Io ti so dire che anche sulla mia 20d la differenza era minima. Talmente minima che già al primo giro non ero sicuro di notare qualche differenza. Inviato dal baule della mia 320 utilizzando Tapatalk
non ho ancora avuto il piacere di provarlo a "fondo" ma di primo impatto mi sembra impercettibilmente più vuota sotto e con più ripresa prima della coppia. In generale più fluida e meno nervosa (ha il cambio manuale). C'è da dire che è stata anche pulita la EGR.
Confermo, differenza percepibile solo da maniaci cm noi. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Slamellati e Contenti Virtual Zone Qualcuno ha slamellato L n47? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ebbene si, le lamelle hanno colpito anche me al kilometraggio di ben 250.000! Collettore sempre pulito a dovere, ma a quanto pare è servito cmq a poco....una lamella si è staccata sfondando un pistone. Nello smontare il tutto confermo che il collettore era pulitissimo per cui il discorso di intasamenti dovuto a incrostazioni non vale. Pazienza è andata così anche a me. Stavo già pensando ad un usato modello F30 o magari anche una F10 ma ci vogliono almeno 20.000 euro e son già troppo kilometrate! Trovare un affare non è facile. Intanto ho risistemato l'auto con un motore usato con 100.000km, non male direi, e ovviamente ho voluto provare a montare il collettore senza lamelle, usando direttamente i tappi. Ebbene: tutti qui sostenete che, senza lamelle, si dovrebbe avvertire un "piccolo ritardo di coppia ai bassi regimi", o addirittura che vada anche meglio l'auto! Sarò solo io l'unico caso su questo forum ad affermare il cotrario di tutti voi? Mah, boh... Sta di fatto che, per quanto mi riguarda, l'auto col collettore senza lamelle, dai 1500 ai 3000giri, praticamente è senza coppia!, sembra un aspirato che sale pian piano, per poi dopo i 3000 darti la "botta", ma è anche troppo tardi, voglio dire, in quanto si presume che se non "sei in pista" in una guida quotidiana, si cambia marcia a questi regimi...per cui significa non godersi più l'auto!!! In prima marcia, seconda e terza fa praticamente schifo, di quarta tirata sino a 190 km/h e quinta sino a 225 km/h va alla grande, proprio perchè si va sopra i 3000 giri, questo per constatare che il motore c'è! Ho contattato alcuni programmatori di centraline, pensando di compensare questa mancanza di coppia ai bassi con una rimappattura ad hoc, ma mi hanno confermato che senza lamelle, pur rimappando, la coppia non sarà mai quella ideale, quella giusta, nemmeno alla pari di come andrebbe l'auto con le lamelle! Adesso devo decidere che fare: monto un collettore nuovo al costo di 564 euro? Voi sapete magari se almeno potrei montare una versione modificata, con lamelle non di ferro ma di materiale plastico,come i modelli attuali, sempre se la bmw lo preveda per l'E46.
idem, hai qualcosa che non va. E non può essere altrimenti, cambiano solo le turbolenze nell'aria aspirata, la differenza deve stare nelle sfumature di erogazione.
A naso pare qualcosa collegato alla turbina e/o geometria variabile... aspettiamo opinioni di persone più ferrate tecnicamente.. io, quando ho tolto le mie, ho notato solo un leggero calo di freno motore. Nel contempo un migliore allungo ad alto regime Tutto il resto invariato
mi sorge un dubbio: il tubicino che va ad azionare il sistema di apertura/chiusura lamelle, l'ho comunque attaccato, quindi il movimento di apertura c'è ma senza lamelle ovviamente. Ho fatto bene ad attaccarlo o andava staccato, quindi escludendo tale movimento?
io non ho messo tappi, ho soltanto svitato e tolto le farfalle. E ancora li tutto funzionante e la macchina va bene, solo un filo meno di freno motore e un filo di seghettamento sui 1700 giri. Avvertibile la prima volta che si ri guida la macchina dopo l'operazione.....
No, confermo anch'io le sensazioni di mack78 alla fine senza le lamelle si è persa prontezza sotto coppia, concordo con lui la sensazione di avere un aspirato che poi quando entra in coppia apre bene ma finchè non ci arriva sembra appesantito. Con questo non voglio dire che l'auto non va, si percepisce però meno reattività. Per il resto mi è sembrato tutto uguale, freno motore invariato e potenza dalla coppia in poi uguale a prima. Di certo non mi metto a comprare un collettore nuovo per un auto che vale meno del portapacchi di una f30 nuova...
La mia non ha neanche 60mila km.. tolte le lamelle, in effetti ai bassi qualcosa ha perso, ma nell'insieme la sento più fluida e in rilascio non mura più stile camion.. nelle prime tre marce definirla seduta è esagerato, si avverte la differenza quando in 4a a basso regime si chiede potenza, sia dolcemente che affondando. Ho lasciato gli alberini e levato solo le lamelle, il tubo della depressione è collegato.
...per rendere meglio l'idea di come va: in seconda schiacci per voler provocare un sovrasterzo di potenza? Risultato: non si schioda da terra non ricevendo coppia! Mi rode pagare quasi 400 euro di bollo per una bmw che va come una punto! Voi direte: o te la tieni così, o spendi 564euro per il collettore..