Connettore scollegato e cavi tagliati | BMWpassion forum e blog

Connettore scollegato e cavi tagliati

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Frankje, 10 Maggio 2016.

  1. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Salve a tutti ! Oggi mi stavo accingendo a fare un bel tagliando alla macchina...*[https://mail]*Ho visto che per il filtro olio e abitacolo non ci sono problemi, mentre per il filt[​IMG][​IMG][​IMG]ro dell'aria è un incubo*[https://mail]*bisogna smontare anche i pistoni tra un pò !*[https://mail]*ho gia letto diversi post a riguardo e concorso sul fatto che è pazzesco inserire delle viti in posti assurdi come questi* ! Comunque... dopo avere smontato un bel pò di pezzi, ho rimosso il filtro dell'aria in attesa di sostituzione ma mi sono accorto che sotto al filtro c'era un connettore staccato, poggiato su un longherone e subito sopra ho trovato due fili, uno marrone ed uno viola che sono stati tagliati*[https://mail]*. la macchina non dà segnali di errore etc.. ma non credo sia 'normale' che un cavo che dovrebbe essere collegato invece è staccato ed i relativi fili che credo siano quelli che ospitavano il connettore maschio siano tagliati ! Qualcuno mi sà dire cosa è questo connettore? ho postato delle foto. il cavo staccato và a finire sotto il filtro dell'aria su un 'barilotto' di metallo. S[​IMG]embrerebbe un sensore, non sò. Grazie !!


    Inviato dal mio Sony Xperia Z3 usando Tapatalk
     
  2. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    È il connettore del sensore temperatura gas di scarico.

    E quel barilotto é il catalizzatore+dpf.

    Non si accende nessuna spia se é scollegato (cosa che invece dovrebbe succedere)

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  3. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Grazie mille della risposta! Quindi deduco che se non si accende nessuna spia vuol dire che il dpf è stato tolto? In caso lascio tutto come stá?

    Inviato dal mio Sony Xperia Z3 usando Tapatalk
     
  4. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    No no,alla mia vecchia E90,successe esattamente come a te..me ne accorsi al tagliando,quando cambiai il filtro dell'aria.

    Al tempo avevo ancora il dpf e la macchina andava regolarmente,non ebbi nessun segnale strano...vai a sapere da quanto tempo era rotto il cablaggio!

    Ovviamente lo riparai subito..cosa che ti consiglio di fare anche a te.

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2016
  5. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    E comunque aggiungo che quei due fili,il marrone e il viola intendo,la signora Bmw li poteva fare un centimetro più lunghi e un pochino piú spessi.

    Già sono sottili,già sono in tiro perché son corti,in più stanno sopra il dpf a scaldarsi..da ultimo si stroncano..

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2016
  6. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Si è vero sono molto fini e corti! Mentre sono in attesa dei filtri ordinati su ebay oggi provvedo a saldare una ' prolunga' ai due fili così sarà più facile lavorarci e li collego al connettore. Il connettore credo di doverlo eliminare e metterne un altro perché non ho idea di dove reperire il maschio del connettore originale. Una volta collegato vediamo se si accende qualcosa sul cruscotto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie Blazer dell'aiuto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ne approfitto della tua gentilezza e competenza ; volevo verificare anche se il filtro recupero olio è stato sostituito con quello a decantazione. Ma dove sta? Come lo riconosco? C'è altro che mi consigli di controllare già che sono con le mani nel motore? (sto cambiando olio motore, filtro olio, filtro aria, filtro aria abitacolo e filtro gasolio) grazie!

    Inviato dal mio Sony Xperia Z3 usando Tapatalk
     
  7. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Connettore scollegato e cavi tagliati

    [​IMG]

    Questo é come si presenta il separatore/filtro vapori olio visto dall'alto.

    È facilissimo da individuare perché è sulla testata e si trova tra la scatola filtro aria e gli iniettori.

    Ci dovrebbero essere anche dei tutorial a riguardo se ricordo bene.

