Si, ci va secondo me. Manda manda che son curioso. Io ho quello all'arrivo della sparco, alla partenza da lucedio (dove vado come un bruco) e quello di instagram.
la moglie che dice? ormai sappiamo che il parere è fondamentale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
"Carina". Pero' continua a dare solo l'ok per la 430 e la 458. Immagino che tra poco la 430 diventera' "vecchia" per lei (e' vecchia anche la Enzo, per rendersi conto dei gusti della moglie...). Nel frattempo ho trovato una foto della Cali. Pure bella. Mandato PM a [MENTION=59655]Katanazz[/MENTION].
tra poco? la 430 è diventata vecchia nel momento in cui hanno concepito la 458, che sembra di 20 anni dopo!
Concordo, in certo aspetti la preferisco alla 458. Nel complesso però vince la 458, anche se tra un 430 scuderia e un 458 liscio forse andrei sulla scuderia.
No per una serie di motivi. 1. non e' macchina unica 2. non ha il sollevatore anteriore 3. sono anziano e faccio fatica a parcheggiare a spina di pesce al c&c (e poi non la riconosco quando e' ora di andare) 4. la 16M costa troppo
Sono d'accordo, anche a me le linee della 430 piacciono tutt'ora. Soprattutto la parte dove trovano spazio le prese d'aria per il motore e il posteriore, con quattro scarichi messi bene e un estrattore bello alto. Questa mi colpisce dritto al cuore (perchè io rientro proprio nella categoria spina di pesce) Sotto segnalazione di Ale, la prima (ed unica, per ora) foto del C&C:
alcune mattine su Viale Scarampo in uscita da Milano vedo una California di un colore uguale o simile al tuo targata Ticino... Lo conosci?
Si parlava in un altro thread (a cui non ho risposto) di come la qualità di alcuni dettagli non rispecchi il blasone del marchio. Sono dettagli, danno fastidio a molti ma per me rendono il tutto più "vivo". Non è mica una Porsche .
anni fa ho letto un articolo/intervista a Carlo Talamo, fondatore fra l'altro della Gialloquaranta, importatore ufficiale Bentley per l'Italia negli anni '90 e che ha saputo sapientemente svecchiare il marchio nella nostra penisola. Fra le varie sue interessanti opinioni, focalizzava la sua attenzione sulla bellezza dei difetti delle auto che lo avevano tanto appassionato sin da giovane, derivanti dalla costruzione artigianale o semi-artigianale che, per sua natura, non è priva di difetti ma, anzi, ricca di fascino. In soldoni con un esempio, diceva (non è una citazione): può capitare che su una rolls royce o su una bentley, ci siano infiltrazioni d'acqua dai vetri laterali o dalle guarnizioni. Non è un difetto, ma una caratteristica di un'auto costruita e rifinita a mano.
Una California particolare... Mah, mi sembra un po' paracula la cosa. Le auto costruite a mano hanno la CARATTERISTICA di non essere tutte uguali l'una all'altra. In altre parole ogni esemplare può avere qualche dettaglio di finitura diverso dall'altro. E ci sta, e può fare anche piacere. Ma la componentistica che si stacca o le infiltrazioni d'acqua sono DIFETTI punto e basta. Significa che l'hanno costruita male e peggio mi sento se costa un sacco di soldi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lei vede la mancanza di attenzione e cura per il dettaglio nel posto sbagliato. Non lo deve cercare sotto la moquette (lì si può anche sorvolare), ma nella moquette stessa: Ma a lorsignori pare moquette di una macchina da 200 e rotti mila euro quella? Prima si citava Bentley: Hanno loro mai toccato con mano i tappeti lambswool di una Azure? E poi si cita Porsche: Sono loro mai saliti su una Carrera 3.2 degli anni Ottanta con la moquette a pelo lungo? Col tessuto di quella moquette non ci rivestirei nemmeno la gabbietta del coniglietto da compagnia.
Lei mi sta dicendo che non è vero che hanno montato moquette by Ferrari sulla mia Panda, ma che è Ferrari ad aver prelevato la moquette dalle linee di produzione Panda?