Sono passati ormai 7 anni da quando ho smontato il collettore... non ricordo piu. Se cerchi cmq trovi una guida... è tra le 3d in rilievo Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
si' ho guardato le guide......peccato che non si vedono le immagini... mi basta sapere cosa devo fare prima(alzare,staccare...) e in che modo per non combinare guai
ok per la guida, ma a me serve capire nel dettaglio come sganciare quella elettrovalvola che nella guida non si vede
Guarda quella di attuazione della geometria variabile della turbina, è identica. PS è quella attaccata al polmoncino, dietro il faro lato passeggero.
Ciao ragazzi, Ieri ho acquistato una e90 318d del 2009 e vorrei sapere come fare a capire se monta già il collettore modificato con lamelle in plastica oppure no. Purtroppo sulla mia cara 320d del 2003 quelle dannate lamelle mi hanno distrutto il motore e non vorrei incappare di nuovo nello stesso problema...già so che terrò sempre le dita incrociate per la distribuzione... Grazie Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, per il MACK78 se ai montato stesa turbina dal motore che ai rotto senza revisionare la turb. allora problema multo probabile e li, perché quando i pezzi vano dentro nel uscita rovinano la geometria variabile, e bisogna pulirla, in resto senza lamelle cambia poco al massimo un po di consumo in più ma niente potenza.
Si, ho montato la vecchia turbina: in effetti è l'unico pezzo che dovrò cambiare in quanto ho provato anche a sostituire il debimetro ma non è cambiato nulla.
530d xdrive E61 (touring) 173w-235cv del 10/2008. Ciao a tutti, ho slamellato anche io a 100'000 km (le lamelle erano in buono stato senza grippaggi strani o pezzi mancanti), mettendo i Tappi Kienau in acciaio da 32mm con tutta la serie guarnizioni nuove fornite in Kit. La mia è una 530d xdrive E61 (touring) 173w-235cv del 10/2008. Ho eseguito i lavori da solo a seguito di un repentino "sbalzo" di umore (1.500-1.700g/min.) ormai noto a molte bmw che ho risolto parzialmente effettuando anche altri lavori: - Pulizia maniacale EGR - Pulizia AGR (era già pulitissima ovviamente) - Pulizia Collettori di Aspirazione - Pulizia Debimetro con WD40 Detergente Contatti - Filtro Aria nuovo (il vecchio in 15k km era penoso) Ora però dopo il rimontaggio ho diversi problemi: - Non singhiozza più ai 1500giri ma è praticamente "morta" fino ai 2000giri (Ho ordinato il Regolatore Pressione nuovo e poi vedrò se migliora) - Emette un rumore di risucchio intermittente, cosa che mi fa pensare alla Pierburg Regolatore di Pressione della EGR (ho ordinato anche lei nuova insieme a 3mt di tubo in gomma da 4mm Ø, almeno cambio tutto il circuito della depressione) Ho in lista anche il Filtro Gasolio da cambiare (provo anche questa strada) Ho da chiedervi gentilmente se avete le coppie di serraggio in Nm dei collettori di aspirazione .bulloni del 6Ø chiave del 10mm .dadi del 6Ø chiave del 11mm . + bullone sfiato coppa dell'olio (quello con il rasamento in rame) Spero di riuscire a caricare le foto dei lavoretti Poi vi aggiorno con i lavori...grazie anticipatamente per le coppie di serraggio ed i consigli... Andrea
Slamellati e Contenti Virtual Zone Cioè hai pulito il debimetro con il wd40??? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Slamellati e Contenti Virtual Zone Esattamente. WD40 + 5min di Phon con aria fresca alla minima potenza. Andrea Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda presumo sia una conseguenza comune, anch'io ho notato una perdita consistente fino all'ingresso in coppia. Direi che è matematico togliendo le lamelle. E' anche vero che un 3000 dovrebbe avere decisamente più bassi di così. Anche i consumi sono aumentati parecchio ma direi esclusivamente nei percorsi urbani. Temo sia il prezzo da pagare per togliere le lamelle.
