[MENTION=60220]Amenic[/MENTION] : infatti tra le cose che ho detto della gt-r aspetterei il nuovo modello proprio perchè è oramai dal 2008 che si vede la solita minestra. nei confronti di una coupe 2+2 da 100k. Di freni il problema è la precorsa. Assetto, se rileggi il mio post poco più indietro è tra le cose da fare che ho indicato. Io sono disponibile a rispondere a tutte le domande e fare un discorso costruttivo, ma con tutto il rispetto [MENTION=7379]magnabuffi[/MENTION] tu stai punzecchiando su fisse che ti stai facendo tu in testa.. Io ho iniziato questo topic per dire la mia sui punti negativi dell'm4, perchè mi sono in parte ricreduto sulla mia scelta. Se ci sono domande rispondo, se c'è una discussione costruttiva ne faccio parte, se invece ci sono delle sottili provocazioni rispondo fino ad un punto e poi basta. Secondo me la confusione in testa c'è l'hai tu perchè stai incominciando a farla fuori dal vaso. Quindi se hai voglia di continuare su questo filo sai benissimo dov'è la porta del thread.
@THX la Gtr come macchina da tutti i giorni utilizzarla è inpensabile....altra cosa che non capisco che fanno nelle conc Bmw ...fanno pagare la preconsegna da i 500 a i 1000 euro e ti consegnano macchine RIGATE.....Cmq ragazzi imho sto 3d che ha aperto @montru1988 è MOLTO interessante...... - - - - - aggiornamento post - - - - -
Vabbe' ragazzi pero' una cosa sicura che si evince da questo thread c'e: BISOGNA FARE UN CORSO DI "QUOTE" PERCHE NON SI CAPISCE NA MAZZA
quello che nessuno ammetterebbe della propria m4 Sai che!! Ma si hai ragione, meglio togliere il disturbo
Davide, complimenti per l' obiettività e l' onestà, non è da tutti avere il coraggio di lasciare la massa e "ammettere" che non tutte le ciambelle escono col buco o comunque che certe volte ci si aspetta una ciambella con un buco fatto meglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi permetto di commentare questo. Un sistema frenante, va valutato alla luce di diversi fattori, i principali dei quali sono: -dimensioni -resistenza -utilizzo Siccome parliamo di carboceramici enormi (solo alcune super berline montano dischi poco poco più grandi di questi), da utilizzare in strada (quindi omologati R90), ma che sono resistenti quanto un impianto classico con pastiglie race o quasi, non è ancora possibile avere una risposta stradale come quello di una 116i, bisogna resettarsi in questo e adottare un modo di utilizzo più dedicato: "ti danno praticamente tutto, ma devi adattarti tu a loro".
ti dovevi prendere un aspirato allora, perchè un turbo che tira a questi regimi senza arrivare a spendere il doppio, non ce n'è... - - - - - aggiornamento post - - - - - La GTR ha anche altri costi di gestione eh....se ci si lamenta dei consumi della M4.....senza parlare poi di gomme (specialistiche sulla GTR) e di chi fa il tagliando...
Ho avuto anche la m3e92 e l'ho data via perchè ai bassi era veramente vergognosa, scendendo da una 335i mod. L'm4 perde colpi dai i 5,8-6k e credo proprio che dipenda principalmente dal settaggio delle WG elettroniche. Basta leggere su f80post e forum americani dove in molti hanno migliorato enormemente con la mappa, che io non ho intenzione di fare su un investimento in leasing, ma trovo anacronistico avere una M4 non configurata al "pieno" potenziale. Poi travisi sul fatto che mi lamento dei consumi ecc.. Io l'ho paragonata alla mia ex 335i mod.. che a pari cavalleria e piede consumava molto meno. Il confronto GT-R non lo puoi fare perchè di fatto ha 120cv in più da stock ed è integrale, infatti aspetto di vedere quella nuova... Che avrà, detto da rumors, 650cv.. ma la risposta è una cosa, il ritardo di frenata è un altro.. grazie cube! qui sembra che ci siano più proprietari di M che di tutto il resto della gamma come se dovessero difendere la propria auto... vorrei contare chi ha avuto anche solo per 1000km una M recente..
