Scusate, fine della mia richiesta consulenza, anche perchè mi ci vorrà tempo per smontare tutto e ora devo stare dietro ai miei due bimbi (21gg. e 18 mesi), vi ringrazio e mi scuso per l'off topic, ma per avere info sulla e34 ho preso la discussione più recente. Magari avessi io un 540i :sbav: Ciaoooooooooo
'94 540i Touring 6spd - The Money Pit! Altro aggiornamento sulle pulizie varie. A lavoro mi sono dedicato alla pulizia del corpo farfalla to e collettore di aspirazione, entrambi avevano bisogno solamente di essere puliti e sigillati per bene una volta rimontati. Non ho fotografato la farfalla da sporca ma credetemi faceva schifo ai topi. Una modifica popolare su questi v8 e rimuovere i piattelli di bilanciamento sulla farfalla che si vedono nelle foto. A quanto pare migliora la risposta al comando del gas ma ho i miei dubbi, sono lì per un motivo. Next collettore di aspirazione: Anche qui una bella pulita anche se purtroppo dato il disegno del collettore è virtualmente impossibile pulirlo totalmente. Ho fatto quel che ho potuto Per quanto riguarda la questione iniettori credo che li spediró per essere puliti come si deve. Ho una macchina ad ultrasuoni a lavoro ma non ho l'equipaggiamento necessario per fare un lavoro del genere. Pulirli alla carlona e fuori discussione. Ecco come si presentano al momento Una volta finito con collettore e farfalla li ho rimontati in via provvisoria (dovró in seguito montare tutte guarnizioni nuove) sostituendo ancora una volta i bulloni torx con bulloni esagonali da uomini veri. Per finire mi sono concesso un nuovo tappo in gomma che si era disintegrato. Una volta tornato a casa ho cercato di mettere la parola fine alla pulizia del vano motore, stavolta aiutato da un' idropulitrice, compressore e persino l'aspirapolvere Il risultato non è male, considerato quanto faceva schifo prima Un altro shot del mio mondo da restauro vialetto style Inviato
Mi-Ti-Co! I piattelli di bilanciamento della farfalla servono per controllare l'inerzia della colonna in aspirazione. Se in fase di cut-off glieli levi, la colonna di fluido potrebbe far restare la valvola aperta più del necessario con la perdita di un "minimo" di freno motore.
Uno dei più bei thread, appassionanti e carichi di passione degli ultimi tempi! Grazie davvero per tenerlo vivo!! Complimenti!!
Quando ti leggo io rimango sempre senza parole... la tua tecnica, il tuo impegno e la tua passione sono veramente super!!! È veramente un piacere leggerti!!!
'94 540i Touring 6spd - The Money Pit! E la madó ragazzi mi fate commuovere ! Sono solo un povero svitabulloni, se fossi un dritto sarei già a sparare fiamme sull'autobahn!!
Complimenti...non solo per il lavoro sul motore ma anche per come hai attrezzato il cofano, un'officina viaggiante...spettacolo!
Ciao grandi, Tornato dalle ferie mi sono preso un par di semane di stacco prima di rimettere mano alla vecchia bara. Oggi avevo esaurito le scuse, e mi sono cimentato nello smontaggio delle componenti principali dell'impianto di raffreddamento; Il radiatore l'ho smontato alcuni giorni fa per dare un'occhiata, ora è il turno della pompa dell'acqua e di varie tubazioni annesse che saranno rimesse in sesto e se si comporteranno bene mi procurerò nuovi oring. Per smontare la pompa bisogna disfarsi della puleggia albero motore; molti saltano questo passo, ma credetemi non ha senso. I due minuti scarsi risparmiati verranno puntualmente persi nel cercare di smontare la pompa e accedere ai piccoli bulloni dietro la puleggia. Comunque, ecco il balancer che va in ferie Non prima di aver messo a zero il primo cilindro; ho dei piani oscuri per gli alberi a camme. Poi aiuta nel rimontaggio della puleggia. Anche la pompa se ne va a farsi una vacanza: A giudicare dalle scritte pare essere l'originale, non ce lo vedo uno dei precedenti pezzenti a spendere 350 pound su un ricambio originale. E però in ottimo stato, nessun gioco o perdita, la terrò come ricambio. Una volta tirata via la pompa e tubazioni ho pensato di fare 31 smontando anche il condotto che distribuisce l'acqua alle teste, già che ero lì.. Il tutto mi ha permesso di smontare i sensori di battito ai quelli volevo dare un occhiata già da prima, ma anche di accedere alla guarnizione del condotto acqua principale, quello che ritorna il liquido alla pompa, nota rogna dei primi v8. Ecco i pezzi smontati oggi, manca la valley pan ancora non smontata Dopo di che mi sono dedicato allo smontaggio del motorino di avviamento, o almeno c'ho provato. Lo spazio su queste macchine e tanto mai limitato. In questa particolare versione hanno praticamente montato un motore della serie 7 e32 dentro un telaio molto simile ma per forza di cose più piccolo. Il concetto è figo, ma lavorare senza neanche vedere cosa stai facendo è tosta ! È calata la sera quando cercavo di liberarmi del l'alternatore, necessario da rimuovere per arrivare allo starter, darò un occhiata anche a lui, quando capirò come farlo uscire da lì. In arrivò ci sono oring per le tubazioni acqua, pompa acqua e guarnizione, e presto aggiungerò i componenti per revisionare starter e alternatore. Una volta rimosso sarà il turno dei collettori, meglio non pensarci !
Sempre un piacere leggere dei tuoi lavori Inviato dal mio iPhone 6 (OO=(|||)(|||)=OO) Rigore per il Milan
Tanta roba! Seguivo i tuoi post già su un altro forum, per fortuna ti ho ritrovato qui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Spero non dispiaccia se ho creato un articolo sul blog: http://www.bmwpassion.com/bmw-540i-touring-e34-la-passione-va-oltre-limite/ :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
E la Madonna !! Sono lusingato, finora non ho fatto altro che cercare di pulire e ispezionare per bene il mezzo. Di certo articoli del genere mi danno la spinta per andare a fondo e ricostruire per bene il barcone. Grazie !
Complimenti per il lavoro, seguo con molto interesse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie al collegamento sulle "notizie", letto tutte le pagine in un fiato. Fantastico impegno e dedizione. Anche se secondo me, ilMazz si sminuisce:in realtà ci svelerà che lui E', Edd China.... :-)