BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da MDJ, 24 Aprile 2016.

  1. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputation:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Guarda che non importa attivare nessuna offerta particolare con Enel, usi solo un "elettrodomestico" in piu' per piu' ore giornaliere.

    Il mio caso ad esempio:

    Arrivato a casa da lavoro metto l'auto nel garage e collego la spina schuko al 220V con la carica minima impostata (1,3 Kw) e partenza alle 21.30. Questo perche' da una parte sfrutto il costo minore della corrente in orario notturno e dall'altro perche' nel garage ho un contatore solo da 1,5Kw essendo destinazione "altri usi" e non "domestico residente".

    Per la ricarica alle colonnine stradali, ho fatto un contratto al Punto Enel per usare questo servizio, al momento usato solo 2 volte, dove mi hanno dato la tesserina che serve per "aprire" lo sportellino della ricarica. NON ci sono costi di gestione, NON c'e' un abbonamento da pagare, paghi SOLO il consumo che ti viene addebitato in conto corrente e ti arriva via mail la fattura, proprio per eliminare i costi fissi.

    Ecco, questo e' quanto, se vuoi sentire un gestore elettrico per contrattare la tariffa migliore OK, ma tieni conto che la differenza e' minima e solo per il costo energia in quanto le altre voci di spesa (accisa, fisso contatore, fisso potenza, trasporto energia, iva) sono costi non decisi dal gestore.

    Anche io avevo preso in considerazione una diversa tariffa per vedere di abbassare i costi pensando "chissa' quanto mi costera'". Alla fine, in bolletta ho 35 E. a bimestre in piu' per circa 40 ricariche totali (20 mensili). Beh penso che tutto sommato convenga, quindi se il garage usa lo stesso contatore dell'appartamento spendi meno, l'unica cosa da stare attenti e' verificare l'impostazione della carica per non far "scattare" il contatore.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2016
  2. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputation:
    17.538
    bmw 225xe
    se hai impiegato solo 2h e 1/2 vuol dire che la colonnina erogava 16a?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    in che modalità eri? auto edrive o max edrive?
     
  3. robygen

    robygen Aspirante Pilota

    17
    0
    2 Ottobre 2010
    Reputation:
    10
    BMW 1er
    Ti ringrazio ancora, purtroppo il contatore del garage è "a sè". Dico purtroppo perché la tariffa per residente che ho a casa è ovviamente migliore (siamo sui 0,195 incluse tasse "prezzo finito"- si può fare di meglio -- per un contatore da 3 kW non residenziale le tariffe migliori sono su 0,26 all inclusive). Ho visto l'offerta Enel a consumo per le colonnine e anche la e-Go " a tempo", la domanda sul tempo di ricarica da colonnina era proprio volta a fare due conti in croce :-).
     
  4. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputation:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Le colonnine Enel, dal lato presa TIPO 2, mi sembra siano a capacita' fissa da 22Kw ma e' la macchina che viene autoregolata con una corrente massima di 3,7Kw e questo e' normale in quanto non viene utilizzato il cavo di ricarica domestica ma il cavo in opzional e quindi non c'e' nessuna impostazione da fare lato macchina per scegliere la corrente di carica. Quindi per caricare le batterie da 7,5 Kw sono circa 2 ore e mezzo.
     
  5. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputation:
    17.538
    bmw 225xe
    giusto, anche se ti colleghi ad una colonnina che eroga più di 3,7kw/h l'auto ne assorbe al max 3,7 l'ora e dato che la batteria dell'auto ha una capacità di 7,6 kw il calcolo è fatto.
     
  6. robygen

    robygen Aspirante Pilota

    17
    0
    2 Ottobre 2010
    Reputation:
    10
    BMW 1er
    Capisco di essere lo scettico rompibolas di turno, ma...ma.

    La batteria dell'auto, per quanto ho capito, "tiene" 7.6 kW, di cui 5.7 utilizzabili.

    La domanda è: la ricarica completa è intesa sui 5.7 o sui 7.6? Perché in termini di kWh in un anno cambiano un po' le cose
     
  7. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputation:
    17.538
    bmw 225xe
    questa dei 5,7 kw utilizzabili non la sapevo...

    e i restanti 1,9 kw dove vanno a finire?
     
  8. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputation:
    12.231
    BMW AT 225xe

    Ma questo 5,7 Kw da dove e' venuto fuori ?.

    Non e' che c'e' stato un errore di battitura o di comprensione ed e' stato scritto 5,7 invece che 3,7 ?

    Allora ricapitoliamo.... non sono un elettrotecnico ma a scuola ho studiato la legge di Ohm e so che P = V * I e quindi la potenza e' uguale alla tensione per la corrente, con tutte le varie formule inverse.

