Cambia molto a livello di timbro, resta molto meno metallico. A livello di scoppiettio si nota una differenza abissale, sono curioso di sentirla in estate a tetto aperto! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Spiego meglio, tu hai detto che appena accesa suona meglio poi il sound si riduce, ma e' dovuto proprio al minimo che all'inizio a motore freddo e' piu' alto e poi scende a regime, riducendo ovviamente il sound, ma per il minor numero di giri motore. Nella marcia normale tranquilla si ha un sound, ma dopo una bella tirata il minimo resta piu' accelerato per un po', quindi il sound dello scarico e' piu' pieno ma prima di tutto scoppietta di piu' in rilascio. Se mentre guidi a tetto aperto vuoi maggior sound in citta', basta accendere il climatizzatore, questo aumenta i giri motore e aumenta quindi il sound dello scarico. Ma in ogni caso tira le marce oltre 4000giri e la tonalita cambiera' radicalmente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Come detto, con filtro aria a pannello K&N aumenta il sound del motore, dato che il filtro meno tappato fa sentire anche il rumore del motore in aspirazione. Quando avevo la golf preparata avevo levato il box filtro aria mettendo un filtro conico, troppo esagerato, l'ho tolto dopo un mese. All'inizio esaltante, ma poi rompe le scatole, al pari dello scarico troppo aperto.
Fatto anche il filtro insieme al sistema di aspirazione per aumentare un pò la capacità polmonare, sotto adesso è piu pronta, soprattutto in sport. Stavo quasi pensando ad un sistema con valvola per aprire lo scarico in occasioni speciali. Qualcuno ha avuto esperienze? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si lo avevo sulla M3. Se lo scarico nasce con la valvola allora è perfetto, se invece la vuoi aggiungere dopo lo sconsiglio. Praticamente si aggiunge su una linea dello scarico una wastegate motorizzata per aprire e chiudere. Il problema è che da chiusa (ovviamente non si può fare ermetica) i gas trafilano dalla paratia e il rumore ricorda quello di marmitta rotta. Al contrario se (fatto anche questo) lo scarico viene realizzato con la valvola integrata. Il rumore dei gas che trafilano rimangono all'interno del silenziatore e non si sentono.
Se proprio vogliamo puntualizzare...il soggetto l'ho messo apposta all'ombra per fa risaltare di più il carbonio nero sul bianco. Fine OT
Domandina ai voi possessori, la 23i tagliando il presilenziatore centrale come avete detto, dando un po di gas fa i borbottii dallo scarico come la 30i??
Tra gli altri consiglio almeno i tubi in treccia per i freni che non sono il massimo, se poi almeno davanti metti dischi e pinze migliori ne va prima di tutto della sicurezza. Altro lavoro almeno le molle ribassate, ma se gli ammo hanno piu' di 60mila km o molto di piu' van cambiati anche quelli, a quel punto su strada l'ideale e' un kit B12 Bilstein Eibach con ammo B8 e molle prokit -3cm. Le molle di serie oltre a renderla piu' alta hanno un pessimo comportamento nei cambi di direzione improvvisi o guida sportiva.
costo sui 1000€? l'auto ha 100k km forse è il caso di almeno cambiare le molle.... abbassandola di 3 cm non si rischia di toccare ovunque? (abbiamo strade pessime)
A 100k prima di tutto si cambiano gli ammo, le molle se non sono corrose o non si vuole ribassare l'auto non serve cambiarle, ma in questo caso son penose. Mai toccato, ovviamente quando si prendono dei dossi si va piano, ma per piano intendo che mi fermo davanti, parto pianissimo, lo supero e solo dopo riparto, cosa comunque consigliabile sempre, i segni di grattate dopo i dossi non li fanno solo le auto ribassate, qualsiasi auto se prende un dosso senza andar piano quando lo supera scende troppo e rischia di spaccare la coppa dell'olio, senza contare che si sfondano prima gli ammo facendo sempre cosi'. Ovviamente dipende dalla zona dove ti trovi, uno di Roma si scorda assetti sportivi e cerchi grandi con gomme a spalla ribassata, zona Milano devi comunque fare attenzione ai tombini o qualche buca ma non certo ai livelli di Roma che e' messa male come manutenzione strade.