Montato Filtro Aria a secco Supercompetition | Pagina 41 | BMWpassion forum e blog

Montato Filtro Aria a secco Supercompetition

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 26 Marzo 2007.

  1. Gabo

    Gabo

    40.267
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    filtra per effetto elettrostatico, la polvere fine viene fermata, che è quella più dannosa al motore
     
  2. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Buona sera a tutti, a settembre dovrei fare un tagliando alla macchina, un sito per ordinare il filtro, ho trovato solo uno in Italia e sta sui 100 € , c'è ne sono altri, oppure e l'unico? Grazie
     
  3. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    87
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Però allora vorrei capire come fa a filtrare meglio del cotone in acqua. Il cotone si gonfia, il poliestere no. In acqua l'effetto elettrostatico credo venga meno ma nonostante questo filtra meglio (stando a quello che dicono).

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Se cerchi bene ne trovi due o tre. Ma alla fine il risparmio è minore di 10€ perchè anche chi lo fa meno, poi ti chiede di più di spedizione...
     
  4. ZioGTS

    ZioGTS Kartista

    94
    5
    30 Maggio 2015
    Reputazione:
    18.085
    BMW 316d F31
    Un mio collega ingegnere lavorava in VM e si occupava proprio dello studio dei flussi dinamici. Una volta ne parlammo e mi spiegò che le particelle più dannose per il motore sono quelle di dimensioni comprese tra 10 e 50 micron, e composte da silice o carburi metallici, perchè vengono trasportate dal lubrificante tra le parti meccaniche in movimento (tra pistone e cilindro o nelle sedi valvole per esempio) ed essendo più dure dei metalli ne provocano l'usura precoce... semplificando molto. I filtri in carta sono quelli che garantiscono il miglior filtraggio, mentre tra quelli in materiali "tecnici" come diceva lui quelli oliati multistrato vengono subito dopo. Le varie spugne compresa quella sintetica in poliestere filtrano molto peggio, soprattutto se a secco.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
    A tonybimmer piace questo elemento.
  5. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Era proprio il genere di commento che non volevo sentire
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    I filtri molto permeabili, se lo sono all'aria lo sono pure alla polvere (che fino a prova contraria sta "dentro" l'aria), ecco perchè vengono venduti oliati, ossia con un leggero velo di olio che trattiene le impurità che altrimenti passerebbero. Se si strizza il filtro non deve uscirne neanche una goccia, ma passando il dito deve risultare umido. Il primo punto è importante per evitare di sporcare il debimetro di olio :wink:

    Queste cose me le disse a suo tempo uno dei dirigenti di una famosissima casa di filtri aria in cotone. Magari nel mentre i materiali saranno pure cambiati (quindi non mi esprimo), ma la polvere continua a stare dentro l'aria, e dei fori più larghi che fanno passare più aria, fanno passare anche più polvere, ecco perchè (come mi risulta, ma magari mi sbaglio) li vendono tutti oliati :wink:

    A meno dei filtri in poliestere, come lo sprintfilter, che filtra grazie alle celle, comunque di dimensioni minuscole, e non ha bisogno di olio per avere un effetto filtrante che altrimenti non ci sarebbe :wink:
     
  7. AlessandroAV

    AlessandroAV Direttore Corse

    1.640
    13
    23 Ottobre 2013
    Reputazione:
    3.994
    BMW 120d SPORT STEPTRONIC
    Quindi il supercompetition è sconsigliato ??

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  8. ZioGTS

    ZioGTS Kartista

    94
    5
    30 Maggio 2015
    Reputazione:
    18.085
    BMW 316d F31
    Assolutamente no, si tratta comunque di un buon compromesso. Tuttavia, se viaggi in zone polverose con terreni argillosi o sabbiosi (al mare o in campagne quando non piove da molto per esempio) oppure fai molta città (particelle di residui di combustione) aumenti più velocemente il deterioramento degli organi meccanici usando un filtro a secco rispetto a quelli lubrificati, che comunque filtrano già meno di quelli in carta.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  9. AlessandroAV

    AlessandroAV Direttore Corse

    1.640
    13
    23 Ottobre 2013
    Reputazione:
    3.994
    BMW 120d SPORT STEPTRONIC
    Forse è meglio che lascio l'originale allora :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  10. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Mi sono scoraggiato pure io
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se vedi dall'altra parte come si vede in foto significa che ci passa sicuramente la polvere.

    Secondo me per uso normale non è la scelta ottimale.

    io lo rivestirei quantomeno con la calza di spugna del filtro originale in carta (dopo averla lavata)
     
  12. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    ma credo che chi studia/progetta questi filtri, tra l'altro in commercio da anni e anni, e soprattutto in uso su migliaia di auto stradali, ne sappia un pò più di noi che ci facciamo un pò troppe pippe mentali.

    i motori si spaccano o le auto fanno danni per modifiche esasperate, fatte esagerate, o senza senso, mai sentito in giro qualcuno che ha grippato per polvere nei pistoni.

    è ovvio che se l'auto serve per fare safari e rally sullo sterrato un filtro ci vuole più che idoneo, ma su strada non credo comporti danni.

    se poi (e ci sono sicuramente) le polveri metalliche possono rovinare un motore che gira di tanto in tanto , cosa ne pensate agli esseri umani che respirano......più di ogni tanto??.

    consiglio un filtro a secco ( diciamo che fa meno danni di quello ad olio) e lavatelo più spesso , e state sereni.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io ho solo detto che se si vede attraverso significa che la polvere ci passa di sicuro.

    Non serve un ingegnere per capirlo..