    Se si usa il cavo in dotazione (solo per il 220 V) si possono selezionare varie correnti di ricarica 6, 9, 12 ampere che moltiplicate per la tensione a 220 V fanno rispettivamente 1320 W, 1980 W e 2640 W. Dunque, mantenendo nel tempo questa potenza di carica, ogni ora abbiamo 1,320 Kw/h, 1,980 Kw/h, ecc.... e, considerando che la capacita' totale delle batterie sull'auto e' di 7,5 - 7,6 Kw, per eseguire la ricarica completa dobbiamo mantenere per tot ore la potenza selezionata fino a quando si arriva al 100% di carica.

    Se, invece, si usa il cavo in opzional, che non e' altro che un cavo con 2 spine Tipo 2 agli estremi, anzi una presa e una spina, usato prevalentemente nelle colonnine stradali, NON ho la possibilita' di selezionare la corrente di carica e quindi anche se la colonnina fosse in grado di erogare 20 Kw, per non bruciare il tutto c'e' un regolatore interno che limita l'assorbimento per ottenere una potenza di carica massima di 3,7 Kw.

    Questo, pero', e' il valore massimo che il regolatore interno fa "passare" verso le batterie per la ricarica ma non e' detto che sia sempre a questo valore in quanto c'e' la variabile della tensione che non e' conosciuta con esattezza e siccome questa puo' variare fra 220-230 V. anche i Kw applicati variano di conseguenza e varia il tempo di attesa per la ricarica.

    Per rispondere a ROBYGEN. Con il contatore di casa puoi usare solo il 220 V e puoi usare al massimo i 12 A del caricabatterie e quindi la risposta e': 2,640 Kw.

    Questa e' la potenza massima richiesta ad esempio ad un contatore domestico da 3,0 Kw e quindi bisogna fare bene i conti quando si fa partire la carica considerando i consumi gia' in essere.

    Poi e' chiaro che se la mantieni per 1 ora hai consumato 2,640 Kw/h, se la mantieni per 10 ore hai consumato 26,40 Kw/h. Il consumo annuale lo devi considerare rispetto al numero di ricariche complete che fai mensilmente e non rispetto alla potenza applicata perche' alla fine con piu' potenza ci metti meno ore e con meno potenza ci metti di piu', la batteria dell'auto sempre da 7,5 Kw rimane.

    Non me ne vogliate per la lunghezza, spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver detto ca.....te.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2016
  9. robygen

    robygen Aspirante Pilota

    17
    0
    2 Ottobre 2010
    Reputation:
    10
    BMW 1er
    Sei stato molto chiaro e condivido l'analisi.

    I 5.7 kWh "saltano fuori" dal catalogo BMW, dove vengono indicati i consumi della batteria.

    Per come l'ho intesa, l'auto monta una 7.5 che viene sfruttata parzialmente (circa al 75%).

    La mia domanda nasceva proprio da qui. Perché ovviamente e ingenuamente ritengo che se "consumo" tot kWh, quelli ricarico (lasciamo perdere le approssimazioni). Utilizzando la carica a 12A il tempo impiegato per la ricarica di 5.7 è di poco più di due ore; per caricare i 7.5 sono sulle tre ore. Ma i tempi poco contano, rispetto ai costi.

    Capisco che a molti sembrino sofismi, ma si tratta di un 25% di potenza/costi :-) a ricarica.
     
  10. Cicaluster

    Cicaluster Aspirante Pilota

    40
    0
    7 Ottobre 2016
    Reputation:
    10
    BMW 225XE
    Modalità Auto Edrive
     
  11. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputation:
    17.538
    bmw 225xe
    Ciao robemarke, penso che viaggiare solo con trazione anteriore (termico) sia impossibile a meno che la batteria non sia completamente a zero, ma visto che il termico ricarica la batteria... A questo punto solo un guasto alla batteria permetterebbe di viaggiare solo con trazione anteriore (termico).
     
  12. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputation:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Mah, a me non sembra che sia così. Sia in Comfort che in Eco pro quando superi gli 80 Km all'ora in pianura vai solo con il motore termico anche se sei carico al 100% e quindi con trazione anteriore.

    Mi capita tutte le mattine per andare a lavoro quando non trovo traffico che mi fa rallentare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Ottobre 2016
  13. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputation:
    17.538
    bmw 225xe
    giusto hai ragione, mi ero dimenticato che sopra gli 80 km/h il motore elettrico non aiuta più, però sotto gli 80 mi pare non ci sia possibilità di viaggiare sono col termico.
     
