proviamo a ripartire ABBOMBA, speriamo che la maledizione dei link perduti non colpisca ancora. la storia riparte da metà ottobre 2015. presa la pillola del coraggio decisi di andare a procurarmi alcuni ricambi presso la rete ufficiale, roba come filtri benzina, olio, valvola del ricircolo vapori olio, alloggiamento termostato, varie guarnizioni. l'esperienza non è stata delle migliori, la ragazza che mi ha servito era chiaramente fuori posto, non aveva la benche minima idea di cosa mi servisse, feci quasi tutto io utilizzando il suo computer e database. in italia avremmo detto: "questa avrà fatto qualche servizietto di troppo !" in realtà cose del genere succedono ovunque, e magari la povera tizia stava coprendo qualcun'altro, almeno mi piace pensarla cosi. (altrimenti mortaccituabagasha!) il conto, 185 pound, na roba come quasi 300 euro AFFARONE con il portafoglio surriscaldato cercai conforto nella mia seconda casa, ebay, che qua finisce con .co.uk ma è sempre il solito caro luogo di conforto ! presi una serie completa di guarnizioni coperchi punterie, tendicatena idraulico, e qualche altro filtro olio data la mia tendenza a cambiarlo molto spesso (quando l'helix ultra non lo paghi capiterebbe anche a te, caro lettore!). non feci molte foto nel cambiare il tendicatena, ma è di gran lunga uno del lavori piu importanti da quando ho preso la bara. consiglio vivamente a chiunque possegga una qualsiasi v8, che sia e34, 38, 39, di eseguire o farsi eseguire il suddetto lavoro, ci vuole poco e vi evita una marea di grane se fatto in tempo, per me è troppo tardi si sa, ma per ora cerco di limitare i danni. vecio vs nuovo il ticchettìo a freddo diminui considerevolmente, ma non sparì. catena e guide hanno visto giorni migliori, prima o poi il problema andrà preso di petto. per quanto riguarda il resto, cambiai la sede termostato con relativa guarnizione, smise di pisciare istantaneamente, e ne approfittai per dare una sciacquata sommaria all'impianto di raffreddamento, anche se il radiatore del riscaldamento avra bisogno di un trattamento tutto per lui. la macchina era una spada, il consumo di benzina una tragedia, sta cosa fa meno di 6 a litro, potrei girare con la FF del mio capo, i consumi non sarebbero troppo diversi. per quanto possa essere un controsenso possedere un arnese del genere io continuo a sentirmi soddisfatto. si caricò addirittura un arpa !! continua..
Ciao Mazz...cavolo....sembra di leggere un romanzo!!! Complimenti!!!!!!!!! Io non vedo l'ora che arrivi il seguito!!
'94 540i Touring 6spd - The Money Pit! Rinnovo i complimenti per la tua milfona, il tuo lavoro e la capacità di farci appassionare con i tuoi tacconti Dell'arpista ne possiamo sapere di più? Inviato dal mio iPhone 6 (OO=(|||)(|||)=OO) Rigore per il Milan
haha genio ! è la ragazza di un mio amico, peraltro carissimo percio proprio tabù /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
'94 540i Touring 6spd - The Money Pit! Giusto, la donna di un amico è sacra Vista così sembrava interessante Inviato dal mio iPhone 6 (OO=(|||)(|||)=OO) Rigore per il Milan
grazie ragazzi, metà Nov 2015, tempo di cambiare i filtri benza, parte dell'acquisto/suicidio bmw va che roba, a quanto pare chiunque li sostituì l'ultima volta era orbo, o completamente al verde: si nota chiaramente come uno dei due filtri abbia speso mooolto piu tempo dell'altro a far il suo lavoro sotto la macchina, insomma ne cambiarono solo uno.... barboni !! mi sarebbe piaciuto sabbiare e verniciare la staffa, magari cambiare qualche linea alimentazione, ma come sempre il tempo fu tiranno anche quella volta, e perciò mi accontentai di nuove fascette. NEXT valvola di sfiato vapori olio, chiamatela PCV, PSV, o PSG se vi piace il calcio francese, insomma è una malefica membrana che dispensa vapori olio in eccesso dal monoblocco all'interno dei colli aspirazione. il sistema è un pò macchinoso su questi vecchi v8, la valvola principale è