Ciao e grazie per la risposta:-) ho controllato nei punti che mi hai consigliato ma non ho trovato nulla... l'unica cosa mi sono reso conto di avere una lieve criccatura del vetro del fanale ant sinistro, si forma dentro un po' di condensa. Però non riesco a capacitarmi di come dal fanale l'acqua percorra un metro e mezzo di per poi comparire nell'abitacolo.. cmq ho notato che succede solo quando piove moooolto forte e soprattutto a vento. Cmq farò la prova con la lancia dell'autolavaggio:-) Ciao
stesso problema ... entrava da dietro fatto smontare la portiera e la plastica intera si era spostata ... risolto
Anche a me succedeva e un carrozziere mi ha suggerito una soluzione: ho smontato il pannello porta (posteriore nel mio caso) e c'erano le mollette di tenuta con le guarnizioni in gomma danneggiate (specialmente quelle nella parte superiore) quindi in caso di pioggia violenta l'acqua invece di scivolare in basso, si infiltrava e prendeva la strada verso il pannello e entrava sotto il tappetino (io avevo il subwoofer a bagno). Ho provveduto all'inserimento di o-ring e un leggero strato di silicone. Sono passati alcuni anni e tutto risulta ok. Spero di essere stato utile!
stesso problema risolto proprio oggi l acqua passava dagli sportelli il problema era dovuto dal pannello interno in plastica che si era scollato
Buongiorno, riprendo questa discussione, ne approfitto per allegare alcune foto. Nel mio caso, il proprietario precedente ha presumibilmente fatto sostituire il meccanismo dell'alza cristallo nella portiera posteriore sx, il lavoro non è stato fatto a regola d'arte. Ho notato infiltrazioni d'acqua come si vede nella prima foto postata sotto; una volta aperto il pannello, ho trovato tutta la guarnizione scollata ed addirittura tagliata orizzontalmente in più punti. Inoltre erano presenti diversi ganci ad innesto (quelli ad innesto tra l'intero pannello porta e la porta in lamiera) completamente distrutti / assenti. Come se non bastasse gli O-ring di questi ganci ad innesto erano completamente deteriorati / spaccati, ho quindi applicato un isolante siliconico in questi punti. Ho poi ripristinato l'aderenza del pannello isolante al talaio della porta usando una colla di montaggio, applicandolo anche a tutti i tagli orizzontali fatti con cutter e con i cavi della portiera stessa lasciati dalla persona che ci aveva "lavorato".
Buonasera, aggiorno il post. Dopo frequenti acquazzoni si era verificata nuovamente una piccola infiltrazione. Colpa mia dato che per l'ennesima volta mi sono lasciato abbindolare dagli articoli mediocri distribuiti dai negozi del fai da te. Veniamo ad i nomi dei prodotti. Nel primo intervento avevo usato il prodotto chiamato "saratoga colla di montaggio" data la dichiarata resistenza anche per gli esterni ed agli agenti atmosferici. Dichiarata adatta alle plastiche tranne Pe, PP, Ptfe e polistirolo (ed il nostro pannello da sigillare di che materiale sarebbe??) fatto sta che ha aderito su se stessa, ha aderito abbastanza bene al metallo ed abbastanza male al pannello isolante. Per il secondo intervento mi sono procurato un mastice sigillante professionale Sikaflex 521 UV, ho quindi rimosso il prodotto precedente ed applicato il nuovo. Inoltre mi sono procurato 50pcs. Clip fissaggio portiera Codice 51418224768 alla cifra di 15 euro. (In giro sul web si trovano a quasi 2€ pcs. quindi cercare bene). Riassemblato tutto, confido che ora il problema sia risolto.
è un classicone. Di solito succede prima nella portella del guidatore, ma non è una regola. Il sintomo è una pozzangherina sotto al poggiapiede a SX di fianco al pedale della frizione.