    Comunque i controlli da fare dipendono anche dal kmtraggio,nel senso che se hai superato i 150.000,una controllatina a egr e collettore di aspirazione la darei..e anche un paio di cinghie nuove,sempre che tu non le abbia già sostituite..costano il giusto e sei più tranquillo (soprattutto con quella del servosterzo,che non ha tendicinghia e col tempo si allunga..non slitta,sfarfalla)
     
  8. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Ok perfetto ! :biggrin: Purtroppo non sò cosa è stato cambiato... il vecchio proprietario non mi sà dire nulla oltre al fatto che la portava regolarmente a fare i tagliandi ma non sà esattamente cosa è stato sostituito a parte l'olio e la catena di distribuzione che ricorda...:rolleyes: quindi provvederò man mano a cambiare tutto quello che necessita. Ho visto riguardo EGR e anche delle famigerate lamelle di aspirazione che si rompono e finiscono nel motore causando danni seri 8-[ dove sono messe queste lamelle? ho visto che non costano tanto, vale la pena cambiarle. Grazie Blazer !! :wink:
     
  9. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Di nulla! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma dove hai visto le lamelle di ricambio???

    Io so che Bmw fornisce il collettore completo (600€)!

    Comunque non é come sulle vecchie e46..queste sono ben più resistenti,tuttavia rimane la possibilità di danno.

    Ah altra cosa.

    Il termostato del agr su questi motori tende a sciuparsi,rendendo così quasi impossibile al motore,di entrare in temperatura e quindi di lavorare correttamente (soprattutto per il dpf).

    Prova ad entrare nel menù segreto e visualizzare la temperatura mentre viaggi...deve stare almeno ad 80 gradi
     
  10. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    le lamelle, o almeno credo siano quelle, le ho viste su ebay.de forse ho visto qualche altra cosa? :redface: http://www.ebay.it/itm/381105657805?_trksid=p2060353.m1438.l2648&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

    in bmw sono esageratamente cari ! basta muoversi un po e si trova tutto a molto meno per fortuna che c'è internet ! :wink: ho già sbloccato il menu segreto, ora appena rimetto in sesto la macchina farò il controllo della temperatura ! sono stato recentemente in bmw per chiedere il motorino della tendina parasole posteriore elettrica che si bloccava. Mi hanno sparato 550 euro per la tendina completa. 8-[ il motorino non lo vendono separato 8-[ trovato su ebay.de a 40 euro. Si dovrebbero ridimensionare. Quando la prossima generazione di utenti, parlo di quelli che ora hanno circa 15/20 anni, inizieranno ad avere i problemi che tutti noi abbiamo con le auto (e non solo) essendo una generazione per lo piu propensa ad usare la rete per qualsiasi cosa, vedrai che questi concessionari ufficiali dovranno ridimensionare i ricarichi sulle vendite perchè altrimenti subiranno un bel buco economico. SONO TROPPO CARI, considerando che qualsiasi cosa si trova fuori italia a molto meno. Se lo meritano. SONO esagerati. Ho chiestoil costo dell'anello di traino che è nella cassetta degli attrezzi ; 29 euro :rolleyes: trovato a 10 euro compresa spedizione NUOVO. Continuo?? :mrgreen:
     
  11. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Eh infatti quelli sono i tappi per rimpiazzare gli alloggiamenti dei perni farfalle!Quelli servono per chi vuole rimuoverle in modo da chiudere ermeticamente il collettore.

    Per il fattore commerciale lo si sa..devono far ricarico per forza..é un circolo vizioso il loro e il futuro é cieco.

    Sanno che i clienti "scappano" ma oltre un certo limite minimo non possono scendere..e le officine delle concessionarie si svuotano..
     
  12. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    immaginavo avessi sbagliato :biggrin: quindi da come mi dici le lamelle si possono eliminare e chiudere con questi tappi? E' consigliabile fare questa modifica per evitare grossi danni?? che succede togliendole? :-k

    sono appena riuscito a parlare con il venditore. Gli ho chiesto cosa avesse cambiato di particolare e mi conferma che non ha sostituito cinghie ma ha fatto i tagliandi regolari e mi conferma che la catena di distribuzione l'ha cambiata a 100.000 km. Quando bisogna sostituirla di nuovo' quanti km??

    Grazie Blazer :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2016
  13. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Esatto.

