Perche hai per caso il peso rilevato delle mx5 2.0? Guardando I pesi dichiarati la differenza e' molto minore.
esatto, la differenza di peso con la MX-5 2 litri è di circa 55 kg; i risultati di tenuta laterale sono ottimi e immagino lo siano anche per le mazda; questo grazie allo schema di sospensioni raffinatissimo e al baricentro molto basso; per confronto, una berlina come la serie 3 ha il baricentro intorno ai 53-55 cm; questa a circa 43; il che significa trasferimenti carico piccoli, quindi migliore aderenza e una tendenza al rollio limitata saluti
E un divertimento esagerato. Immagino con assetto serio, autobloccante e mappa caxxuta al motore. E scarico libero. Una bomba vien fuori. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
personalmente la trovo BELLISSIMA esteticamente e con ottimi contenuti: trazione, prestazioni, linea.... molto limitante perchè due posti secchi ma il vero cabrio deve essere così, per me avrà successo anche perchè da che ho letto non dovrebbe avere prezzi eccessivi ( poco sopra i 30000 si dovrebbe già prendere una bella versione)
io sarò il controcorrente....ma già dopo aver visto la nuova MX5....davvero son rimasto delusissimo.....e temo che con questa sia altrettanto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si, peso davvero contenuto e prestazioni eccellenti: 0-100 in 7"1 e 0-1000m in circa 28" sono riscontri ottimi per un 1.4 da 140cv, seppur con soli 1228kg da portarsi sul groppone! Peraltro, un plauso particolare per il peso davvero contenuto! Peccato si per lo scarso allungo del motore: questi è un aspetto che al cliente tipo di questa vettura certamente interessa... Per quanto riguarda il pattinamento della ruota interna, non mi sorprende: senza d.a., se non disponi di un efficace emulatore elettronico (ma il giornale evidenzia come la dotazione di ausili alla guida sia ridotto all'osso), è inevitabile che nelle curve strette la ruota interna pattini all'impazzata /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque bella macchina, con una linea davvero evocativa. Credo avrà successo!
Si ma la 124 deve piacere ad un pubblico più vasto,non soltanto la fascia 18-30 fissata con l'aspirato da 7000giri/min,quindi il motore turbo è perfetto per renderla sfruttabile dal padre di famiglia che cerca una cabrio sfiziosa,prestante e di prezzo contenuto! :wink: Per i più smaliziati ci sono ben due versioni offerte da Mazda e la futura Abarth che potrebbe davvero essere un bel petardo,peraltro con ampi margini di miglioramento per i più sfegatati
Cm gia detto, autobloccante assetto, mappa e scarico. E freni. Diventa come l's2k. Anzi meglio Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ah perché sarebbe solo la fascia 18-30 anni a cercare i 7000rpm su un motore a benzina? A tuo avviso, uno si compra una spiderina a benzina per avere un motore che ha l'allungo di un diesel? Non c'entra nulla che sia turbo (ormai tutte lo sono, dalla utilitaria alla supercar, con pochissime lodevoli eccezioni, finché durano...), perchè se da un sovralimentato non puoi attenderti gli 8000rpm, mi pare un tantino eccessivo anche leggere che a 4500rpm ha già dato il meglio di sè e non conviene insistere oltre i 5000 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Secondo te poi il suo target sarebbe il "padre di famiglia"??? Mi sa che abbiamo visioni un po' diverse /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho la z3 1.9 e a 4500 giri è morta. Se cerchi una due posti per goderti il panorama e non ti serve tirare come un dannato credo che un turbo ricco di coppia in basso sia ideale. Accoppiata al cambio automatico ancora meglio! sent by my mobile phone
io, posto che sta macchina mi piace davvero, trovo 2 difetti, di cui uno grave. Non poter regolare lo sterzo, mancanza gravissima. Torniamo indietro di 20 anni. Allo scarso allungo motore ci si può porre rimedio - almeno in parte - senza grossi problemi. Certo che avere un motore che ha meno giri utili di un 20d bmw.... caspita. Girano i cosiddetti, specie perchè il nome rievoca i fasti del passato. E pure grandi nomi.
Il primo è un difetto grave, spero non sia scomoda come la S2000, altrimenti diventa un handicap bloccante per me. Il secondo dipende da come sarà la versione Abarth,qui stiamo parlando della versione "turistica", senza autobloccante e senza velleità sportive.
A volte ci troviamo d'accordo,altre volte meno. Ti rispondo punto per punto,così da rendere più chiaro il mio pensiero: Non è una legge matematica chiaramente,ma io non ho mai visto "vecchietti" seduti al volante di una MX5...ergo è logico pensare che sia un modello orientato ad un target più giovane per prezzo e caratteristiche tecniche; direi di limitarci a questi due modelli,altrimenti la diatriba aspirato vs turbo diventa infinita. A mio avviso chi comprerà questa 124 non lo farà di certo per andare a limare i centesimi sul Falzarego,nè tantomeno per sentire il brivido del limitatore a 7000 giri; è un modello turistico,da godere sul lungomare o sulle strade secondarie scappottato,ma capace pur sempre di prestazione più che dignitose. MI spiego meglio: la mazda resta la spiderina leggera,meno rifinita e meno "fighetta",caratterizzata da due motori non particolarmente potenti ma decisamente più votati al pedal to the metal(non avendo troppi cv si prestano bene ad essere strapazzati anche su strada). La 124 invece vuole essere un prodotto,per come la vedo io,meno di nicchia e più globale ovvero capace di colpire al cuore sia il giovane che non ha la fissa di correre,sia magari chi ha qualche anno in più e non ha mai considerato l'acquisto di una cabriolet ma trova nella rievocazione di un modello storico qualcosa di sfizioso da mettere in garage. Ecco quindi che un 1.4 turbo svolge alla grande il suo compito,coppia a bassi giri e un mid range bello corposo per sorpassare in scioltezza;per dire, il Tjet che uso quotidianamente oltre i 5.500 giri cala vistosamente ma ti assicuro che è un motorino più che azzeccato per un uso stradale e che ti strappa dei bei sorrisi già stock,con una mappa poi diventa ancora più godibile. Insomma basterà attendere qualche mese e anche i più sfegatati(in cui inserisco la gran parte degli utenti che scrivono in questo topic) potranno valutare se prendere la mx5 aspirata o la 124 abarth turbizzata: io non ho dubbi in tal senso e confido nell'italiana che saprà sfruttare alla grande il meraviglioso telaio giapponese! :wink: Un ultimo appunto in merito al discorso comodità: è una spiderina compatta con tetto in tela,difficile pensare ad un'auto comoda e silenziosa; di contro il piantone non regolabile al 100% lo trovo una pecca di non poco conto,peccato.
Ufficiale: Fiat 124 Spider Credo in base a quanto dice la prova di QR.. Inviato da una coppiosa 125d lci.
Scrivono che a 4500 il motore ha gia dato il meglio, oltre i 5k giri non invita ad andare. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ma questo non significa che non arrivi ai 6500 rpm. Dipende anche dalla mappatura e dalla "chicciola" che hanno utilizzato. Io non mi fossilizzerei tanto. Sarebbe la versione Entry level della 124 Spider.
si si difatti ho scritto che è risolvibile - almeno in parte - facilmente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />