Voglio finalmente finalizzare l'acquisto e fino a qualche giorno fa ero convinto che il benzina 218i automatico fosse la motorizzazione ideale perchè abito in città, percorrenza sotto i 10.000 annui, più prestante, vorrei tenerla almeno 8 anni, ragionamento perfetto (così sembrava). Bene anzi male, più di qualche venditore mi ha fatto notare che il 216d non soffre di intasamenti (e comunque la userei poco in città), nell'uso normale ha le stesse prestazioni del benzina anzi..., maggiore richiesta (ma un domani?) e naturalmente consumi e costi inferiori. Tutto sommato la differenza d'acquisto è "minima", netto sconto € 800,00 e quindi calcolatrice alla mano in 3/4 anni recupererei tale delta. La mia attuale auto è un diesel di 10 anni di cui sono soddisfatto: mai un problema, prestante, consumi bassi, insomma non vorrei che la scelta ragionata fosse quella invece sbagliata. Anche colleghi, amici mi chiedono se sono sicuro di tale scelta, tutti ormai su tali auto ci vedono solo il Diesel. Capisco che la scelta finale spetti solo a me, ma chiedo ai possessori secondo la propria esperienza il proprio stile di pensiero. Ragazzi che parto quest'acquisto
Io che vengo dal 1.8 Mercedes 109Cv trovo che il 1.5 BMW sia un pessimo motore: consuma un botto (il CDB dice 5,7l/100km - con la Golf 1.4 150cv faccio quasi le stesse percorrenze con strade favorevoli e piede attento!) ed è morto fino almeno a 2000rpm. Vai di 218d senza neanche pensarci. Inoltre stai attento all'automatico: il mio paragone è con il DSG e il CVT BMW l'ho provato poco ma sulla 2 non montano gli ZF e per i pochi minuti in cui l'ho guidato su 218d, non mi ha fatto proprio un ottima impressione (ogni volta che ti fermi non stacca mai e tende sempre a far affogare il motore, quasi si spegne). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il 216 d è un motore molto silenzioso e discretamente parsimonioso (io sono sui 18,2 km/l prevalentemente extraurbano ed autostrada) devo purtroppo concordare con andreascarpa sulla relativa fiacchezza a bassi giri.. a volte affondo appositamente il pedale a tavoletta ed a differenza della lancetta del consumo che si impenna subito, il motore si prende come una pausa di riflessione prima di accellerare... ritengo che abbiano esasperato un po troppo su questo motore il concetto di risparmio sui consumi... se poi il cambio automatico sembra lento.. meglio non commentare su quello manuale.. del 218 benzina non posso dire nulla ma dubito che consumi meno del diesel.. ovviamente il consiglio è sempre lo stesso provali ma a lungo se ti è possibile
Io ho ho il 218i aut: se non consideri i consumi (non propriamente bassi) e la lentezza del cambio (nelle ripartenze in movimento), per una percorrenza inferiore ai 10000Km annui, è la motorizzazione ideale. Se vuoi qualcosa di meglio devi andare sulla 218d aut.
Io ho il 218i automatico. Le prestazioni sono più che brillanti. Nessun ritardo alla risposta e allungo potente. Le corse non le faccio più da un po' ormai. Il cambio non sarà un fulmine come un dsg ma va bene per utilizzo stradale. Beh i consumi ci sono specialmente in città. Se fai prevalentemente città quest'auto ti fa consumare assai. Per essere 3 cilindri non fa rumore. Vorrei ricordare che il 3 cilindri benzina viene montato su mini Cooper e su bmw I8 seppur potenziato nonché su 225 hybrid.
Ciao, concordo con Obelix69 e Riccardo7610. Il 218i è un motore moderno, con prestazioni simili al 218d, gira molto bene in alto, anche a 6500 g/m con un suono tipico ma ancora gradevole. Ho scelto poi la 218d perchè l'abbinamento con il cambio automatico è ecccellente e faccio più di 20000 km all'anno. Secondo me ti conviene provarle direttamente. Ad esempio sulla 218i manuale avevo trovato la frizione un po' troppo pesante per i miei gusti. Come prestazioni il 216d è al di sotto di entrambe. Se pensi di tenere la macchina per molti anni senza l'assillo della rivendibilità, il benzina può essere la soluzione migliore, anche perchè alla fine i costi di manutenzione dovrebbero essere inferiori, compensando parte del costo maggiore del carburante. PS: i cambi Aisin della serie 2AT, nuova X1 e Mini, sono usati da alcuni anni anche sulle Volvo con i nuovi motori VEA a 4 cilindri, con soddisfazione dei loro utenti.
Grazie a tutti e rispondo in generale: il 218i automatico ho avuto modo di guidarlo per qualche ora e ne ho avuto un'ottima impressione, per me sarebbe il primo automatico ma non l'ho trovato lento e nemmeno incerto (non saprei quindi valutare un confronto con il DSG) Capisco, come qualcuno fa notare, che il 218d sarebbe l'ideale ma in questo caso la differenza di prezzo salirebbe e non di poco mentre mi sembra di capire che le prestazioni del benzina siano più vicine al 218d che al 216d. Per quanto riguarda i consumi è ovvio che il benzina richieda più carburante rispetto ai diesel ma alcuni forumisti possessori del benzina dichiarano consumi positivamente sorprendenti altri purtroppo meno I ragionamenti continuano e i dubbi rimangono
Ti dico che il problema se così si vuol dire del 218i sono i consumi in città. In extraurbano ed autostrada si fa 15 16 17 e fino a 18 kml se si guida attenti magari in eco pro e veleggio. In città si sta sui 10 kml di media. .
