se hai pulito il debimetro col wd40 il problema è quello. ho capito che è per contatti elettrici, ma non va bene ugualmente. Quello va bene per "Ravvivare" i contatti elettrici ossidati, ma non certo per pulire il debimetro. è comunque untuoso (tipo acquaragia) se è un debimetro a film caldo, devi usare un pulitore "a secco", ossia uno spray a base di alcool isopropilico (quello che una volta spruzzato forma una schiuma bianca che svanisce da sola nel giro di qualche secondo. il calo che descrivi NON è imputabile alla sola rimozione delle lamelle. cambiare il filtro a Decantazione non risolve nulla per quanto riguarda il tuo problema (tra l'altro se è a decantazione non serve cambiarlo in ogni caso) prova a pulire bene il debimetro con uno spray giusto (va bene anche lo spray pulitore per freni), spruzzando abbondantemente all'interno del debimetro dopo averlo smontato, sino ad "annegarlo", e ripeti l'operazione più volte, riempiendolo completamente sino a che il liquido fuoriesce da solo. poi lo rimonti (non serve soffiarlo, evapora in meno di un minuto) se sei fortunato lo recuperi.
Slamellati e Contenti Virtual Zone [MENTION=12331]marz[/MENTION]o Grazie per il consiglio ora vedrò dove comprarlo, da Leroy Merlin ho trovato solo quello oppure il Crg verde Contact Cleaner, ho provato a spruzzarmeli sulla mano ed il risultato era il medesimo, patina bianca che si asciuga rapidamente seccando la pelle e non ungendola. Grazie, proverò anche questa alterativa. Hai una marca e modello di spray? Andrea Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Slamellati e Contenti Virtual Zone Il G-22 va bene oppure è meglio L-15??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Slamellati e Contenti Virtual Zone Ok lo ordino subito! Secondo te il filtro a decantazione lo devo togliere e lavare con benzina o similari per pulirlo? Oppure non si pulisce? In BMW mi hanno detto che a 100k si deve cambiare anche se a decantazione, ovviamente anche per vendere, voi come la pensate? Andrea Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ci sono già discussioni dove se ne discute. Comunque, se è del tipo a decantazione non ha nessun elemento filtrante come invece aveva il modello precedente. l'hanno fatto apposta per non cambiare/pulire il filtrino che si intasava molto facilmente. dentro quindi non c'è nulla, e la separazione tra parte gassosa e liquida avviene appunto per condensa e decantazione. nessun programma ufficiale di manutenzione BMW prevede la sostituzione del separatore ciclonico. l'unica cosa che potrebbe guastarsi è quindi la valvola, ossia la guarnizione in gomma e relativa molla, ma si potrebbe guastare esattamente come qualsiasi altro pezzo del motore o dell'auto.. se invece il tuo separatore è dotato di corpo filtrante, basta lavarlo immergendolo in un bicchiere di benzina , meglio se ad ogni tagliando. (anche in quel caso dunque cambiarlo non è necessario ) ritornando in tema, tale componente non produrrebbe il calo prestazionale da te lamentato, come non lo produrrebbe nemmeno la sola rimozione delle lamelle.
Slamellati e Contenti Virtual Zone Grazie [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] , ordino anche quello nuovo cosicché il vecchio lo lavo e ripristino per il tagliando prossimo in modo da farli ruotare... Ho appena finito di cambiare la Pierburg(EGR) con i relativi tubi depressione nuovi, la macchina è tornata efficiente e corposa anche ai bassi senza rimettere le lamelle!!! Finalmente, mi sembra rinata. Mi rimane un dubbio, affianco alla Pierburg (EGR) c'era una 3ª Pierburg uguale a quella che regola l'apertura delle lamelle soltanto che il tubo di ritorno va verso il supporto motore terminando in zona puleggia e poi sparisce, non riesco a capire dove finisca ed a cosa serva, su RealOem non riesco ad identificarla in nessuna scheda e mettendo il numero di ricambio mi illustra solamente quella delle lamelle! Allego una foto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ve l'avevo detto non andava bene per il debimetro il pulitore per contatti elettrici....... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Scusate, ultimamente sto poco sul forum. A prescindere che il wd40 ha un buon profumo, non penso sia anche un buon prodotto. Almeno sotto il punto di vista qualità prezzo. Non ho mai provato il pulitore per contatti della wd40, ma se è un pulitore per contatti elettrici la formula dovrebbe essere la stessa, a base di alcool isopropilico (spero di aver scritto bene). Comunque il mio debimetro l'ho pulito (anche se in apparenza sembrava apposto) con uno spray per contatti elettrici comprato al discount e non ho mai avuto problemi.... - - - - - aggiornamento post - - - - - Secondo me me il problema poteva essere in qualche tubo del depressore che si era crepato o tappato...
probabile. da quanto leggo ora, smanettando sulle varie pierburg ora il motore funziona bene, quindi è molto facile che fosse un problema di depressione che veniva a mancare.. che fossero le lamelle a causare un calo prestazionale del genere era da escludersi a priori.
Finalmente dopo 6 mesi di attesa, causa lavoro fuori casa, ho potuto dedicarmi a sistemare l'auto con il problema descritto in precedenza. Ebbene: adesso posso confermare anche io che l'auto senza lamelle va da dio, nessuna anomalia percettibile, solo un po' di freno motore in meno, nulla di drammatico. Come hai giustamente pensato tu Fetr, la mia problematica è stata la geometria variabile! Ho aperto il turbo e sia le alette delle ventole che della geometria erano danneggiate! Adesso tutt'ok, finalmente!
R: Slamellati e Contenti Virtual Zone Ottimo, sono contnto che abbia risolto. Buon divertimento ora :-) Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Grazie e bravo a te per l'intuizione. Adesso che ho motore fresco, frizione e turbina nuovi, mi intriga fare una rimappa. Tutto sta a trovare chi veramente è capace senza fare danni....
io ho cr7pro e l'auto va una bomba...a 200.000km segna 235 a 4700 ! solo i consumi sono peggiorati ma è normale.. va come il 330d 184cv dei suoi tempi....
Bene mi avete convinto domani mattina devo portare l'auto in officina 530 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 173/235 con 277k farò togliere le lamelle lasciando il collettore originale ero combattuto se sostituirlo o slamellarlo. Dovrò cambiare il depressore e candelette. Il fan mi segnala problema senza ridurre la potenza infatti mi dice che è possibile continuare la marcia io penso che sia colpa delle candelette che non fanno fare il ciclo di rigenerazione, comunque lo faccio smontare e lavare con abbondante schanteclear a mollo x due giorni. Ovviamente tutto questo in cc mi è uscito un preventivo di €5000 sti cazziiiiiiiii Vi terrò aggiornati. Forum veramente utile alla grande ragazzi
5000 euro per cambiare un elettrovalvola e le candelette? (che poi ben difficilmente saranno tutte fuori uso), e lavare un collettore? non ho parole sinceramente.
No amico loro si sbrigano presto candelette tutte da cambiare con centralina, collettore da cambiare, rap da cambiare e pompa depressore da cambiare altre cazzatine varie due cuffie ecc ecc totale €5000 circa