Riflessione costi manutenzione | BMWpassion forum e blog

Riflessione costi manutenzione

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da VRVRVR, 7 Marzo 2016.

  1. VRVRVR

    VRVRVR Kartista

    60
    2
    30 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.190
    BMW 520d Touring Msport
    Stavo riflettendo su questo….. ok le BMWcostano parecchio ma la manutenzione non è​ così impegnativa a livello economico.Il mio ragionamento nasce dalla mia esperienza con la f11 520d del 2011.Ad oggi i Km sono circa 125000. La macchinaè perfetta a va come un orologio. Monta il power kit da quando aveva 30000km (in occasione del primo tagliando). Questo che mi accingo a fare è ilquarto tagliando; i primi 3 sono stati fatti con il pacchetto manutenzionea circa 600€! 3 tagliandi BMW, sempre in concessionaria ufficiale, a 600€. (olio, filtri, ecc..). Quello che voglio dire è che fino a ad oggi,ripeto, 125000 km la manutenzione mi è costata SOLO €. 600,00 + se nonricordo male circa €. 200,00 per le pastiglie posteriori e olio freni.Insomma circa 800 €, di manutenzione per un’auto da oltre 50K €!
    Inoltre in concessionaria continuanoa sconsigliarmi sia la sostituzione dell’olio del cambio automatico (secondoloro non prima dei 180000 se non da problemi) e alla stesso kilometraggio,se non si presentano anomalie, la sostituzione della cinghia servizi. Insommafino a 180000 km niente spese eccessive. Per quel kilometraggio la macchinadovrebbe, tra l’altro, avere un altro proprietario e non più il sottoscritto.
    Ribadisco che il costo della manutenzioneè assolutamente accettabile! La macchina di mia moglie, una multipla JTD,in 140000 km mi è costata, conti alla mano, tra problemi vari e manutenzione,oltre il doppio!!!
    Sono io l’unico a pensare che in BMWsi siano dati una regolata con la munutenzione rispetto a qualche annofa???
     
  2. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Lo penso anch'io, anche se i miei conti portano ad un risultato di spesa superiore. Sicuramente l'estensione degli intervalli di manutenzione aiuta. Continuano ad eccedere con il costo dell'olio motore e della manodopera a mio avviso. Quattroruote ha fatto un analisi sui costi di manutenzione delle auto, rilevando una discreta convenienza di bmw. Risultati critici per renault. Personalmente posso dire che anche vw si è ridimensionata.
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    il vantaggio sta nell'acquisto dei pacchetti manutentivi, che risultano essere a buon mercato solo quando li fai ordinando l'auto da nuova (spesso ormai li regalano..)

    per dire, sulla mia 320d l'oil service (olio + filtro olio) più microfiltro, è costato poco meno di 300euro..e con 300euro mio padre sulla marea jtd (per fare un parallelismo) ha fatto 60mila km di tagliandi (da mecc generico, su tutti olio+ filtro olio + filtro aria + filtro gasolio)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Marzo 2016
  4. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Dipende moltissimo dal concessionario, se è serio va bene, altriementi ti spella, personalmente non ho mai portato la macchina in conce qui in Lussemburgo, solo per un intervento pagato dal venditore, preventivo 1450 e spesa reale 1720 senza lavoro extra, mi pare abbastanza chiaro che ci devo stare più alla larga possibile, poi la manutenzione la faccio da solo, per il cambio automatico non sono d'accordo affato con BMW, all'interno per bloccare i differenti ingranaggi dei gruppi epicicolidali ci sono delle frizioni a bagno d'olio, tipo quelle dei motorini e il materiale che viene perso durante le svariate fasi di statto e riattacco (sfregamento) vanno a depositarsi nell'olio che per forza perde le sue caratteristiche, errore doppi se lo si cambia molto in la nel chilometraggio, perché l'olio nuovo ha delle proprieta detergenti che staccando eventuali residui nelle canalizzazioni potrebbe bloccarne il passaggio stesso dell'olio, io credo o lo si fa tra gli 80 e i 120000 km oppure dopo è meglio lasciar perdere, lo fece anche Mercedes a per il cambio automatico nag7 senza cambiare olio, ma poi hanno cambiato idea, ci sarà un motivo.
     
  5. VRVRVR

    VRVRVR Kartista

    60
    2
    30 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.190
    BMW 520d Touring Msport
    Attento però perché non viene sostituito tutto l'olio ma circa il 70%, in quanto, per come è strutturato il cambio non lo si può cambiare tutto. Ne deriva che BMW non ne consiglia la sostituzione appunto per non movimentare i sedimenti che smuovendosi con la sostituzione dell'olio potrebbero portare più problemi che benefici
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si può si può, con i macchinari corretti.
     