Ciao... Se ti può aiutare nella scelta io sono molto contento con la mia X1 18i con il 3 cilindri benzina. Ora dopo 10000km fatti al 65% nel traffico ho una media di 13.1 km/l Ho avuto tra le mani sia una 216d che una 218d per due interventi in garanzia sul sedile. Le prestazioni della prima sono molto inferiori al benzina e con consumi non tanto distanti. La 218d invece è più brillante ma io continuo a preferire il mio benzina per silenziosità, odori e soprattutto allungo del motore. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=364607 Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ciao Jonny 76 la tua risposta è confortante, il tuo X1 è automatico? La 218i dovrebbe quindi far meglio in considerazione di un minor peso e forse di una linea più filante.
Si, automatica. Avevo ordinato inizialmente il manuale ma dopo aver provato proprio una 218i non mi era piaciuta la frizione troppo dura ed avevo modificato la configurazione. Strafelice della mia scelta!!! Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
cia Lele guarda, per me la soglia dei km fra benzina e diesel sono 15.000, dunque se ne fai meno di 10.000 benza 100%... e poi i diesel con filtro non mi piacciono più.
Ciao Lele io ho un 218i automatico da quasi due anni, ho fatto 26000 consumando mediamente 14,2 km/l (reali in quanto uso una app. in cui mi registro tutti i rifornimenti e i km) quando l'ho scelta avevo i tuoi stessi dubbi ma all'epoca c'era solo la 218d col cambio automatico e mi pareva troppo per le mie esigenze anche perchè la differenza di prezzo era di 3000 euro. (ho calcolato che il risparmio col diesel sarebbe stato di circa 500 euro all'anno e il punto di pareggio l'avrei avuto circa dopo sei anni). Io sono contentissimo, l'auto è brillante e silenziosa e il cambio automatico non è lento (mia moglie ha una A1 benzina col DSG a 7 rapporti e non vedo differenze se non per il numero di marce). Quando vado fuori città mi fa subito 16-17 km/l con l'ecopro, in città il consumo aumenta ma non ne faccio tanta. Se dovessi scegliere adesso penso che opterei per la 216d perchè mi piacerebbe vedere sul computer una media di 18-19 km/l ... e il divario di prezzo è inferiore anche se avrei 20 cv. in meno. Non l'ho provata, ma dicono che nell'uso normale non si sentono...boh...
Buona sera a tutti, anche io posso dare i miei feedback. Da febbraio 2016 ho una 218i automatica, e venivo da una volkswagen jetta 1.9 tdi. Che dire? Sui consumi non c'e proprio storia..restano altini..soprattuto x me ke nell' anno faccio molta città, solo in estate faccio qualche kilometro di +.. Consumi: premesso che ora l'auto ha 9.000km, il consumo va dagli 11,5 ai 12,5 km/litro. Il cdb in autostrada in ecopro e con cruise control attivo, sembra vada sui 18 km/litro.. Chilometraggio: io ho optato per il 218i x via del basso chilometraggio, ora come ora sono a 1.000km mese. Prestazioni: guarda su quelle avrei qcsa da ridire, nel senso che a me manca una manciata di cavalli, ma al momento dell'acquisto mi sembrava troppo esagerata la 220i, comunque per fine garanzia sto valutando una rimappatura della centralina, per renderla un po + vivace. Guarda io dei motori diesel con filtro antiparticolato non mi fido +, la mia jetta non mi aveva dato problemi solo xk senza dpf. Coppia: guarda la 218i ha 220nm, certo non paragonabili alla coppia del 218d, ma paragonabili a quella di un piccolo diesel, poi soprattutto è molto in basso, quasi da diesel. Spero di essere stato utile. Saluti
Anche io mi trovo nel tuo stesso dilemma, con le tue stesse motivazioni e km/anno. La 218d (o meglio 218i) la preferirei decisamente rispetto alla 216d. Già da solo la differenza del sound tra 3 o 4 cilindri...e poi nel diesel 150cv non sono 116cv! In effetti il cilindro è lo stesso, solo che ne manca uno: 1496cc sono i 3/4 di 1995cc Però la differenza economica non sta solo nel costo tra le 2 motorizzazioni, ma delle grandi agevolazioni del famoso pacchetto easylifeplus, che fa risparmiare qualche migliaio di euri! Domani faro' questa prova su strada, e mi deciderò un buona volta! p.s.: chiedo ai moderatori se è vietato nel forum postare il preventivo dell'auto ricevuto dal concessionario al fine di avere un parere dagli esperti...! nel regolamento non c'e' scritto, ma non vorrei fare brutte figure da nuovo iscritto...
Intendi come risposta del motore? Io non ho proprio idea. In 20 anni e 10 auto non ho mai guidato un diesel. Sono andato sempre e solo a benzina... non vorrei prendere delusioni!