Buongiorno, qualche settimana fa sono stato stato tacciato di "lesa maestà" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> perché mi sono permesso di criticare il motore di questa 124, da me giudicato inadatto al tipo di vettura posto che finiva il fiato poco sopra i 5000rpm. Bene. Nel 4R appena uscito i giapponesi della Mazda, come noto da molti lustri leader indiscussi del segmento con la loro "Miata", si dimostrano in linea con le mie idee (o meglio, sono io ad essere in linea con le loro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />), posto che sotto il cofano della versione base della "cugina" della 124, la nuova Mazda MX-5, hanno riposto un meraviglioso aspirato (cosa più unica che rara), 1.5, da 131cv e soprattutto da 7500rpm di allungo (con la potenza massima erogata a 7000rpm)! Certo le prestazioni sono un po' inferiori a quelle del 1.4 turbo Fiat, ma a fronte di sensazioni motoristiche certamente più in linea con il tipo di vettura, rinuncio pure a circa 7 decimi sullo 0-100kmh e 1 secondo sul km da fermo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Senza contare che questo 1.5 normalmente aspirato è capace di consumi incredibili: 13,6kml in città e 15,4kml di media (la 124, con il suo 1.4 sovralimentato, fa rispettivamente 11,4 e 13,4kml!!!). Merito anche di una massa della vettura in prova inferiore di 99kg rispetto a quella - già molto contenuta - della Fiat: 1129kg contro 1228kg. Peccato che il differenziale autobloccante meccanico sia disponibile solo sulla più potente 2.0 da 160cv... Motore a parte, continuo a preferire sul piano estetico la 124 spider, che è anche più efficace tra i cordoli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Fiat 124 Spider Il problema di fondo secondo me è che la 124 deve essere confrontata col 2.0 visto che vanno uguali, e non col 1.5, e quindi la differenza di peso si riduce notevolmente. Per i consumi, mi fido poco delle dichiarazioni sia di Fiat che di Mazda, quindi non sarei così sicuro delle differenze; inoltre le curve di erogazione del 1.5 sono molto appuntite, quindi se vuoi divertirti devi salire di giri e salgono anche i consumi....a meno che non ti piaccia dire che hai il motore che tira fino a 7500 ma per poi cambiare a 2500 come i nonni.... A livello estetico, è tutto molto personale e non avendo ancora visto dal vivo la 124 per ora non mi esprimo Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao Gio, come hai notato la versione 1.5 ha un assetto piuttosto turistico, gomme comprese; qualcosa di più consistente è riservato alla 2 litri; rimane il difetto dello sterzo, come fatto notare dai primi tester; peccato perchè quello della serie precedente era eccellente; ovvero della "stupidità" di certo management; per risparmiare quache diecina di euro snaturano anche quello che è ottimo ; peccato altro elemento positivo i consumi bassissimi grazie a leggerezza, aerodinamica e efficienza del motore salutoni
Ufficiale: Fiat 124 Spider Il confronto tra la 124 e la mx5 con il 1.5 non c'è.. Questi i tempi in pista
salute, ho qualche perplessità sul rendimento a 100 km/h...34 % , meglio di un diesel; ho l'impressione che certi dati siano poco plausibili
Giacomo, sai benissimo che se non si specifica quello che si intende per rendimento, non vuol dire un piffero. Non stanno sicuramente parlando del rendimento complessivo del motore endotermico, perchè sarebbe impossibile da valutare se non al banco! :wink:
Per i consumi quanto ho riportato NON è il dato dichiarato per i rilievi strumentali effettuati dalla stessa rivista, Quattroruote, di cui tutto si può dire fuorché che sia avversa a mamma Fiat /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non vedo proprio perché il 1.4 turbo Fiat da 140cv debba essere confrontato con il 2.0 Mazda da 160cv e non con il 1.5 da 131cv... Maaaaah! Che hanno scritto? Che il 1.4 turbo tira i 7000rpm? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Infatti io che ho scritto a livello di efficacia tra i cordoli???? Io mio era chiaramente un commento esclusivo sul motore, unica cosa che mi sono permesso di criticare della 124! Scusate, ma tutto questo campanilismo sperticato da dove deriva? Ri-maaaaaaah! - - - - - aggiornamento post - - - - - Mi sa di si, anche se trovo più azzeccato il 1.5 per il tipo di vettura, giovane e sbarazzina! - - - - - aggiornamento post - - - - - Quoto tutto, come capita spesso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Credo che questa piccola 1.5 con un assetto più spinto avrebbe fatto un bel tempo a Vairano! Ma sul setup stock che dobbiamo pronunciarci ed operare confronti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche perche quella in prova aveva delle 195 di gomma!! Ormai scomparse anche sulla 500! Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ufficiale: Fiat 124 Spider Perché la 124 debba essere confrontata con la 2.0 e non col 1.5 te lo dice chiarimento il tempo fatto in pista. E pensa quando proveranno la abarth Sent from my iPhone using Tapatalk
Si ma voi non sapete il tempo della mx5 col 2.0.... La 1.5: Ha assetto morbido con parecchio rollio, Gomme da 195 50 16 Non ha l'autobloccante - in pista a vairano fa la differenza - 30 cv di piu Farà 4-5 secondi in meno. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ah sarebbe questo il criterio di confronto? Quindi se un Suv di 5 metri e una Fiat 500 fanno lo stesso tempo in pista sono due vetture confrontabili? Annamobbene...
Ufficiale: Fiat 124 Spider Cosa c'entra il suv???? I telai sono uguali, cambiano i motori e la carrozzeria....quindi un confronti sui tempi in pista mi pare il criterio più oggettivo! Se tu invece preferisci decidere tra 2 macchine uguali quale va più forte, guardando le cuciture dei sedili o altro.....libero di farlo Sent from my iPhone using Tapatalk
salute Lorenzo, quattroruote valuta il rendimento del motore in maniera piuttosto semplice; ovviamente non è una misurazione al banco; ricordo che anni fa spiegarono il metodo; questo consiste nella misura della potenza assorbita dall'avanzamento della macchina a 100 km/h; cosa facile da misurare( lo faccio a volte pure io, anche se la precisione non è il massimo) e poi il consumo a questa velocità; anche questo elemento semplicissimo da ottenere con i loro strumenti; a questo punto è cosa fatta con due semplici calcoli; ad ogni modo non è tanto il valore in sè ad interessare ma il risultato relativo a quanto ottenuto per le altre vetture sottolineavo che il valore indicato appare piuttosto ottimistico; mi sono chiesto più volte se nella massa effettiva della macchina ( indispensabile per ottenere la forza frenante dalla decelerazione e quindi la potenza) sia compreso il momento di inerzia delle masse ruotanti( gomme, cerchi, freni, semiassi, albero di trasmissione); il trascurare questo fatto potrebbe portare a errori di circa il 5%; niente di stratosferico tuttavia bisognerebbe tenerne conto; in passato avevo comunque notato in qualche caso degli errori salutoni