    Ma era solo in risposta all interrogativo che si poneva Fabio.

    di pippe mentali non me ne faccio di sicuro, e non penso certo che un motore giunga al grippaggio a causa di quel filtro.

    e sono anche convinto che qualsiasi auto girerebbe anni e anni pure SENZA il filtro se è per quello.

    Ma pensare che possa filtrare in maniera simile a quello OEM non credo..

    (la polvere della strada comunque spesso contiene silicio , che è un abrasivo non molto gradito, specie per il mantello dei pistoni..)
     
  14. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Scusate ma in ogni caso ha senso montare un filtro sportivo su di un turbo compresso? La Pressione del turbo è limitato elettronicamente o sbaglio?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  15. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] io ho dato una risposta generica, non avevo con te direttamente, manco ho letto chi lo avesse scritto. è un mio parere, non discuto la logica che se passa più aria, passa anche più polvere, mi pare "naturale", ma discuto il fatto che non serve un approfondita particolarità dello studio dell'aria, in questo nostro campo stradale e non da F1, può andar bene non allarmare nessuno.

    figurati che sconsigliamo a tutti di usare il filtro a bagno olio per i debimetri, ma K&N (che lo produce) credo sia il produttore più famoso e il numero 1 delle vendite........
     
  16. ZioGTS

    ZioGTS Kartista

    94
    5
    30 Maggio 2015
    Reputazione:
    18.085
    BMW 316d F31
    Certo che ha senso. Non aumenta di sicuro la pressione massima, che come hai detto tu è controllata dalla mappa, ma diminuisce il tempo necessario a raggiungere la pressione richiesta dalla mappa. Di fatto quindi aumenta la pressione ai regimi transitori: la centralina se ne accorge e consente maggiore afflusso di carburante, col risultato che l'auto risulta spingere un po' di più.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  17. ZioGTS

    ZioGTS Kartista

    94
    5
    30 Maggio 2015
    Reputazione:
    18.085
    BMW 316d F31
    Comunque io uso K&N e BMC oliati da 20 anni su 6 auto diverse e non ho mai danneggiato un debimetro... Anzi non mi capacito di come si faccia a infradiciare il filtro a tal punto da rendere possibile una aspirazione di olio. Bisogna essere proprio privi di buonsenso per fare danni, secondo me. Da me si dice "senz'usta"... [emoji38]

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.267
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    filtri oliati non li monterò mai più:

    - per praticità nel lavaggio/asciugatura di quelli a secco

    - per durata (il poliestere non degrada e si modifica mai)

    - per prestazioni (una massa d'aria compatta priva di microturbolenze che passa dai microfori perfetti del poliestere viene letta meglio dal debimetro rispetto ai filtri in cotone che non sono perfetti nei fori, inoltre il cotone subisce anche leggere perdite di carico in massima aspirazione e soffre l'umidità

    ma specialmente per questo motivo:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?97434-Montato-Filtro-Aria-a-secco-Supercompetition&p=5790120&viewfull=1#post5790120
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono in molti ad avere convinzioni simili alle tue riguardo l'uso dei filtri umidi

    ora, visto che affermi di non avere mai avuto problemi al debimetro, ti chiedo

    :

    Hai mai verificato strumentalmente il valore in uscita dal pin del segnale di detti debimetri dopo l'utilizzo di tali filtri?

    che tensione massima riscontravi?

    Se lo avessi fatto ti saresti accorto che sarebbe stata nettamente inferiore a quella corretta, e il motivo è semplicissimo.

    milioni di litri d'aria transitano attraverso le maglie oliate, e fanno depositare sul filo caldo le micro particelle oleose.

    Tale filo ha una temperatura di ben 120°, e tali particelle cockerizzano letteralmente su di esso, variandone lo scambio termico e quindi la corrente necessaria al mantenimento della sua temperatura.

    il valore della corrente necessaria è proprio il dato che la ecu utilizza per calcolare la massa aria; pertanto in quelle condizioni la gestione dell'iniezione risulterà sballata.

    Poi la K&N puo dire quello che vuole..(sarebbe strano il contrario)

    il multimetro non mente, e a casa mia un debimetro a filo caldo accoppiato con filtri umidi perde progressivamente efficacia, per il motivo di cui sopra.

    (che poi taluni "pensino" che funzioni bene solo perchè non notano differenze è un altro discorso)

    il tuo ragionamento è giusto solo in casi teorici, ossia su di un motore in cui la permeabilità del filtro sia realmente insufficiente.

    Ma su un motore normale, dove il filtro è in grado di assicurare il flusso a regime massimo, è sicuramente in grado di garantire il flusso necessario a mantenere la pressione stabilita anche nei transitori.

    questo non significa che quanto affermi è errato.

    significa che una permeabilità maggiore è necessaria solo qualora il livello di modifiche apportate richieda davvero un afflusso d'aria maggiore di quello che permette il filtro originale.

    ma per necessitare ciò di modifiche bisognerebbe farne parecchie, altrimenti il filtro originale basta e avanza.

    (specie su un 320d che monta identico filtro del 330d, il quale però ha un riempimento volumetrico maggiore di ben il 50%)

    in pratica, su un motore (anche elaborato) dove la permeabilità del filtro è già sufficiente, non avremmo alcun miglioramento (nemmeno nei transitori) montando semplicemente un filtro più permissivo.

    vorrei precisare che non sono contrario a modifiche o elaborazioni varie, e che ho utilizzato spessissimo ogni tipo di filtri su ogni motore (dai tromboncini per aumentare l'effetto venturi sui 2t da competizione fino ai filtri artigianali che montavo sull'auto diesel che usavo quotidianamente)
     
  20. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    87
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Anche in presenza di forte umidità o sporcizia del filtro di cartone? E da quello che so se l'aria non è sufficiente, la turbina tira l'olio...
     

Condividi questa Pagina