  14. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputation:
    11.262
    BMW 225 xe
    Sotto gli 80 km/h in SAVE BATTERY viaggi prevalentemente col motore termico; in accelerazione, o in ripresa in salita, comunque l'elettrico viene a darti una mano; quando ti fermi il termico si spegne e la ripartenza avviene in elettrico.

    Con la batteria sotto l'80% poi il termico ricarica anche quando è in trazione, non solo in rilascio; a meno che tu non inserisca l'ECO PRO nel qual caso si va in veleggio (il termico si mette in "folle" e spesso si spegne anche).

    Smanettando un po' si riesce ad avere una buona gestione della batteria, anche nei viaggi più lunghi.

    Ti è arrivato il giocattolo? Facci sapere, mi raccomando...

    Poi ci vedremo al FoxTown ahahah
     
  15. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputation:
    17.538
    bmw 225xe
    Ciao robemarke grazie per l'info. s'impara sempre qualcosa da questa vettura e sono sicuro che non è finita qui.

    Max edrive ed ecopro sono le due modalità che non userò mai o quasi niente.

    Viaggerò prevelentemente in auto edrive+confort/sport o save battery+confort/sport.

    il giocattolone dovrebbe arrivarmi la 44esima settimana, dunque inizio novembre!

    organizziamo un raduno al fox town? preferirei un grotto a mangiarci la selvaggina! :-)
     
  16. ztm

    ztm Aspirante Pilota

    9
    0
    23 Ottobre 2016
    Reputation:
    10
    225xe
    Ciao a tutti,

    sono un fortunato possessore di questa auto da circa 1 mese mezzo. La mia prima BMW, perciò mi sono appena iscritto :cool:

    Ho trovato molte informazioni utili su questo thread, anche se avevo già acquistato.

    Avrei un dubbio/problemino, di cui non ho trovato menzione sul forum.

    A volte, quando salgo sulla vettura e premo il tasto Start/Stop, la spia gialla del motore non si spegne e se provo spostare il cambio in R o D, l'auto non parte e si lamenta perché non è in posizione di parcheggio. Se premo di nuovo il pulsante Start/Stop, la spia del motore si spegne e posso partire.

    Questo non accade sempre, perciò ogni volta che accendo devo controllare la spia ed eventualmente premere il pulsante di nuovo.

    Qualcuno di voi sa spiegarmi il perché di questo comportamento e se si tratta di un problema soltanto mio?

    La spia a cui mi riferisco è ovviamente questa:

    [​IMG]

    Grazie in anticipo
     
  17. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputation:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    ...e fare un salto in conce e chiedere a loro ?

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. balduzz

    balduzz Aspirante Pilota

    42
    2
    22 Ottobre 2009
    Reputation:
    140
    Bmw 320td compact E46
    Buongiorno a tutti! Sto seguendo con molto interesse la vostra discussione, poiché sono molto interessato a questa 225xe. Sono molto attratto dall'ibrido, stavo appunto valutando anche la Toyota, ma essendo uscita poi questa serie 2 mi piacerebbe proseguire con BMW dato che con la mia E46 mi son trovato abbastanza bene :-)

    ho anch'io letto e riletto tanto su internet, oltretutto era appunto uscito un dossier "ibride ed elettriche" quest'anno, e mi pareva di leggere che a velocità autostradali anche non troppo elevate i consumi si attestano sui 12 km/lt mentre a velocità costante 100 all'ora starebbe sui 14-15 ....ma è dovuto dal fatto che sopra gli 80 km/h l'elettrico si disinserisce? Sui depliant non v'è traccia di questa cosa :-( io autostrada non ne faccio molta tranne il periodo invernale che vado a Campiglio anche due volte l'anno e sono 360 km ad andare e altrettanti a tornare...per il resto faccio statale ed urbano in particolare tra andata e ritorno 14 km per lavorare ed oltretutto ho il fotovoltaico a casa, e la cosa potrebbe giocare a mio favore...ah faccio massimo 12000 km l'anno per lo più statale e urbano .... Scusate la lunghezza del mio post :-)
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    534.958.211
    otuA
    le ibride danno il meglio di se nel misto e in città. in autostrada a velocità costante non c'è molto margine di ricarica batteria in regime di "rigenerazione di energia" quindi i consumi (ovvero le condizioni al contorno) sono meno favorevoli
     
  20. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputation:
    32.671.621
    M4
    Esatto

    tuttavia da verificare cosa intendi per velocita' autostradali e, sopratutto i dati reali.

    Ad esempio con la mia in autostrada e con batterie cariche (e mantenute ) si viaggia sui 15km/litro a 135Km/h

    Non credo che un 225e possa fare meno di 15km/litro a 130
     

Condividi questa Pagina