Facciamo qualche conticino!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da antonio54b, 12 Giugno 2008.

  1. antonio54b

    antonio54b Collaudatore

    415
    3
    19 Febbraio 2008
    Messina
    Reputazione:
    15
    bmw x4 40m
    Oggi che il costo del gasolio ha raggiunto quello della benzina facciamo qualche conticino? Certamente l'auto a gasolio consuma una quantità minore di carburante rispetto ad un benzina ma, mi chiedo (e vi chiedo), quanto costa la manutenzione di un diesel? Quanti Km riesce a percorrere una macchina diesel rispetto ad una macchina a benzina? Quanti Km devi fare per ammortizzare la differenza di costo iniziale rispetto all'acquisto dell'auto nuova? Quanto rispetto all'acquisto dell'auto usata? Credo che se facessimo uno studio attento sui costi potremmo avere qualche sorpresa! Inizio questa discussione invitandoVi a partecipare cercando di mettere da parte preconcetti che hanno sempre meno valore posto le incredibili percentuali di tasse che siamo ormai costretti a pagare su ogni litro di carburante! Quanto costa annualmente gestire un 330 d rispetto ad un 330 i? E quanti Km riesce a fare un 330 d senza necessitare di interventi costosi? Siamo ancora sicuri, dovendo acquistare l'auto nuova, che convenga il diesel rispetto al benzina?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
    e chi ha mai detto una cosa del genere???:-k:-k:-k

    cmq penso che ci siano diverse discussioni sull'argomento:wink:
     
  3. antonio54b

    antonio54b Collaudatore

    415
    3
    19 Febbraio 2008
    Messina
    Reputazione:
    15
    bmw x4 40m
    Si è vero ci sono parecchie discussioni del genere ma quelle che ho visto non approfondiscono l'aspetto "costi di gestione" limitandosi solo a fare i conti sui dati dichiarati dalle case. Credo debba essere invece calcolato anche il costo della manutenzione del diesel e del benzina oltre un certo Kilometraggio. Ho visto che il punto di pareggio è abbastanza elevato, raggiunge anche i 70000 Km, calcolato solo sulla base dei consumi di carburante. Una attenta analisi, invece, dovrebbe valutare il costo complessivo per la gestione di auto diesel e auto benzina|
    Aggiungo che, mentre in passato l'auto diesel era quella con cui si percorrevano Kilometraggi più elevati ho l'impressione che oggi sia la macchina a benzina quella che percorra più Kilometri senza necessitare di costosi interventi. Ieri ho visto in vendita una bmw come la mia che il proprietario dichiarava avere 330.000 Km| Qualcuno di voi ha raggiunto quiesto kilometraggio con un 330 d? ed in che condizioni è l'auto e con quali costi di gestione?
    Che bello però potere scambiare opinioni con Voi del forum!
     
  4. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Beh, sfatiamo un mito: una volta i diesel necessitavano di più cure...nonostante io fossi uno dei più perplessi relativamente all'avvento dei super diesel (intendo dopo la rivoluzione del common-rail) a distanza di pochi anni devo ammettere che avevo torto...certo, ci sono stati (e ci sono tutt'ora) molti problemi di affidabilità ma sono perlopiù riconducibili alle turbine e all'elettronica...ma d'altronde una volta le pompe saltavano che era un piacere (o si staravano), gli iniettori partivano più spesso e le candelette le mangiavi a colazione. Secondo me alla fine della fiera i diesel moderni escono vincenti su questo fronte (rispetto ai vecchi diesel a precamera che erano dei trattori indistruttibili).

    Riguardo la convenienza economica rispetto al benzina, oggi più di ieri sarebbe necessario valutarla bene...su questo hai perfettamente ragione...il punto é che oggi (parlando da appassionati) i TD hanno fatto tanti e tali progressi da essere (in alcuni casi) preferibili ai benzina di pari cilindrata (io non sono uno di questi ma é difficile controbattere a chi ti dice che preferisce il diesel anche facendo pochi km quando, pur consumando meno, guida un'auto nettamente più performante e divertente). La novità più recente sono i piccoli benzina turbocompressi che rimettono in discussione il tutto...

