Ieri ho preso un mega temporale al limite dell grandine, giusto 10 minuti, quando sono arrivato a destinazione ho trovato questa situazione: secondo voi è normale avere la condensa o devo andare a farmeli sostituire (visto che sono in garanzia)? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1 non è normale assolutamente. 2 di condensa ce n'è tanta. 3 vai in concessionaria e pretendi la sostituzione dei fari o del faro.
Considera che su f20 in tanti hanno avuto il problema.a qualcuno addirittura dopo la sostituzione dei fari il problema si è pure ripresentato.
Ci mancherebbe altro! Solo che purtroppo ho paura che quello che hai vissuto tu...toccherà a tutti in futuro e fuori garanzia... Fatteli cambiare al volo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè allora mi impunto, volevo solo essere sicuro. Certo che strano, macchina con 6 mesi di vita tenuta in teca... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CVD: fari non sostituiti, se la condensa va via non c'è problema e non scatta la garanzia...lo sapevo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah... Fagli una bella siringata d'acqua...toh guardate, si sono pure allagati... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' successo anche alla mia E92.Dopo un piccolo incidente ho dovuto cambiare un faro, e con mia grande sorpresa ho scoperto che c'era condensa dopo un temporale. Volevo farmelo cambiare subito quando ho notato che anche nell'altro non sostituito si formava la stessa condensa. Mi era stato detto che era impossibile si formasse, in quanto sigillati a caldo, invece soffiando aria calda dallo sportellino superiore con un phon la condensa si è asciugata. In effetti c'è un piccolo spazio tra la parabola e la lente da cui può trafilare un pò di umidità.Evidentemente quando mi hanno rimontato i fari c'era umidità ed è rimasta intrappolata nel faro.Poi col calore della lampadina si è trasformata in condensa. [/img]
Ciao, nel caso di fari a led, tutti dovrebbero avere nella parte posteriore un foro di sfiato, coperto da un feltrino, per poter compensare le differenze di pressione. È normale che quindi, con forti sbalzi di temperatura, si formi della condensa sul vetro anteriore. Poi, a causa della bassa temperatura di funzionamento dei led, ci vuole molto più tempo per far evaporare la condensa, almeno un'ora con gli anabbaglianti accesi. Altro discorso se invece ci sono grosse gocce formate: in questo caso c'è un problema di tenuta ed il faro deve essere sostituito. Inviato da mTalk
I miei sono allo xeno e comunque non c'erano goccioline, tanto è vero che la condensa è sparita senza lasciare tracce. Però a me tanto normale non sembra... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche i miei sono xeno, e nessuna gocciolina anche nei miei.Io l'auto ce l'ho da 5 anni e non mi era mai successo, anche se però è la prima volta che ho un incidente e che mi sostituiscono il faro.Probabilmente aprendoli per mettere le lampade in una giornata di pioggia è entrata dell'umidità.
Ciao, pensavo fossero led. Comunque la situazione è simile: ci vuole un po' di tempo con i fari accesi per far sparire la condensa. Se ci sono goccioline, invece no è un problema di infiltrazione.