davanti al motore, si collega con questa seconda valvola detta "di controllo" che invece sta dietro, lato abitacolo, percio ci sono sei miliardi di oring e condotti vari con conseguenti problemi in agguato. la valvola dietro ai colli va cambiata ogni 150.000km in media, la membrana si usura e gli oring si induriscono, lasciando passare aria che il sensore flusso non vede, e percio il minimo traballa, la macchina ciuccia come na escort, insomma non è l'ideale; mi sembra ottimistica come stima sta cosa del 150.000km, ma dato che la mia macchina ha circa 240000km sul groppone mi sembra il caso di sporcarsi le mani. come molti lavori su queste vecchie bmw, non so le nuove come se la passino, la difficoltà non sta nell'eseguire la riparazione in se, ma nel cercare di non spanare queste ca22o di viti torx maledette luride cagne schifose, che per forza di cose diventano molto delicate dopo anni e anni di servizio belle serrate, e se qualcosa va storto vi tocca tirar via tutto l'ambaradan per avere un pò di spazio. per fortuna capitò con un solo bullone, e miracolosamente il pappagallo fece il suo lavoro, mitico. comunque, via l'espansione confronto valvola in pensione vs nuova leva e la nuova finalmente dentro con bulloni da uomini veri per il fuori programma stavolta toccò ad un gommino che blocca un raccordo non utilizzato, ho dovuto improvvisare ma in un secondo momento ce ne ho messo uno nuovo ed un piccolo tubicino che va al regolatore pressione benza, anche lui rinnovato. cambiai di nuovo olio e filtro, e feci qualche acquisto a seguito di una decisione molto sbagliata che spiegherò in seguito, ma anche per cercare di curare il minimo ballerino e il consumo spropositato sensore temperatura acqua x2 (uno per il manometro, l'altro per la centralina, motori vecchi..) sensore temperatura aria aspirata guarnizione pcv, dimenticata in bmw altre 8 candele tubi freno in acciaio vari attrezzi speciali cominciai con guarnizioni punterie (non prima di aver scassato lo scolo radiatore), non proprio un lavoraccio ma ammetto che esistono cose piu gradevoli, tipo le tette i profili delle cammes sembrano belli aggressivi, approvato mi consolai trovando la causa di una delle tante perdite, cominciavo ad avere dei dubbi, almeno non stavo perdendo tempo na bella pulita come al solito e le guarnizioni sui coperchi, ce ne sono due per bancata un pizzico di pasta (caf 4) nei punti critici come gli angoli e gli incavi per gli alberi, ripetere per la seconda bancata e arrivederci. cambiai i sensori temperatura, non un gran che da vedere perciò no pics. candele nuove dentro, le originali, niente platino culo (so tutte cacchiate risparmiate cash !) ultima foto ricordo dovetti tirar via l'intero meccanismo del freno a mano sulla posteriore destra, scoprì che era la causa di un rumore nefasto che si manifestava ad intervalli irregolari, in pratica le molle si erano disintegrate e avrei rischiato il bloccaggio ruota. tirai via tutto e piu tardi comprai tutti pezzi nuovi, devo ancora montarli.. (continua)
'94 540i Touring 6spd - The Money Pit! "Esistono cose più gradevoli, tipo tette" Cappottato! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatto anche io il lavoraccio delle guarnizioni punterie,ma mai bestemmiato come quando ho cambiato i tubi servosterzo,ad un certo punto i santi hanno deciso di darmi una mano per farmi smettere...A me il ticchettio al minimo hanno detto che è normale,lo fa anche la mia comunque!ma sto tendicatena è complesso da cambiare?
il tendicatena in se è una cagata, chiave da 19 con estensione piccola e via, è immediatamente sopra il compressore a/c, lato passeggero nel tuo caso. ti consiglio vivamente di farlo e soprattutto controllare la pompa olio se non l'hai ancora fatto. io appena la fermo, probabilmente a giugno, mi attrezzero per il cambio della catena, guide e ingranaggi, è un tallone da KILLER di questi motori. felice di leggere che esistono 540 in italia !