    ...detto ciò, secondo me (ma come d'altronde più o meno é sempre stato) facendo quattro conti un pò attendibili, salta fuori che fino al seg. C e per chilometraggi medio-bassi il benzina conviene quasi sempre mentre il diesel rimane imbattibile per percorrenze elevate (ovviamente va valutato tutto caso per caso).
     
  5. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Sono convinto che il futuro per le piccole/medie siano le versioni benzina/gas. Su questo mi sento di dire che non ci piove sopra.

    Per quanto riguarda le grandi, che poi e' il segmento che trattiamo noi in quanto bmwisti, condivido il ragionamento di Fastfreddy riguardo alla preferenza di un diesel rispetto al benzina unicamente al fatto che lo sviluppo tecnico da quasi 10anni a questa parte e' molto concentrato sui gasolio, mentre invece coi benzina siamo un attimo fermi. Tecnologicamente parlando si ha un prodotto piu' avanzato diciamo.

    Io piu' che ai piccoli benzina turbocompressi, farei MOLTA MOLTA attenzione sui recenti sviluppi dell'iniezione diretta e dei motori "lean mixture" (carburazione magra). Se non sbaglio il gruppo VW ha gia' messo in commercio una motorizzazione ad iniezione diretta.
    Occhio xche' perche' questa soluzione permettera' di avere un motore benzina che consuma meno di un gasolio, e di una efficenza veramente notevole.

    Resta cmq il fatto che va fermata questa salita dei prezzi. E siccome c'e' sotto tutta speculazione, dobbiamo agire con le maniere forti. Perche' son riusciti a convincere l'immaginario comune che il problema sia la scarsita' di petrolio, quando invece questo e' totalmente falso: le riserve di petrolio sono sufficenti ancora per svariati decenni, oltre al fatto che molti dei giacimenti sono mal sfruttati in quanto le tecnologie attuali non permettono di svuotarli completamente, ma solo in parte; ne consegue che andando avanti con gli anni e con la tecnologia, riusciremo sempre di piu' a prosciugare a dovere gli attuali pozzi, quindi siamo ancora ben lontani dal finirlo. Cominciamo a bloccare in toto il commercio su gomma, e poi vediamo se qualcuno prima o poi si da 1 mossa. Tanto si sa, al giorno d'oggi con le buone non si ottiene niente di niente.

    Ma forse e' troppo piu' comodo prendere la propria auto per recarsi al lavoro, invece di utilizzare un mezzo pubblico, sempre che il luogo di lavoro si raggiungibile con quest'ultimi ovviamente. Io lavoro a 25km da casa, ogni mattina cerco di alzarmi mezz'ora prima, e rientro a casa mediamente mezz'ora dopo, pur di prendere un mezzo pubblico.
    Quella che va cambiata prima di tutto, probabilmente, e' la mentalita'. Ed e' da ammettere che nei paesi del nord europa sotto questo punto di vista sono avanti diversi anni luce.

    p.s. Scusate se sono andato OT sfociando in una discussione sociale, ma dovevo scriverle anche come sfogo personale


    Riccardo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2008
  6. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    :biggrin:

    ...concordo, ma il problema in Italia é che il trasporto pubblico é rimasto agli anni 70 (forse).
     
  7. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Come molte altre cose.

    E abbiamo pure pareggiato nonostante 1 ottima partita, ma baffangulo


    Riccardo
     
  8. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Io nel mio piccolo posso dire che con la Bravo JTD 105 che avevo prima pagavo 300 euro in più di assicurazione,30 euro in più di bollo,e ogni tagliando meno di 230 euro non spendevo.
    Con la Mini 116cv oltre risparmiare i 330 euro all'anno di tasse ogni tagliando mi costa 100-130 euro (stesso meccanico generico).
    Con la Bravo facevo i 16km/l con questa faccio gli 11km/l ma ora percorro 10000km all'anno...se avessi preso un diesel sarei veramente stato uno stupido.
    Praticamente con quello che risparmio tengo assicurata e bollata la moto!
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Certamente il turbodiesel, per quanto affidabile sia, ha cmq possibile manutenzione aggiuntiva, oltre a maggiori punti di possibile rottura (vedi turbine, debimetri, supporti motore, precatalizzatori, ecc.), che nel benzina sono o assenti o meno soggetti a rottura anche per via delle minori vibrazioni/sollecitazioni. Ma sono rotture che potrebbero anche non verificarsi.