    È consigliabile già solo per il fatto che ti leva un'ansia.

    Io alla mia le ho sempre lasciate e di km ne ho fatti tanti,però problemi con quelle,zero.

    Quelle lamelle o meglio "farfalle thumble" hanno la funzione di escludere una delle due valvole di aspirazione per ogni cilindro..che come saprai é 16v il tuo motore,quindi 8 di scarico e 8 di aspirazione,quindi hai 4 farfalle.

    Lo scopo é quello di avere un vortice fluidodinamico in fase di aspirazione ai bassi regimi (turbo ancora in bassa pressione),che con entrambe le valvole sarebbe meno semplice da ottenere. Tutto questo per avere una combustione ottimale ai bassi.

    Raggiunti i 2500 giri le farfalle si aprono e da lì in su rimangono aperte perché la fluidodinamica permette di essere efficiente.

    Quindi in teoria,levando le lamelle dovresti perdere un po' di "sprint" ai bassi e anche un po' di freno motore in rilascio..in teoria..perché leggendo qui e la,chi le ha tolte non ha notato grandi cambiamenti,qualcuno sensibile ci ha fatto caso,ma nulla di che..

    E poi tieni di conto che il 318d di suo le farfalle non le ha (ma ha il turbo più piccolo),quindi non stravolgi nulla
     
  14. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Connettore scollegato e cavi tagliati

    Ciao Frankje ,io nella mia gli ho tolte le lamelle di aspirazione e confermo tutto quello che ha detto blazer , solo che io quando gli ho tolte ho fatto pure mappa quindi non ho sentito nulla, solo il freno motore che viene meno , per la catena io ti consiglio di cambiarla subito, non si sa mai

    Ps complimenti per il tuo interese per l'auto
     
  15. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ​Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  16. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Ok sarà il prossimo lavoretto da fare meglio eliminare un ansia che conviverci. quindi dite di sostituire la catena? Ahahahahahahahah lo sapevo che prima o poi avrei avuto a che fare con sta catena domandina: dove sono situate le quattro farfalle? Complicate da smontare? Grazie dei complimenti! mi piace conoscere bene il mezzo, averne più cura possibile per mantenerlo all massimo dell'efficienza e ridurre i problemi al minimo. Oltre al fatto che mi piace proprio

    Inviato dal mio Sony Xperia Z3 usando Tapatalk
     
  17. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Mah guarda,la catena é life time.

    Se non ti fa rumori o che,non devi più farla toccare.
     
  18. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Ottimo meglio così!

    Inviato dal mio Sony Xperia Z3 usando Tapatalk
     
  19. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Connettore scollegato e cavi tagliati

    Non ti fare confondere, la catena si toglie e basta anzi meglio non mettere niente al suo posto cosi si va sul sicuro.

    Le lamelle si trovano nella parte di sopra del motore, devi sempre smontare un bel po di cose prima di arrivare e se non sbaglio anche la valvola Egr , comunque devi partire di sopra a scendere e quado togli il collettore di aspirazione li avrai belle in vista ,purtroppo sulla mia il lavoro l'ho ha fatto il meccanico quindi ti parlo di quello che mi ricordo ma se cerchi in rete mi sa che c'è un bel tutorial con la procedura
     
  20. Frankje

    Frankje Kartista

    175
    8
    26 Marzo 2016
    Roma
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Ottimo grazie ancora. ti chiedo un'altra cosa visto che ieri sera hanno rubato sotto casa di un mio caro amico un 330d cabrio. poveretto è Inc....to nero! (e vorrei vedere...) sulla mia auto, come su tante altre, c'è il telecomando / chiave che apre e chiude. Ma una volta chiusa l'auto è presente un allarme/sirena oppure è solo un immobilizzatore? Lo chiedo perché se la macchina del mio amico avesse avuto un allarme sonoro qualcuno avrebbe potuto intervenire. come si vede se c'è solo l'immobilizzatore oppure anche un allarme sonoro in caso di urti. Aperture porte etc...? In caso è implementabile, un allarme, con il sistema bmw? Arigrazie

    Inviato dal mio Sony Xperia Z3 usando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2016

Condividi questa Pagina