ottimo gli do un'occhiata che a utensili piccoli son messo un po male.. sì le frese da modellismo anche quelle rinomate son dei mezzi giocattoli, io sarei per qualcosa di dismesso da un'officina.. la conversione a 220v di solito è fattibile, il più è trovar lo spazio, in garage son già incastrato con tutto. ma anche un trapano a colonna serio andrebbe bene, e occuperebbe meno.
guardate questo è un motore già dotato di riduttore (riduttore che ho già utilizzato con profitto su uno scaler) ma il motore è pure brushless a sensori (6 pin, esattamente come quelli modellistici) è a 6v, ma reggerebbe sucuramente picchi di una lipo 2s e guardate il prezzo.. http://www.banggood.com/6V-100210300RPM-Encoder-Motor-DC-Gear-Motor-p-1016183.html ci sono anche i micromotori ridotti che utilizzano nei verricelli modellistici.. http://www.banggood.com/N20-DC12V-100RPM-Gear-Motor-High-Torque-Electric-Gear-Box-Motor-p-972986.html oppure un altro tipo, adatto per verricelli artigianali http://www.banggood.com/DC12V-Motor-Speed-Reduction-Gear-Motor-60RPM-with-Pull-Wheel-p-963636.html su quest'ultimo ci starebbe anche un motore più corto, tipo i tamiya mini slot, in modo da ridurne le dimensioni totali e poterlo piazzare sul paraurti di uno scaler vintage, tipo l'Unimog (io di motorini più corti ne ho parecchi se serve) insomma, di gingilli carini per fare modellismo se ne trovano una cifra.. - - - - - aggiornamento post - - - - - io il trapno a colonna ce l'ho, ma è di quelli piccoli, e con velocità decisamente insufficiente per fresare (oltre al mandrino che balla come carla fracci..)
http://www.banggood.com/Miniature-Precision-Milling-Machine-Bench-Multifunction-Drill-Vise-Fixture-Worktable-p-1027924.html
oggi pomeriggio son sceso a saldare i pezzi che avevo preparato per continuare il telaio. Stavolta ho scelto il telaio in ferro per tentare di saldare le varie traverse e/o staffe varie anzichè forare e filettare come ero costretto a fare sui telai in alluminio. naturalmente parliamo di saldobrasatura a stagno, ma sembra tenere abbastanza bene. Ho dunque saldato sia la grossa traversa anteriore che funge anche da piastra porta-servo, che la traversa posteriore (profilato aC) che anche le torri ammortizzatori (per ora solo le anteriori, perchè per avere la misura esatta dovevo prima disporre i link, cosa che ho fatto per ora solo sull'avantreno. i longeroni posteriori verranno poi accorciati sino all'altezza della traversa, che fungerà da punto di fissaggio per il paraurti posteriore (che probabilmente realizzerò in alluminio) qualche vista dell'avantreno appena abbozzato il servo risulterà proprio dietro alla calandra anteriore della jeep non sono stato a impazzire per studiare geometrie ideali,anche perchè gli attacchi sui ponti son quel che sono, e non volevo modificarli, dato che son ponti nuovi e particolari. Tanto il veicolo non sarà certo prestazionale... mi sono limitato a disporre i link piuttosto paralleli al terreno, e un angolazione dell'albero di trasmissione relativamente ridotta. al retrotreno sono ancora indeciso se adottare un 4 link triangolato o un 3 link+ barra phanard. Vedrò al momento come mi gira la luna..
vien su bene! sì un po strano l'attacco link al ponte, ma non dovrebbe dar problemi.. esattamente quel che pensavo :wink:
Okkio che a quei 57 dollari ci devi aggiungere almeno il 30% tra tasse, dogana e IVA. Alla fine li trovi anche qui in Italia, con annessa garanzia e palle varie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ah, si. io l'avevo postata solo come idea di che pezzo usare, ma come costo non ci siamo.. con 300 euro compri una Proxxon http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2051541.m570.l1311.R6.TR10.TRC0.A0.H0.Xproxxon.TRS0&_nkw=proxxon+mf+70&_sacat=0 solo che no ha il tornio... (altre 150 cucuzze) http://www.ebay.it/itm/24006-Proxxon-24-006-Via-Corriere/121881748749?_trksid=p2045573.c100034.m2102&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140514092829%26meid%3Db874ea397d3e4b309de4483aae5a448b%26pid%3D100034%26rk%3D4%26rkt%3D4%26sd%3D181908457654
Dalla Cina ordino pochissime cose, materiale per e-cig, e sempre pochi euro alla volta, piuttosto faccio più ordini. Se si tratta di utensili dipende ma in generale cerco di evitare materiale cinese, un po per la qualità, un po per i rischi.. Con un disco da taglio cinese di quelli per il dremel per poco non mi facevo via un occhio.. si è frantumato letteralmente ed è partita una mitragliata di scheggie, roba mai vista.. Come tornio con 2-300 euro si trovano vecchi torni piccoli dismessi da officine, e son costruiti in un certo modo.. Il proxxon a 150 che se lo tengano, si è più precisi a mano libera mi sa /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
proxxon non l'ho mai vista dal vivo. in ogni caso non avrei quei soldi da spendere nel modellismo. (un conto è se poi produci pezzi e puoi piazzarli, ammortizzando la spesa..)