Giusto, c'è da dire che comunque la concorrenza non fa meglio quindi non c'è alternativa. Concordo, vivo in sport, tranne per pavè e simili. Io lo tengo in comfort, alla fine cambia solo lo sforzo necessario, non è parametrico. La precisione (molto elevata come del resto testimoniato da tutte le prove) resta la stessa. Da questo punto di vista l'aspirato della E92 era molto meglio, più lineare, più reattivo, più dosabile. Questa passa da 0 a vagonate di cavalli come niente fosse. Ovviamente - a quasi parità di cavalli - l'S55B30 va abbastanza di più. I 13 non li ho mai visti ma viaggio sui 7.5 pestando ad un discreto livello (sulla E92 stavo sempre a 6.5). I fari vanno molto bene. Sulla E92 l'high beam assistant era on off, perché usava gli xenon. Con i led ci sono vari fasci di luce che si accendono selettivamente illuminando le zone buie ed evitando quelle illuminate. Anch'io sono molto soddisfatto, rimpiango solo il sound, i 9000 giri e le scalate violente dell'8 cilindri.
Il fatto e' che bisogna che ci abituiamo ai 6 cilindri turbo....ormai la tendenza di tutte le case automobilistiche (dettate anche da un discorso di consumi e inquinamento) stanno pendendo sulla diminuzione delle cilindrate e sulla sovralimentazione..... Quindi meno allungo ma più coppia e conseguentemente più cattiveria ai bassi.
Tranne Mercedes che ancora nonostante il turbo mantiene cilindrate da "camion" Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dissento, nessuno obbliga i costruttori a progettare dei benzina che erogano come dei diesel, si possono fare tranquillamente dei 3000 o 4000 sovralimentati che raggiungono la massima potenza a 8000 e oltre rpm e con meno di 50 kgm a 2000 rpm senza per questo avere problemi di controllo emissioni. Sono semplici scelte di marketing.
quello che nessuno ammetterebbe della propria m4 Penso perché a nessuno che spende 90k per una M4 piacerebbe farsi beffare da una s3 nei primi 20 metri.. Come era per la prima M5! Motore super ma solo a giri alti, prima un marnone.. Penso eh! Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Questioni commerciali e di immagine, corsi e ricorsi storici, in fin dei conti la sovralimentazione si usa di un centinaio d' anni, a periodi storici alterni. Pensa per esempio agli anni 80: da quando uscirono i vari turbo in F1, tutte le case dovevano avere a listino almeno un paio di modelli sovralimentati. poi in F1 lo vietarono e cadde nell' oblio anche in produzione stradale. In F1 iniziarono con le grosse cilindrate e le stradali dietro a fare lo stesso... ora siamo di nuovo nell era del turbo e ancora una volta la produzione di serie ne rispecchia le caratteristiche, con la differenza che all' ultimo giro, anni 80/90 , le tecnologie e i materiali non permettevano coppie così elevate a basso numero di giri, ora invece sì, sempre però a scapito di un top end decisamente più incisivo come poteva darti un aspirato. Mah, alla fine abbiamo anche il cambio da usare, se si vuole partire in fretta si fa anche con meno coppia in basso, che a mio parere è sì utile e comoda in città o extraurbano ma deleteria una volta trasferitisi in un circuito. Di M5 ne hanno fatte parecchie, la E39 per esempio era un v8 5000 con motore di stampo americano come erogazione, la mia E61 invece ammetto che sotto i 6000 è un cadavere, però come dicevo prima si può sempre ovviare al problema usando il cambio, certo, è una guida meno rilassata ma in fondo se voglio un motore sportivo lo preferisco così, sennò prendo una Tesla. Queste ultime considerazioni imho :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - Un po' criptico... 2 parole in più ? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />