Partito da un semaforo, il motore perde giri e poi si spegne; Ora non riparte più... | BMWpassion forum e blog

Partito da un semaforo, il motore perde giri e poi si spegne; Ora non riparte più...

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Tony_StanK, 14 Febbraio 2016.

  1. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Buon giorno a tutti, ho un paio di domande da fare per chi avrà la pazienza e la gentilezza di rispondermi, spiego brevemente l'accaduto:


    Mercoledì mattina mi trovo fermo ad un incrocio, motore al minimo; al verde parto, ingrano prima, seconda, ed improvvisamente il motore perde giri fino a spegnersi completamente; da lì nessun santo di rimetterla in moto e ho dovuto quindi portarla con un carro attrezzi presso il capannone di un conoscente dove tuttora si trova...


    Premetto di aver già letto discussioni qui e là anche su altri siti e forum, e di essermi fatto una mezza idea su cosa possa essere successo, vorrei avere le vostre opinioni a riguardo;


    Cosa è gia stato verificato:


    La pompa della benzina "butta", devo verificare tuttavia la pressione di mandata se raggiunge i 3 bar circa;


    Le candele fanno scintilla, immagino voglia dire non è questione di bobina, ma la mia domanda è: può questo anche indicare che il sensore dell'albero a gomiti è sano? A guardarlo è parecchio imbrattato ma spero non sia quello il problema...;


    L'imputato maggiore da quel che posso pensare è il sensore di posizione dell'albero a camme, e qui volevo capire un paio di altre cose, spiego: parecchio tempo fa ha incominciato a rovinarsi il manicotto di sfiato vapori olio della testata fino a creparsi, rappezzato poi con del nastro isolante in attesa di sostituzione; SE dell'olio è finto sul sensore albero a camme fino ad imbrattarlo tanto da non funzionare, e quindi una bella pulita risolve il problema recuperandolo per miracolo? O vado sul sicuro e lo rimpiazzo senza pensarci su?


    Posso ritenere il sensore albero a gomiti privo di colpe e se no come posso verificarlo?


    Ringrazio anticipatamente di cuore chi vorrà aiutare, plus chi ci azzecca includo nei ringraziamenti un ottimo panino col crudo di San Daniele® :biggrin:
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Sensore giri (albero o camme). Molto molto probabile.

    Tramite diagnosi ne hai la certezza.
     
  3. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Suo tempo la e36 compact 1.6 che avevamo ha dato problema simile, irregolarità di funzionamento e spegnimenti in random....l'aveva fatto dopo ~10 anni e 170.000km.

    Cambiato il sensore albero a camme, risolto il pb ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Grazie dei suggerimenti ragazzi, confermate le mie teorie sui sensori, ma potendo sceglierne uno più dell'altro quale ptrebbe essere tra albero a camme e albero a gomiti? O meglio, il fatto che arrivi corrente alle candele non significa che almeno uno dei 2 funziona?
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Forse rimane l'alimentazione delle candele ma la centralina non aziona gli iniettori. Mia ipotesi eh.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Mmmh... ok, ma quel che volevo capire io, e forse mi sono spiegato male: il fatto che comunque girando l'avviamento le candele scocchino scintilla non indica che comunque la centralina "legge" la rotazione dell'albero a gomiti (e quindi comanda le candele) attraverso il relativo sensore?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Se non altro la fortuna di poter dire che 1 dei 2 sensori è sano... Oggi per telefono dal magazzino ricambi BMW mi hanno sparato 100€ solo per il sensore albero a camme...
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    In effetti la scintilla segue il movimento dei cilindri, quindi boh, alzo le mani :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Invece di comprare roba a caso, FAI LA DIAGNOSI, e saprai cosa serve.
     
  8. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Probabilmente è meglio; La cosa "triste", mettiamola così è che la macchina mi deve durare si e no un altro mese e poi andrà a riposo (meritato)... Potendo vorrei evitare altri carri attrezzi trasferimenti sostituzioni e via così... Ho abbastanza fiducia nel fatto che sia il sensore albero a camme, poi vedremo... :-k
     
  9. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Suo tempo in lire....il giochino era costato 500.000 lire in BMW sistemarla......