    Per quanto riguarda i consumi, potrei azzardare a parità di prestazioni un consumo a favore del diesel di un buon 40% in meno.

    Ragion per cui mi sento di dire che se il benzina viene lasciato a benzina, difficilmente può competere con i motori diesel, e il punto di pareggio, specie sull'usato non è così alto come quello indicato.

    Se già parliamo di gpl, allora possiamo discutere... e anche lì c'è da considerare, come ripetuto più volte, una serie di fattori, ovvero blocco del traffico, vicinanza distributori, bisogno o meno di elevata autonomia, ecc. ecc. che possono far propendere la scelta ancora verso il diesel in determinate situazioni, quali ad es. altissimi chlometraggi.
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Posso capire l'assicurazione, anche se mi sembrano esagerati 300€, ma il bollo è in base ai KW, e a quello che vedo la Mini ne ha di più, probabilmente risparmi qualcosa solo perche forse è €4... per i tagliandi che dire, secondo me è pura speculazione di alcuni meccanici. Io tra i tagliandi del 320d e quelli del 330i non vedo alcuna differenza, olio, filtro aria, filtro olio, filtro antipolline, mi spieghi perchè dovrebbe costare di più il tagliando di un diesel? :-k
     
  11. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci

    Sono pure troppo pochi!
    Sono passato da 950 a 650 da 19cv a 16,per il bollo la Bravo era euro 1 contro l' euro 4 della Mini.
    Per l'osservazione dei tagliandi è risaputo che i diesel sono più cari che i benzina nel 1900 avevo più kg d'olio,i filtri costavano di più.
    La speculazione di cui parli forse la faranno ma non il mio meccanico con 300 euro ho fatto liquidi (TUTTI) candele,filtri e batteria.
    Sul fatto che tu stesso dici che i tagliandi di un 3000 6 cilindri benzina sono uguali a quelli di un 4 cilindri diesel la dice lunga :wink: appunto
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ecco appunto... ma i paragoni vanno fatti a parità di condizioni, se avessi preso la Mini Diesel, sarebbe stata cmq Euro4, per cui la differenza di bollo già viene meno.
    Sulla differenza di assicurazione ha inciso sicuramente la cilindrata, oltre che altri dispositivi di sicurezza presenti sulle nuove auto e assenti su quelle più vecchie, che magari fanno cambiare le tariffe (il paragone corretto sarebbe da fare chiedendo al tuo assicuratore quanto ti sarebbe costato assicurare la Mini diesel, e valutando la differenza).
    Per quanto riguarda i tagliandi, capisco che possano esserci oscillazioni fra un filtro e un altro, così come ci sono anche fra 2 filtri di 2 auto diverse entrambe a benzina, ma non parliamo di raddoppio della cifra. Non fa la differenza 1kg di olio dai. Il tagliando è più o meno quello, sempre a parità di condizioni! Paragoniamo assicurazione, bollo e tagliando di un 330i e di un 330d, e vediamo se ci sono tutte queste differenze...:wink:
     
  13. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    sicuramente sulla manutenzione routinaria la cifra forse è simile ma alla lunga iniettori,turbina,pompa rail,frizione ecc sul diesel sono più sollecitati e sono in più.
    Per inteso una macchina a benzina con 200000 km nella peggiore delle ipotesi ci fai bobine e candele oltre ai liquidi,sul diesel possono spuntare rogne che molto più costose.
    Citando Henry Ford Tutto quello che non c'è non si potrà mai rompere :wink:
    oltre al fatto che (parlando di E46)230cv sù un 330i sono molto più sopportati che i 204 del 330d
    Con ciò non voglio dire che il diesel sia da buttare e che sia una cacca,anzi...però oggettivamente numeri e parametri alla mano danno più predisposto all'economia di esercizio il benzina.
    Se poi entrano in gioco gusti (se più coppia o più allungo) tutto è soggettivo difatti molti tuttora scelgono il diesel non più per risparmiare quanto per l'erogazione (335i e 335d E9x docet)

