Grazie per la risposta.... niente gomme differenziate..... e cerchi originali da 18" e sempre i soliti. 205.ooo Km... purtroppo.. ma ben tenuti.... Nessuna spia accesa... direi solo ed esclusivamente seghettamenti in accellerazione. Prima con gomme invernali solo esclusivamente a fronte di accellerazioni brusche...mentre da ieri sera (cambio gomme da invernali a estive) anche con piccole accellerate... quelle per capirci da percorso cittadino... il tutto molto fastidioso.
Cambia l'olio del ripartitore! È solo un kg c'è sia l'originale BMW che il castrol. Il primo è più caro del secondo. Per fare il lavoro ti ci vorrà un ora di lavoro. Quindi poca roba. Non so se in BMW ti fanno questo lavoro o passano subito a sotituirti chissacheccosa. Puoi provare a sentirli. Altrimenti vai da un qualsiasi meccanico con l'olio giusto appresso e te lo fai fare da lui. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Quoto, anche nella mia (E83 2.0d 150k Km, cerchi 18" con gomme differenziate, triade spenta) ho risolto, ormai da qualche mese, il problema del seghettamento semplicemente sostituendo l'olio del ripartitore.
Aperissi mi auguro tu abbia un bravo meccanico perché BMW non fa riparazioni ma sostituzioni. Nel libretto manutenzione manco esiste il cambio olio ripartitore eppure è fondamentale farlo. Se vai nel sito Castrol trovi le quantità e la gradazione olio giusta. Io ho usato il Castrol Syntrax Limited slip 75W-140...€ 19. La sostituzione e' semplicissima ma occorre un ponte e la siringa per spararlo dentro senza smontare nulla ad eccezione dei due tappi di svuoto e troppopieno. Ne userai 0.66cl. Se non dovesse funzionare non preoccuparti abbiamo delle dritte che manco immagini. Inviato dal mio BlackBerry grazie a Tapatalk
Grazie 1000.... ho un caro amico che è un buon meccanico... stasera passo da lui, gli do le dritte che mi avete dato e vi farò sapere al più presto.
In bocca al lupo...facci sapere... P. S. può darsi che hai bisogno di qualche km prima che si stabilizzi. Inviato dal mio BlackBerry grazie a Tapatalk
Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti... Buonasera a tutti!! Dall'ultimo mio post non ho ancora provveduto ne al cambio olio ne sostituzione ATC perché impegnato per lavori prevalentemente all'estero. Comunque l'auto l'ho usata, perdurando il problema, per almeno 2000 Km senza un peggioramento. 10 giorni fa ho rimesso gli pneumatici estivi, già usati e... Strappi spariti!! Si, in casi raro ed estremi di accelerate a tavoletta qualche colpetto... Sono rimasto basito... Anche perché le invernali non erano nuove, già usate dall'anno precedente. E non ho le differenziate. Mah... Non so cosa pensare. Ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..che il tuo ripartitore di coppia soffre e le gomme invernali nel tuo caso, evidenziano il problema. Io l'olio lo cambierei comunque, visto che gli strappi in accelerazione permangono Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ciao rieccomi anche se un po' in ritardo ma ho impiegato un po a far fare il cambio olio... In primi il m io amico meccanico ha contattato "amici" suoi in BMW che era scettici.. Uno gli ha detto che il problema è il cambio e il secondo che è un problema noto in BMW e bisogna cambiare le 4 gomme, perchè mettendole nuove il problema sparisce. Detto questo ho proceduto con quanto suggerito e ho cambiato l'olio (con quello indicato da bob1949) venerdì scorso. Ho notato un leggero miglioramento ma continuo ad avere gli strappi.... A questo punto.... idee?? Grazie
Ciao a tutti, non ho trovato discussioni in merito alla sostituzione o difetti del ripartitore montato sulle E90/91 diverso dalle X3. Al momento non ho strappi, ma vorrei prevenire... ho 222.000 Km e monto i 18" differenziati 225/40 e 255/35 . Consigliate un cambio olio ripartitore o anche di un eventuale ingranaggio/vite? L'auto ha 10 anni . Grazie.
Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti... Il ripartitore dell'E9X è diverso da quello dell'X3/5, niente ingranaggio in materiale plastico, niente catene e/o frizioni, ma cascata di ingranaggi. Io sulla mia ex E91 avevo problemi di strappi a 180mila km, sostituito olio ma nessun beneficio evidente.