    ...se é per qualche mese solamente, poi andrà o via in bisarca o diretta allo sfascio cercherei allo sfascio appunto i sensori usati e proverei così.....
     
  10. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Allora ragazzi piccolo aggiornamento della situazione: grazie al manuale officina E36 trovato in giro ed ad un multimetro da 9.90€ ho misurato la resistenza sui contatti del sensore albero a camme come indicato, e indovinate un po'? La resistenza rilevata risulta circa 1264 Ohm, vicino al valore di 1280 Ohm indicato dal manuale indicandone il funzionamento; domani mattina torno al capannone e verifico anche quella del sensore giri nel vano della macchina;

    [MENTION=18832]Vinz[/MENTION]: Oggi cercando in giro possibili spunti ho trovato una vecchia discussione con dei tuoi interventi riguardo la pompa carburante, e i miei sospetti si stanno spostando in quella direzione; quando ho scritto che la pompa "butta" mi sono dimenticato di dire che siccome il capannone dove si trova attualmente è di uno che fa rivendita di auto usate ma a tempo perso fa lo pseudo meccanico me la ha fatta smontare dal serbatoio e la abbiamo provata "a nudo" su un banco dandogli 12V direttamente ai contatti, in quel caso girava...

    Rimontata nell'abitacolo però, nel silenzio più totale quando accendo il quadro non si sente nulla se non un flebile "click" (tra l'altro proveniente sì dal retro, ma nemmeno tanto distinguibile), testando i contatti con una lampada spia sembra che l'impulso per farla girare arrivi solo quando giro la chiave su avviamento, prima di ciò non fa assolutamente nessun movimento per portare in pressione la benzina...
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Maledetta pompa... anni fa ho avuto lo stesso problema. Provata a banco funzionava, messa nel serbatoio ogni tanto s'inceppava e in quel mentre il motore si spegneva. A me pero' segnava anomalia iniettori se non ricordo male, la mia e' diesel. Considera che la pompina non gira sempre ma e' la centralina che la comanda. La mia poi in particolare a motore caldo quando giro la chiave non la fa partire ma solo da freddo in concomitanza con il riscaldo candelette (e per il mio motore e' corretto cosi', gia' verificato). Quindi attento che magari anche tu non l'hai sentita perche' il motore era caldo e non comandava di farla partire, infine nella prova a banco non provarla un attimo al volo se parte e via ma lasciala girare un po' fino a scaldarsi perche' potrebbe essere in qualche frangente che si blocca. Un'accorgimento: ma l'auto adesso parte? perche' se non parte e gli butti tu dentro la benzina dal tubetto di mandata che arriva dalla pompa con una siringa o qualcosa di artigianale e si mette in moto.. vuol dire che o pompa andata, o corrente che non arriva alla pompa (fusibile ok?) ma quello lo controlli facilmente con multimetro. Cmq io avevo il problema a spot: facevo magari 3km e poi mi fermavo, aspettavo un attimo ripartivo... altri 3km e stop. La pompa girava e non girava.
     
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Sull'M43b18 mi ha dato problemi la pompa in effetti. Faceva i capricci. All'inizio sembrava che lo spinotto non facesse bene contatto, ma in realtà credo andasse quando voleva. A volte infatti non partiva.
     
  13. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Dico la mia: la pompa originale di fabbrica 1994 e' durata.... 3 anni forse 4.

    Quella montata da me ma sempre originale... e' ancora su quindi all'attuale dovrebbe avere tra 18 e 19 anni. Ma ha fatto taaaaanti km nel frattempo per cui ha tantissima usura. Pero' va.
     
  14. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Piccolo aggiornamento, e anche qui poi pongo una questione che si riallaccia però al sensore dell'albero a camme:

    In questi giorni non ho potuto fare niente in quanto sono io "in avarìa" con l'influenza, e ne approfittato per staccare un'attimo da sta rogna; Le ultime cose che ho fatto sono state

    - Misurare col magico multimetro da 9.90€ la tensione ai capi dei connettori della pompa nell'abitacolo, e ho rilevato 12v circa per lo spinotto del livello carburante e mi pare ok, ma quando sono passato a quello della pompa (che tra l'altro ribadisco, non arriva assolutamente corrente finchè non giro la chiave su "avviamento" e sinceramente mi par strano...), la tensione rilevata è stata di 8.50v - 8.60v... Qualcuno sa dirmi se è ok? A me par strano!