non so sul 3000 ma sul 2000 non è assolutamente cosi...forse si perde leggermete ai bassi ma i consumi addirittura nel mio caso sono migliorati come le prestazioni assolute..togliendo tutto entra più aria
boh, a logica le lamelle parzializzano l'aria in ingresso proprio per non affogare l'alimentazione, della serie...se ce le hanno messe un motivo pur ci sarà. Con questo non voglio dire che tu non abbia ragione. Io obiettivamente ho notato questo, non ho voluto fidarmi del placebo ma proprio per evitare che le lamelle vadano nel motore preferisco un calo di prestazioni piuttosto che buttare la macchina. anche qualcun altro col 3000 ha confermato.
nel motore a ciclo diesel , contrariamente ai motori a benzina, l'aria aspirata (comburente) è sempre quella, ossia la massima che il riempimento volumetrico permette. La regolazione della potenza avviene dosando unicamente il carburante. le lamelle nei condotti hanno un unica funzione: Quella di migliorare la turbolenza dei flussi, migliorando la combustione. sui motori plurivalvole, si parzializzano solo metà dei condotti presenti, rendendo il motore in quel frangente simile a un motore con unica valvola di aspirazione, e quindi con una turbolenza che agevola la combustione a regimi bassi. all'aumentare del regime rotazionale, aprendo le lamelle, i condotti secondari si aprono, e il motore funziona come un plurivalvole, con una migliore resa ai regimi alti appunto. quindi eliminare le lamelle porta senza ombra di dubbio a una modificazione delle turbolenze sfavorevole al funzionamento del motore a regimi medio bassi, mentre "teoricamente" ai regimi alti non cambierebbe assolutamente nulla. se per caso si determina un leggero miglioramento ai regimi alti, secondo me questo è dovuto unicamente alla rimozione fisica della lamella originariamente posta all'interno della canalizzazione, che sebbene in posizione aperta costituirebbe un minimo impedimento al flusso di gas in transito. ma analizzando la sezione della lamella, quasi insignificante, a mio avviso un miglioramento non sarebbe certo avvertibile dal pilota. la mia ipotesi è quindi che prima della rimozione, la lamella non rimanesse in posizione perfettamente allineata al condotto come dovrebbe essere, parzializzando in qualche misura la fluidodinamica, e quindi le turbolenze. (ovvero, che prima della rimozione la lamella GIA' non lavorasse correttamente,penalizzando la resa) -
Ciao, vi aggiorno su quanto ho fatto oggi: -Ho acquistato il Sensore Pressione e la Pierburg (EGR) nuovi in BMW, LASCIAMO STARE STE 200€ REGALATE!!! Ho per adesso montato solo il Sensore Pressione staccando la Batteria per 30', alla messa in moto mi ha segnalato "Air Flow Meter" (debimetro) dalla diagnosi con BMWhat, resettato gli errori ho provato la macchina. Sembrerebbe più "pronta" (...è un parolone) rispetto a prima, però rimangono inesorabili i vuoti ai bassi regimi, ergo è una ***** sotto coppia, sto pensando seriamente di rimettere le lamelle, prima era 100 e ripeto 100 volte più pronta ai bassi!!! ...Ha un TurboLag pauroso, con tutto l'acceleratore premuto si siede per 5/6 secondi per poi schizzare come un razzo con la turbina in correttamente in pressione ma sotto i 2000g/min una Fiat Uno Fire mi dà 50 metri, è impossibile azzardare un sorpasso veloce. Domani proverò a cambiare i tubi della depressione + la Pierburg EGR ed il filtro Gasolio mantenendo i tappi in acciaio "slamellatori", farò delle prove e vi aggiornerò! -Come ultima spiaggia mi rimane il Filtro a Decantazione (anche se secondo me c'entra una sega con il problema), un Nuovo Debimetro, Ri-Lamellarla, una Nuova Turbina, il Modulo CnTech (anche se sono contrario) oppure sperare che me la rubino o che prenda fuoco, anzi, che prenda fuoco mentre c'è il ladro dentro!!! Ah dimenticavo, per non farmi mancare nulla, mentre ero senza batteria ho abbassato manualmente il portellone portabagagli (la mia ce l'ha ad apertura elettronica/motorizzata) e mi è partita la testa dell'ammortizzatore! .....Dio °§ç°Lé*@@#¶][πòç§§@¶ !!!!!! HELP ME...! Andrea - - - - - aggiornamento post - - - - - Secondo voi esistono le guarnizioni (gialle/marroni/arancioni) che sono presenti sulle lamelle?... non quelle del collettore ma proprio quelle sulla lamella. Grazie