Scusate l intromissione, quindi un domani che ho problemi dovrò sostituire tutto.. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io risolsi (al 90%) cambiando la catena del ripartitore in una officina BMW di Jesolo. 160 € la catena e 250E il lavoro, compreso il cambio olio. Dopo c'ho fatto altri 80K Km senza problemi e poi ho venduto la macchina. La catena la trovi su eBay, il riferimento dell'officina BMW, se posso, te la mando qui....
Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti... Penso di si. Magari rivolgiti a qualche centro specializzato, potrebbero averne di ricondizionati o magari rimettono in sesto il tuo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti... Buongiorno a tutti, rieccomi sul pezzo perché ho provveduto alla sostituzione dell'ATC. Come avevo scritto qualche mese fa, avevo contatta un'officina di Parma specializzata in trasmissioni che avevo trovato segnalata sul 3d e, preso appuntamento, il giorno 7 us ho lasciato l'auto alle 8:30 e l'ho ritirata alle 16:30. Sostituzione completa ATC 400 (attuatore incluso) 1300€+ IVA. L'auto è tornata alla sua originaria vitalità. Comunque c'è poco da fare: il meccanico mi ha spiegato che questo tipo di ripartitore è destinato a durare dai 100^ ai 140^Km tutti i km fatti oltre sono da considerarsi in funzione dello stile di guida, gomme e cerchi. Sostiene che a differenza di altri è soggetto a lavorare continuamente e molto, quindi si usura. Mi ha mostrato fatture fatte a BMW di Parma perché gli fanno riparare alcuni ripartitori di auto in garanzia! Chi vuole l'indirizzo mi contatti in DM. Buona domenica! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate non sono molto pratico non so se questo sia il posto giusto per fare questa domanda: Qualcuno sa ta tensione, con il quadro asseso e auto ferma, che deve arrivare sul motorino attuatore del ripartitore di coppia grazie
Buongiorno ragazzi, sono possessore di una bmw x3 del 2008 e83 150cv con 236000km, macchina sempre tenuta in maniera maniacale però ahimè, da un paio di giorni sento degli strattoni e vibrazioni a basse velocità. Ieri sera sono stato alla bmw per cambiare i freni e mi è stata data una diagnosi molto approssimativa.... "va cambiato il ripartitore" prezzo euro 2650 più un 600 euro di manodopera. Pensando che la macchina la vorrei tenere cosa mi consigliate di fare? C'è un rimedio a basso costo? Mi è stato detto di provare a cambiare solamente L'olio. Vi rammento inoltre che Bmw solo per capire il problema mi ha chiesto una diagnosi di 150/200 euro cosa posso fare? Grazie
Sul forum c'è una casistica impressionante sul tuo problema. Con la funzione CERCA puoi farti un'idea. Comunque per prima cosa individua un buon meccanico generico e prova col cambio dell'olio che ti costerà pochissimo trattandosi di meni di un litro. Il tuo meccanico dovrà alzarla sul ponte ed usare la siringa. Se non dovesse andare bene puoi provare a cambiare l'ingranaggio in teflon nel ripartitore...direi di cominciare così. BMW e tutte le altre Case ormai non perdono tempo a "riparare" ma "sostituisco" il pezzo che non funziona...in bocca al lupo. Roberto
Ciao e benvenuto nel team... Allora, ti dico cosa ho fatto io: cambiato olio e catena (la trovi sui 200€ su ebay. Problema risolto al 95%. Dipende anche se ti si accendono lo spie sul cruscotto (mi pare di no) che a me non si accendevano. Altri che avevano tale segnalazione risolsero sostituendo l'ingranaggio in teflon (mi pare lo facciano dalle parti di rimini l'intervento). Io andai da Jesolo Motor che, a suo tempo, non so ora, era un'officina BMW di altri tempi. Spesa contenuta e macchina vnduta a 220K senza più nessun problema (avevo fatto l'intervento intorno ai 140K). Controlla le gomme che se hai le differenziate amplificano parecchio il problema. COmunque, come ti hanno detto sul forum trovi di tutto e di più. Dedicaci un po' di tempo e cerca di avere le idee chiare che altrimenti in BMW ti pelano col sorriso !!!
La mia ha manifestato il problema intorno ai 150K Km e avevo risolto il problema temporaneamente sostituendo l'olio del ripartitore. Adesso (165K Km), dopo aver sostituito le gomme - della stessa misura delle precedenti (differenziate) ma di marca diversa - il difetto si è rimanifestato. Non ho le spie accese ma l'auto strattona in accelerazione fino alla 3^ marcia. Sto prendendo in considerazione di sostituire la catena. L'ho vista su Ebay a 235 €. A parte il fastidio, se continuo ad usarla in queste condizioni posso aggravare la situazione?