    Ho avuto da un conoscente un sensore albero a camme nuovo di pacca da provare, purtroppo aftermarket ma non ho avuto scelta, in magazzino ricambi BMW mi hanno detto che al momento l'originale più vicino come disponibilità si trova a Monaco, e non mi è sembrato il caso!;

    La mia domanda è: Una volta che viene sostituito uno di questi sensori (camme, gomiti) la centralina deve essere PER FORZA resettata eliminando il frame error per vedere se il ricambio nuovo funziona?

    Mi è sfuggito di verificare il relais pompa carburante, se non sono un catorcio domani ci provo;

    Ah, per chi può rispondermi vorrei capire se la pompa carburante nell'abitacolo è chiaramente udibile, io sinceramente non ci ho mai fatto caso, ma adesso anche col divano sollevato, la tappezzeria rimossa e il coperchio della pompa tolto quando dico che dentro c'è il silenzio intendo il + totale, a parte l'ambiente esterno ma va beh...
     
  15. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Butto lì un'altra cosa, tanto per dire: leggo di gente che propone l'ipotesi che l'immobilizer si possa intromettere, la mia ha (aveva, una volta!) l'antifurto col telecomando inserito nella chiave, quella coi due bottoncini uno rettangolare e uno tondo per capirci, ma sono anni e anni che da un giorno all'altro ha smesso di funzionare, mai capito perchè e quindi da lì chiuso sempre e solo a chiave... non credo possa centrare con sta rogna!
     
  16. Galeone Pietro

    Galeone Pietro Collaudatore

    297
    3
    22 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.396
    320I 24V SERIE 3 E 36
    Ciao Tony. LA mia ignoranza , il motore gira normalmente senti se c,é compressione, come sto vedendo la situazione e il problema che si e fermata cosi tra prima e seconda. non é che si e rotta la cinghia di distribuzione.so che mi prenderete x pazzo :mrgreen:
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Di che anno è l'auto?

    La pompa, con la seduta posteriore smontata, si avverte. Non è un forte rumore (se la pompa funziona bene) ma è udibile.

    Deve girare per un attimo anche prima della messa in moto, per mandare in pressione l'impianto.
     
  18. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    [MENTION=18832]Vinz[/MENTION]: è del Marzo 1995, un vecchio M42; mmmh, quindi tu dici che comunque appena giro la chiave e si accende il quadro dovrei sentire la pompa girare a prescindere! (tieni conto che ogni volta che ho provato era a freddo e dopo lunghi periodi di pausa tra una prova e l'altra);

    @Galeone Pietro: credimi apprezzo davvero il tuo interessamento! Per risponderti: il motore mostra compressione e le candele scoccano scintilla, il problema è che (e sembra sempre più palese) non arriva carburante! Oltretutto la distribuzione è a catena... :wink: (mbe? mi si sono ristretti i font?)

    Per assurdo mi ci mancherebbe anche quella! A quel punto gli farei un bel funerale vikingo e bon.

    Per chi mastica inglese, ho trovato un thread ad un forum esterno specifico sulle Compact se posso linkarlo, mi piacerebbe sentire la vostra...
     
  19. Tony_StanK

    Tony_StanK Aspirante Pilota

    28
    1
    13 Febbraio 2016
    Reputazione:
    13.475
    318ti E36 M42
    Finchè e se non me lo cancellano vi posto il link, seguite le disavventure del protagonista "juan.manjarres", secondo me arriva ad una soluzione che mi calza:

    www . 318ti . org / forum / showthread . php ? t = 32615

    (levate gli spazi vuoti)
     
  20. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    il voltaggio non è strano; quando attacca il motorino di avviamento, scende a quei livelli lì.

    quello che è strano, è il fatto che arrivi corrente solo con la chiave sull'avviamento.

    non trovo proprio il nesso, visto che il relè della pompa è comandato dalla centralina.

    a meno che non sia partita proprio quella.

    controlla il relè e prova anche a sostituire il fusibile.
     

Condividi questa Pagina