Buongiorno a tutti! Ho un piccolo (che piccolo non è) problema con gli OBD comprati su Amazon qualche settimana fa. Mi spiego meglio. Ho comprato questi due OBD (versione USB e BT, dato che sulla E39 ho visto vari video di gente che riusciva ad interfacciarsi alle ECU anche con la versione BT): https://www.amazon.it/gp/product/B00F0H4QIK/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 https://www.amazon.it/gp/product/B00CBO7HUE/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 Il problema dove sta? Sia da PC (con USB e BT) vede l'OBD, vede che è connesso alla macchina, ma non si connette alle ECU, sia con il tablet e il telefono (entrambi Android, OBD BT) con Torque Pro si connette all'OBD ma non riesce ad interfacciarsi alle ECU. Cercando su Google abbiamo trovato vari siti internet e forum che mostravano come fare la modifica per permettere la connessione alle ECU, ma, dopo aver smontato entrambi gli OBD ci accorgiamo che sono totalmente diversi da quelli che abbiamo visto sui vari siti internet (come schede interne). C'è qualcuno che saprebbe indirizzarci alla risoluzione di questi problemi? Grazie Mille BBilly_ve Allego le foto dei due OBD: http://imgur.com/a5EF7A3 http://imgur.com/hYuG8iX http://imgur.com/v098KmC http://imgur.com/lWeqIoM Video OBD su E39: https://www.youtube.com/watch?v=heetV9seV-0 https://www.youtube.com/watch?v=NklcmrSIVys
Non aspettarti grande competenza tecnica in questo forum soprattutto x argomenti come quello che stai trattando. Io ho smanettato anche con i vari OBD ELM modificandone più di qualcuno e sono sempre riuscito a farli funzionare con marche e modelli diversi ed utilizzando software diversi. Ti posso dire che le modifiche al circuito sono specifiche per OGNI singolo modello e vanno verificate anche le piedinature in quanto alcune auto permettono l'accesso attraverso alcuni piedini della presa OBD ed altre su altri. Ad esempio le nuove FIAT/ALFA/LANCIA con sistema CAN richiedono di cambiare fisicamente cablaggio che si può fare o con uno switch (per gli smanettoni) o con degli "adattatori" (per chi ne capisce poco).Un conto è se devi fare lettura, diagnosi altro se devi fare scritture di qualsivoglia tipo. Spero di essere stato di aiuto.
Speravo, almeno in qualcuno che avesse acquistato gli stessi OBD, che mi potesse illuminare sul da farsi, cioè se buttare via tutto e comprarne altri o se provare a fare la modifica. Quello del dover modificare quasi completamente il cablaggio per le auto del gruppo FCA ne ero al corrente, per fortuna. Grazie mille comunque tretrenove, so che posso tranquillamente buttarli allora, e comprarne degli altri. Magari funzionanti
Se sul web cerchi ci sono molti forum che trattano con competenza ma sono in inglese. Buttare non buttare che come butti ti serve Io sulla BMW serie e83 non ricordo nemmeno quale modello ho usato ma in effetti ho dovuto apportare una modifica aggiungendo un transitor ed un paio di resistenze per dare ad INPA (software diagnostico) l'accensione..diciamo così. Quindi mi ha funzionato su tutto il resto..se ricordovbene era GT1, Progman e compagnia ma c'erano limiti nelle funzionalità. Per le FCA non si tratta di modificare quasi completamente il cablaggio ma selezionare PIN OBD diversi a secondo di ciò che devi leggere/scrivere. Io invece di acquistare gli adattatori che ti vogliono vendere ho semplicemente montato un microswitch (dipswitch) e faccio tranquillamente diagnosi e reset service, varaizioni di configurazione su FCA preCAN e CAN....alla faccia delle concessionarie. Se trovo il vecchio cavo OBD per e83 te lo regalo ho tre o quattro interfacce OBD e quelle non più utilizzate posso fartele avere.