chiaro.. no io ho avuto modo di tastare con mano e lasciamo perdere.. ma anche torni sempre piccoli da 7-800 euro (briko etc..) negativo proprio, han giochi ovunque già da nuovi, mandrino e contropunta son dei giocattoli.. su materiali morbidi ancora ancora, ma comunque con poca precisione. i torni piccoli di qualità costano nuovi sui 1500-2000, ma cercando bene tra gli usati saltan fuori dei bei macchinari anni 80- inizio 90, il più delle volte dismessi perchè ormai fuori norma, che se tenuti bene valgono molto di più la spesa rispetto a uno nuovo da brico.. e con 2-300 euro di solito li si porta via.. fai qualche serie di beef tubes e te lo sei già ripagato :wink:
ma va.. dove li metto in vendita? su subito.it o su ebay annunci dopo 2 giorni hai centinaia di annunci prima del tuo e non li vede più nessuno. Sul forum S&C non mi pubblicherebbero nemmeno l'annuncio di vendita, e comunque piuttosto comprerebbero quelli fatti dai guru, anche se costassero la metà. non vedi come funziona per i telai? se non è di Flik o di quell'altro pare che non valga nulla, anche se è fatto pure meglio. stasera ho letto di un tizio che sbavava per il telaio in ferro "tagliato al laser", ma mica perchè era bello. Solo per poter dire che aveva il telaio tagliato al laser.. per farti un esempio, un noto utente cercava un telaio per jeep tamiya. al che. gli ho mandato un PM offrendogli uno dei miei, a 50 euro (notevolmente migliore dei soliti in vendita). sai cosa mi ha risposto? che non era esattamente quello che cercava, salvo poi comprarsi due longheroni simili ma meno realaistici. (e pagandoli pure di più) Però poi nel tread ha potuto scrivere: Telaio by ..xxx.. hai capito perchè non ho mai messo in produzione nulla? potrei realizzare un dig per tranny axial al costo di 5 euro, e venderlo per 20, ma chi lo comprerebbe? pensa invece se lo vendesse Max. Andrebbe a ruba. lo monterebbero praticamente tutti.
Ho iniziato il retrotreno i Link anteriori proprio non mi piacevano.. troppo massicci e fuori scala. ho pensato di cambiarli anche quelli posteriori saranno più fini (quelli inferiori li ho già fatti) dietro, invece delle solite torrette, mi è venuta l'idea di utilizzare lo schema originale del jeep TJ Wrangler, anche le torri anteriori non sono uguali, dato che il tj monta molle separate, come pure lo schema sospensivo, che in quella vera è a 4 link paralleli + phanard sia davanti che dietro. ma giusto per simulare un TJ un pò "truccato", e perchè non avevo mai provato a farne uno così.. in questo modo dovrei riuscire a non devastare troppo il pianale posteriore. gli ammortizzatori usati sono i più corti che avevo. i tipici ammortizzatori "piscia olio" montati sull'axial ho provveduto quindi a sperimentare una modifica non so come funzionerà sto mezzo, perchè come geometrie e come ammortizzatori non sarà certo il massimo, ma mi basta che funzioni... .