    P.S.
    veramente bellissima la tua Xi!
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Su questo siamo pienamente daccordo, infatti è la prima cosa che ho affermato :wink:

    PS: Grazie mille :wink:
     
  15. antonio54b

    antonio54b Collaudatore

    415
    3
    19 Febbraio 2008
    Messina
    Reputazione:
    15
    bmw x4 40m
    Condivido anche questo
     
  16. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    Qui con questa discussione si va a sfondare un portone apertiSSSSSSSSSSimo!

    Interesante dal punto di visto gestionale/manutentivo del discorso!

    Perchè al di là del piacere di guida, ch'è prettamente personale, per me il diesel ha dei problemi a livello di soggettamento al uso di piccole cilindrate!
    Infatti è un motore che per arrivare a dei valori prestazionali prossimi a quelli dei benzina dev'essere sovralimentato!

    E un qualunque motore sovralimentato porta dei problemi in fatto di affidabilità! Verissimo che negli ultimi 10anni ci sono stati dei miglioramenti pazzeschi in questo senso ma non è paragonabile a quella di un motore aspirato, di qualunque alimentazione si parli!

    Infatti a parità di cilinindrata si adottasse una soluzione simile ne uscirebbe vincitrice il benzina!
    Perchè se si guarda l'AFFIDABILITA', i diesel ASPIRATO ne sarebbe sicuramente vincitore poichè affidabilissimo perchè poco sollecitato, ma con delle prestazioni che sicuramente lascerebbero molto a desiderare!
    In termini PRESTAZONALI, un motore benzina SOVRALIMENTATO, come alcuni hanno provato su delle e46, si possono ottenere dei risulati pazzeschi anche con dei valori di coppia paurosi, fattore tanto forte nei diesel ma solo perchè tipico dei motori sovramentati!

    L'affidabiltà è uno dei fattori chiave che determinano il costo di mantenimento di un motore, poichè più questo si rompe e/o chiede cure più questo costerà al propietario!!!!
     
  17. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Per non parlare dell'utilizzo.
    Che fai accendi un 6 cilindri diesel per fare 4 km?
    Soffre molto di meno un benzina seppur grosso nei piccoli e medi spostamenti un diesel 6 cilindri per esser usato bene và girata la chiave e spento almeno dopo mezz'oretta e 40 km
     
  18. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    esatto Jacky.
    C'e' anche mancanza di cultura ed ignoranza (nel senso prettamente letterale) sul funzionamento di questi propulsori odierni.
    La gente pensa di poter accendere la macchina, fare manovra, poi rispegnere, poi riaccendere per muoversi qualche chilometro, poi rispegnere... se gia' non fa bene ad un benzina, ad un gasolio e' quanto di piu' crudele puoi fargli.
    La maggioranza della popolazione ha "il polso facile", come lo chiamo io, questa mania di spegnere e riaccendere di continuo. Un motore e' fatto per girare, per essere acceso una volta e spento una volta.

    Questo e' il motivo per cui denigro tanto l'Efficent Dynamic BMW, che ad ogni fermata spegne e riaccende da solo. Non resisterei 10min di traffico che mi verrebbe voglia di tirare un tuono sulla plancia da passare direttamente nel vano motore.

    Dimenticavo: e poi tanta gente si lamenta perche' saltano le turbine. Ok che son delicate e predisposte a saltare gia' cosi', se poi le maltratti addio. Pero' e' piu' importante non perdere 10 secondi prima di scendere dalla macchina, che lasciare 1000euro di turbina nuova.


    Riccardo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2008
  19. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    quoto abbestia... =D>
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Si... effettivamente hai ragione... io in questi casi scendo e spingo... mi viene un pò difficile in salita, ma ho 2 bei bicipiti ](*,)
     

Condividi questa Pagina