  7. VRVRVR

    VRVRVR Kartista

    60
    2
    30 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.190
    BMW 520d Touring Msport
    Non lo metto in dubbio... probabilmente si potrà anche fare, ma se BMW non prevede questo tipo di manutenzione perché farla? Quanti di voi hanno avuto problemi con il cambio automatico? Sarebbe corretto capire in quanti hanno riscontrato problemi e se hanno o non hanno fatto manutenzione allo ZF8marce
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    perché il cambio non è prodotto da bmw, ma da zf. è zf che eventualmente sa se e quando intervenire dal punto di vista manutentivo.
     
  9. VRVRVR

    VRVRVR Kartista

    60
    2
    30 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.190
    BMW 520d Touring Msport
    Questo discorso allora dovrebbe essere fatto per ogni componente non prodotto da BMW e sinceramente non ha molto senso. In realtà la politica di BMW non si discosta molto da quella ZF in quanto quest'ultima mi ha consigliato un tagliando attorno ai 150000 km; bmw 180000. Siamo praticamente sullo stesso kilometraggio
     
  10. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.726
    1.322
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Confermo ! a un mio amico lo hanno sostituito in concessionaria causando un disastro..ora il cambio va ascatti e la sua F11 è inguidabile..Si prospetta revisione cambio a oltre 4000€ !!
     
  11. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Questo accade anche con altri cambi non solo lo ZF, ma visto che è ZF che fa il cambio e non BMW, io credo molto di più a ZF stessa e l'olio è impossibile che non deteriori, poi se vogliamo essere pignoli si può cambiare tutto l'olio e non serve nemmeno un macchinario, anche se ce ne sono, basta staccare il condotto che va dallo scambiatore al cambio, si fa girare qualche secondo il cambio finché non esce un litro d'olio sporco, si rabbocca un altro litro e si ripete la procedura fino a quando l'olio non esce pulito, si controlla il livello e l'olio è totalemente nuovo, ma non ne vale la pena, i cambia automatici con convertitore non hanno ingranaggi che ingranano con altri ma un gruppo epicicolidale che da solo cambia 3 velocità quindi ad usura limitata, teoricamente dovrebbe durare molto di + di un cambio meccanico che sottopone sincronizzatori e manicotti ad usura.
     
  12. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.726
    1.322
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Penso che sia meglio spendere 500€ alla Trasmatic a Bologna ..scarico olio, lavaggio circuito ,caricamento olio ,riprogrammazione cambio e giro di prova...
     
    A Turbocopresso piace questo elemento.
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    invece ha molto senso, perché chi ha pratica di cambi automatici e si occupa principalmente di essi, ha le opportune attrezzature per le manutenzioni.

    e questo vale anche per gli altri elementi: in bmw non revisionano turbine: le mandano a revisionare, e ti girano il conto in fattura.
     
  14. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Quoto, anche perchè Zf fa meno e prende 645 cucuzze

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Vero, non revisionano niente mandano tutto indietro anche i cambi meccanici e ne montano uno revisionato, quindi il cliente paga due volte
     
  15. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Ma chi intendi per zf? Perchè la trasmatic è comunque un centro autorizzato

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  16. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Intendo le filiali ZF io l'ho fatto in Germania, c'hanno messo 4 ore ed hanno semplicemente cambiato la coppa e rimesso l'olio, mi hanno fatturato 8 litri, quando al massimo ce ne vanno 5, cosa fattami in passato anche da Mercedes .... serietá tedesca :eek:
     
  17. Thriller

    Thriller

    11.680
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Bhè avranno fatto come giustamente hai detto tu... Avranno staccato il tubo che riporta l'olio in coppa e fatto girare il motore. Un pò di olio va sprecato facendo così. Certo 3 litri sono tantini.
     
  18. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Manco per sogno, l'ho chiesto, cambiano solo l'olio che c'è nella coppa, noi abbiamo la reputazione e gli altri fanno i fatti, grazie alla nostra capacita di esternare sempre e solo le cose negative, comunque la prossima volta, qual'ora io non sia tornato in Mercedes, me lo faccio da solo quando torno in Italia in ferie e posso utilizzare il ponte, perchè questo sistema di portare al livello l'olio da sotto è una schifezza, bastava copiare Mercedes e tutto sarebbe stato piú semplice (per noi).
     
  19. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Comunque ho ricordo di un utente che aveva scritto a ZF sul cambio olio o necessità di manutenzione. ZF ha risposto che per un uso normale (no trazione di rimorchi) la manutenzione necessaria è 0.
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si anch'io ho letto che per il 6marce il cambio olio è 150mila km, per l'8marce pare non sia proprio previsto da zf, ma non ricordo proprio la fonte.
     

Condividi questa Pagina