Come detto, le prove sui consumi vengon fatte utilizzando correttamente il cambio. Se stai dietro all'indicatore di cambiata del manuale dovresti continuamente salir di rapporto, ma nel 90% dei casi non arrivi mai alla sesta, dopo un po' ti rompi di cambiare in continuazione. Quindi con cambio manuale si usano sempre rapporti meno lunghi e si consuma di piu', mentre il cambio auto cambia da solo subito ai rapporti piu' alti. Tra teoria e pratica il cambio auto dovrebbe far consumare meno viaggiando sempre con marce alte e motore a minor numero di giri.
i consumi sono relativi , molto dipendono dal piedino .... cmq in modalità confort in autostrada a 130 sono stato su 12 km/h di media. Certo che ogni accelerazione... Ps28i
Vale sempre la regola che piu' cv hai piu' consumi, c'e' poco da girarci intorno. Se uno usa la macchina per andare al lavoro ogni giorno e fa molti km guardando ai consumi ed ha un budget limitato, ovvio dovrebbe sapere a priori che deve stare su una utilitaria, una ibrida o una macchina diesel non potente. Qualsiasi auto consuma in base ai cv alla fine e a come la si guida. Per quante trovate si possan applicare, dallo start-stop, ai cilindri che si spengono o altro che sia, inutile chiedersi se una macchina benzina da 200cv e oltre consumi poco o tanto. Hai cambio manuale? O cambi subito marcia e non spingi, o consumerai sempre piu' di quanto dichiara la casa o di quanto ti riferisce chi la usa in modo tranquillo. Io guido sempre come un disgraziato in qualsiasi momento, quindi l'unico modo di consumare meno e' evitare di usare per lavoro auto potenti. E quando guido nel tempo libero la macchina da weekend ben difficilmente vado tranquillo, son sempre in corsia di sorpasso, amo la guida veloce e la guida sportiva, quindi sui consumi manco sto a pensarci. Ovvio, se posso spendere 100euro di benzina al mese, se anche posso comprare una macchina molto potente che consuma anni luce di piu', o da fesso la compro, oppure la evito. Quindi piuttosto scelgo una via di mezzo potendo guidare piu' spesso. Molti invece compran auto troppo costose da comprare e mantenere, spesso con leasing o finanziamenti. Io mi son imposto una regola, nuovo o usato che sia, sempre e solo in contanti, mai comprare qualcosa per cui non ho subito i soldi ricorrendo a pagamenti a rate. Se non ho i soldi per una Ferrari oggi, non la prendo con un finanziamento di 5 anni rischiando al primo imprevisto di non poter pagare le rate. Prendo solo quello che posso permettermi nel momento in cui lo compro. Quindi se ho un budget fisso per la benzina, se posso avere una seconda auto da weekend la prendo anche potente usandola meno, ma se posso prenderne una sola da usare anche per lavoro devo ragionare diversamente. Una z4 consuma poco o tanto? Di sicuro non poco, la meno potente ha 150cv ed e' a benzina, consumera' quindi molto piu' di una utilitaria in ogni caso.
Parlo della mia esperienza. Vengo da anni di macchine diesel che utilizzavo tutti i giorni , poi dopo aver acquistato uno scooter la macchina è tornata ad essere uno "sfizio" da usare poco e quindi benzina/diesel , risparmiosa o meno poco mi sarebbe cambiato ed ecco che...z4! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti, se e' una seconda macchina diventa meno importante il fattore consumi, entro certi limiti ovviamente, dipende da quanti km si fanno e da quanto si puo' spendere in ogni caso. Il diesel costa non tantissimo meno, ma non e' che consuma meno il motore in se' rispetto al benzina, con i diesel pompati di adesso anzi consumano piu' di una utilitaria a benzina. Il carburante viene calcolato a litri e non a peso ed un litro di diesel pesa piu' di uno di benzina, ha quindi una maggior resa e oltre ad un minor costo rendendo di piu' porta ad un risparmio. Pero' spesso le auto diesel costan di piu', quindi uno deve farsi due calcoli. Fai pochi km? Inutile, soldi buttati via. Inoltre i diesel di adesso han la rottura del fap che si intasa e altre peturnie, in alcuni casi tagliandi piu' frequenti o costosi, pagan piu' bollo negli anni perche' il diesel inquina piu' di un benzina, un diesel dura meno in citta' rispetto al benzina negli anni per i divieti di ingresso (un euro 3 benzina vecchio paga meno bollo, diesel di piu', benzina entra diesel no), non son tutti vantaggi.
eh si, concordo il diesel va tenuto pulito e curato sotto molti dettagli EGR. DPF, SENSORE TURBO, LAMELLE, COLLETTORE ASP, INTERCOOLER si sporta tutto
Il Gian in pista spunta tempi notevoli non perche' si lascia dietro le altre auto per la perizia alla guida o potenza mostruosa, ma perche' non fa i tagliandi e crea nuvoloni neri ogni volta che accelera costringendo gli altri a fermarsi