliore e spostata verso il posteriore,non si trova molto in rete e volevo sapere da voi se vale la pena acquistare 4p o solo coupè. Poiché ho per le mani sia un 323ci e46,che un 328i e46. Il 323 sta a 1600 ed è appunto coupè,mentre il 328 è berlina ma a 1700 euro mi porterei a casa un bel po di motore in più! Solo che siccome vorrei un'auto tecnicamente più "valida" e magari rinunciare a qualche cavallo sarei propenso al 323ci. Visto che lo utilizzerei per qualche pistata/hillclimb. Grazie mille in anticipo.
la rigidità torsionale della berlina è superiore a quella della coupè, ma sinceramente non è la motivazione che mi farebbe propendere per la berlina, qualora non avessi esigenze che mi spingano in quella direzione. devi aver palato molto fine per sentire la differenza sulla guida di tutti i giorni. diverso il discorso sulla cabrio, dove la minor rigidità dovuta all'assenza del tetto è evidente (ma ti diverti ugualmente)
a mio avviso sono prezzi troppo bassi... o sono ultra chilometrate o hanno delle pecche. controlla l avantreno scatola guida bracci etc il coupe é maledetto, forse progettato male
le e46 tengono ancora il prezzo.. chi ce l ha messa bene fidati che non la regala a 1000 euro.. ho notato che la versione coupe viaggia dai 3000 ai 5000. poi ovvio se sei meno attento ai kilometri o allo stato generale la trovi a meno
dipende da molti fattori, basta non illudersi che prezzo alto significhi auto messa meglio. solo chi vende sa com'è messa. - - - - - aggiornamento post - - - - - questo non vuole venderla. neanche ti dico a quanto ho venduto (nel 2013) la mia 325xi e46 berlina del 2004 con 107mila km.
perché? le problematiche sui propulsori non dipendono dalla versione su cui sono montati (vanos, consumo eccessivo d'olio - che su m54 è una caratteristica, valvola disa ove presente, bobine, ecc.) fino al 2001 compreso sono possibili casi di cedimento del telaio in corrispondenza del collegamento con l'asse posteriore (su tutte). sulle coupè cedono le guarnizioni sul giro porta superiore (cadono proprio - si vede)
Insomma tanti difetti "importanti" A questo punto non so quanto mi convenga prendere un usato a poco.Come potrei controllare tutto ciò?
io sono dell'idea che nel momento in cui si acquistano auto di 15-20anni, non si deve di sicuro puntare sull'affidabilità. specie alle cifre a cui intendi acquistare; ad un certo punto per duemila euro cosa pretendi? se ci sono delle cose da sistemare, le sistemerai. già un treno di gomme ti costa un terzo di quel che vale l'auto..
e io che ho sempre pensato il contrario ma le porte posteriori e la maggior altezza della lamiera non fanno diminuire le rigidità torsionale?
Alla fine se utilizzi l'auto solo per qualche giro in pista e non per viaggiarci magari non ti troverai di fronte a chissa' quali spese. Certo, pista significa anche sollecitazioni maggiori... A quel prezzo pero' di sicuro problematiche sull'auto ce ne sono
L'auto la userei per la pista e per la montagna. Siccome mi ritroverò a spendere un bel po di soldi in assetto,gomme,boccole,barre d'irrigidimento e quant'altro vorrei trovare un'usato che oltre a un tagliando completo e generale dell'auto non mi dia grosse seccature.Come sostituzione di componenti costosi. Cioè bracci sospensioni imp.frenante sono cose che rifarei nuove,ma non vorrei avere problemi grossi col motore o con crepe sul telaio ecc.
la coupé ha porte senza montanti, lateralmente è più debole. la berlina ha la parte laterale più articolata e conferisce maggiore rigidità. inoltre la berlina "di serie" ha sedile posteriore fisso ed una lamiera trasversale saldata. infatti la berlina con sedile posteriore abbattibile ha un valore di rigidità che si avvicina molto a quello della coupé (che ha sedili abbattibili posteriori di serie) l'm3 infatti rispetto alla coupé "non M" aveva la struttura modificata e rinforzata tale da acquisire +30% di rigidità.
secondo me si equivalgono per l'utilizzo sportivo.. considera che nel superturismo sempre e solo berlina, anche perche' un sacco di lavori sono molto piu' aqgevoli con 2 porte in piu' dietro... pero' quello che guadagni in rigidita' lo paghi in peso..
dipende. la cabrio è più pesante della coupè per compensare l'assenza del tetto, ma alla fine nonostante ciò rimane meno rigida. non sono convinto che la differenza di peso fra berlina e coupé sia così abissale. d'altra parte a mio parere è difficile apprezzare su strada la differenza di rigidità fra berlina (con sedile posteriore fisso) e coupé