ci avviciniamo quindi al periodo piu recente, che comunque ci porta indietro a dicembre 2015, di lì in poi non credo di aver fatto gran che, diciamo che riportare il 3d in paro sarà di stimoloper rimettersi all'opera, sempre che il portafogli sia d'accordo. in tardo novembre decisi, con il fratello, di occupare un pomeriggio domenicale post sbornia andandocene a Brands hatch, circuito molto famoso ma soprattutto molto vicino a londra. Di scena un regolare track day all'inglese, tanta roba bona, belle macchine, gente che sa guidare. anche io anche io !! ed è li che commisi l'errore, senza pensarci un secondo, quasi 300 euro, così, d'impulso, il 13 dicembre sarebbe toccato a noi, nella mia macchina. ho fatto decine di giornate in pista in italia, ma nessuna con mio fratello. diciamo che questa era la scusa. la macchina, all'ora come oggi, non se la passava tanto bene, ma per cercare di correre ai ripari, mi concentrai sul reparto freni, decidendo, come avete gia letto, di acquistare linee freno in acciaio, che reputo uno degli upgrade piu azzeccati per chi decide di portare un'auto stradale in pista; dischi e pasticche sono anche loro un'ottima idea, cosi come lo è revisionare la pompa freno, ma nella mia modesta esperienza, sono i tubi in gomma, specie se vecchi di qualche anno, a cedere per primi. una pompa difettosa farà i capricci anche a velocita di codice, e si possono cuocere dischi o pasticche solo se si ha buona pressione nelle linee, INDIPERCUI, tubi freno, così ho deciso, augh ! non fu cosa facile, in un primo momento tentai il tutto per tutto accampandomi in un magazzino vicino l'officina, dopo l'orario di chiusura. da spavaldo italiano sottovalutai gli inverni inglesi, che avevano avuto la meglio sulle esistenti linee in rame, senza parlare dei dadi di spurgo, ridotti ad un lontano ricordo. dovetti rimandare al giorno dopo, avevo bisogno di nuove linee rigide in rame, e qualche attrezzo in piu. c'è da dire che la ragazza ci guadagnò una notte al coperto. e così feci, tornai la sera seguente, dopo aver finito di lavorare, con una bella scorta di nuove linee in rame, attrezzo per creare il flare, che non ho proprio idea di come si dica in italiano, insomma l'aggeggio che comprime la parte finale del tubo prima del dado.. mi armai anche di liquido penetrante, solventi, santa pazienza, e litri di olio di gomito extra vergine comprato in offerta. rimasi a lavoro tutta la notte. davvero. ora spero sia chiaro a cosa servisse il fantomatico attrezzo, la qualità dell'esecuzione non è il massimo, ma erano le 2 del mattino e io volevo solo andarmene a casa, povero illuso !! i tubi utilizzati sono della WezMoto, non molto popolare nel mondo delle 4 ruote ma alquanto diffusa nelle moto. in ogni caso non sono Goodridge, ma sembrano fatti molto bene, fin'ora nessun problema. qua si vede la linea nuova che corre lungo il braccio osillante posteriore. c'era molta corrosione sui vecchi tubi, ho percio tagliato i vecchi in gomma per poi svitarli letteralmente dalle linee rigide, in modo che queste ultime potessero rimanere ferme, ha funzionato ! questa è l'anteriore sinistra, me ne mancava una !! purtroppo per l'anteriore destra finì con il gettare la spugna alle 7 del mattino. La linea in rame non ne voleva sapere di collaborare, ho dovuto perciò separarla da una giunzione nel vano motore, che però utilizza dei dadi diversi. Per farla breve, unire due tubi rigidi con una giunzione maschio/femmina è molto difficile, e io non ce la facevo piu, perciò lasciai l'ultima ruota in sospeso, avevo bisogno di un diverso tipo di giunzione che mi avrebbe salvato il culo. c'è da dire che disitrazioni ce n'erano, aiutavano a tenersi svegli !! ad ogni modo, tornai la sera con il fuoco della vendetta bello ardente, giunzione femmina in modo da avere tubo maschio]------giunzione femmina-----[tubo maschio e permettermi di chiudere il tutto, spurgare (da solo con un attrezzo geniale che sfrutta la pressione di una gomma, purchè sotto 1 bar). quattro nuovi dadi di spurgo inox come dessert, e andarmene a DORMIRE !! i giorni che mancavano al trackday erano pochi, massimo due, e avevo ancora un paio di ritocchi da fare: il primo fu procurarsi un paio di gomme anteriori un pò piu recenti, e trovai delle SportContact 5 del 2014 a prezzo da kinder bueno, fuori uno. il secondo fu cercare di liberarsi di qualche kilo in piu, gettando i sedili posteriori e tutto il contenuto del bagagliaio nella Serie 1 del fratello. e due, ora era tutto, quasi, pronto. Mai stato cosi impreparato per una giornata in pista. per lo più un openpitlane lungo 6 ore! ce la farò ??
'94 540i Touring 6spd - The Money Pit! Per First, eccoti un link utile, m60 e 62 sono più o meno la stessa cosa, il procedimento è molto simile Inviato
ehi grande ! alla fine non è nulla di speciale, purtroppo ste vecchie bmw hanno per forza di cose bisogno di un pizzico di cure in piu, Considerando poi che in questo paese il clima e un pelo piu rigido, i problemi si moltiplicano. grazie comunque /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">