Furba l'idea dei gommini dei servi, il più è lavorare giusto l'esterno in modo che una volta montati non leghino troppo sullo stelo. Buoni anche gli ammortizzatori montati così, speriamo funzionino bene sul modello, ma come ingombri è sicuramente un'ottima soluzione. Per le vendite hai ragione, purtroppo, anche se ebay non lo escluderei, è super-indicizzato e se metti titolo e descrizione usando i termini giusti vedi che le visite arrivano a pioggia, specie se è materiale particolare :wink:
mah, per gli ammortizzatori non so quanto funzioneranno bene a dire il vero. vedrò a mezzo finito. Se caso gli rimetto mano. per Ebay non funziona.. i beef tubes li ho tenuti in vendita 2 mesi, e alla fine li ho regalati perchè nessuno li chiedeva.. (eppure c'era anche la foto sulla bilancia, dove si vedeva che pesavano più di qualsiasi tubes in commercio) guarda invece sul forum. se Tizio si mette a produrli e venderli, c'è la fila per comprarli..
stasera ho continuato un pò la jeep. in due minuti ho modificato un pò la carrozzeria (ho rialzato il pianale e iniziato a rifare il pezzo di mascherina anteriore che avevo dovuto tagliare via) poi mi sono dedicato al telaio. ho rifinito tutti i link, , saldato la barra posteriore di supporto per gli ammortizzatori, e collegato lo sterzo. ho inoltre revisionato gli ammortizzatori anteriori (anch'essi i "cagosi" axial) cambiando l'o-ring con i gommini dei servi) come sterzo non è proprio male (sarà come quello di un SCX di serie, o al massimo un pelo in più) come geometrie dovrebbe andare bene (la cosa bellissima è che i link sono molto protetti entro i longheroni) il fondo è praticamente piatto, e il twist è notevole (ma considerato il peso degli assali con ruote in piombo non mi preoccupa affatto) il passo è di 263mm, quindi passo corto. peccato solo per le gomme, che mi fanno un pò cag-are.. il set up degli ammortizzatori è con molla che lavora solo in compressione, ma che col peso del mezzo rimane compressa per buona parte della sua corsa. un set up tradizionale insomma, come si addice a uno scaler realistico (o a un baraccone come probabilmente sarà questo... aaahhhh) qualche foto, và.. appena ho tempo realizzo o monto due alberi di trasmissione, taglio a misura l'eccedenza dei longheroni del telaio, e lo smonto tutto, in modo da verniciare il telaio stesso, che sta già facendo la ruggine.. sono indeciso tra verniciarlo nero, lasciarlo trasparente oppure farlo di un altro colore realistico, che so, grigio scuro.. (voi come lo vedreste?) dopodichè toccherà alla carrozza, che dovrò ancora ultimare, e ai paraurti (pensavo a paraurti classici, senza stinger nè verricelli) diciamo che siamo già a buon punto però..
Bene bene.. anche lo sterzo non è male direi meglio dell'scx stock. Il telaio io lo farei grigio in tinta coi ponti, o nero opaco..
eh.. la scelta è ardua. sono indeciso.. lasciarlo trasparente sarebbe figo perchè si vede che è in ferro, ma non sarebbe realistico in effetti (a meno di non lasciarlo arrugginire, cosa fattibilissima) ma poi i ponti non arrugginierebbero, essendo il lega.. mi conviene verniciarlo in tinta unita. grigio non mi dispiacerebbe in effetti.. questo sarà l' "anti ascender", per competere con Sniper
Okkio che se solo non fa un minimo di Tork Twist te lo prendo a revolverate!! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scherzi a parte, sembra che si muova veramente bene!! Quegli ammo posteriori in quella posizione mi intrigano! :sbav:
oltre che "anti ascender" è anche "antiproiettile" gli ammortizzatori in quella posizione sono gradevoli, e molto graduali, omogenei nel funzionamento, ma non aiutano di sicuro a ridurre il torque twist . Ma per ora non ne ha, perchè non ha il motore.. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> speriamo che vada almeno decentemente, dai, perchè non ho voglia di impazzirci dietro.. lo sto facendo giusto per avere un mezzo molto semplice e possibilmente affidabile, da usare in caso di uscite, raduni e/o anche gare SORRCA, dove il proto sarebbe magari fuori specifiche e non potrebbe girare. se poi funziona bene meglio ancora (ma dubito possa essere prestante)
piccoli avanzamenti.. ho indurito un pochino anche le molle degli ammortizzatori posteriori, in previsione del peso che aggiungerò. vorrei infatti montare un pò di accessori estetici (ruota di scorta, ecc) pensavo di aggiungere un pò di particolari al fine di aumentare i punti scaler, in previsione di eventuali gare (che poi come al solito non farò mai) Ma rendere il veicolo già a norma è una cosa che cerco sempre di fare. devo consultare bene i regolamenti, perchè forse riesco a farlo rientrare anche in classe 1. (in quel caso se la giocherebbe con i mezzi di scatola o similari su percorsi non troppo impegnativi) vedremo...