Ma siete sicuri che è gia euro 6? Anche quelle prodotte dal 2011? Mi pare strano....non si è affacciato l'anno scorso l'euro 6 in generale? Devo provare anche la 2.0 allora per avere le idee chiare sui dati tecnici messi su strada.
la mia è di ottobre 2013 ed è euro 6 sicuro. quelle prodotte prima penso di si anche loro, avendo lo stesso motore!!! assoutamente devi provarla prima di decidere... è anche facile visto che essendo le attuali in vendita puoi chiedere un test drive ad una concessionaria...anche se non è proprio la Z4, basta che sia una 20i e capisci come va quel motore...
Mi era balenata l'idea del test drive essendo il modello nuovo ed e' trovabile facilmente. Che tu sappia e' gratuito o fanno pagare pure quello? Perche in bmw sono famosi per metterti in conto anche la data del giorno quando chiedi qualcosa.... Chiedo la prova per cambio manuale o automatico? Cosa mi consigli? La 2.3i con l'automatico non mi aveva soddisfatto.. la 2.0 potrebbe essere totalmente diversa o si somigliano? Anche la tua quando accelleri (accentuato in modalita' sport) il motore va su di giri per POI innestare le marce in seguito? Io vorrei che se premo a tavoletta si innestano le marce partendo da marcia bassa quindi per esempio seconda con alto numero di giri, vicino al limite si innesta la terza e via cosi': sprint, velocita', cavalli sciolti insomma.... quella li' che ho provato andava su di giri un po' poi iniziava a cambiare marce ma non me le teneva tirate, me le cambiava abbastanza velocemente.
Ho dato un occhio al volo agli annunci dell'usato e quasi tutte fino al 2013 riportano euro 5. Solo 2 inserzioni una del 2011 e l'altra 2012 scrivevano euro 6. Per cui o gli altri hanno scritto a caso euro5 senza leggere il libretto... o effettivamente c'e' qualcosa che hanno cambianto per renderla euro 6. Mi aspetto anche l'errore di chi ha messo l'annuncio in quanto in un caso ho letto di una 20i del 2013 a 6cilindri.
Sicuramente Zazzu, l'ho premesso che non ha senso pero' la spiegazione, che ora mi sovviene, e' che a fine prova della vettura z4 20 nuova di pacca si è....rotto l'acceleratore nel senso che il supporto portava tutto l'acceleratore a muoversi verso il freno (fossi stato nel venditore mi sarei nascosto...e pensare che non mi ha nemmeno proposto una seconda prova successiva!!!). Forse non funzionava regolarmente e non erogava la potenza dovuta ecco spiegato l'arcano. La cosa in invece che ho piu' volte trovato scandaloso e' sempre stata la frizione, da suicidio sulle varie serie 3 aziendali che ho provato e morbida ma con corsa lunghissima sulla z 4 per alleggerirla. Ti diro di piu', io essendo 1,85 per riuscire a schiacciarla sino in fondo tiravo avanti il sedile sino poi a toccare le ginocchia contro il piantone. Per me' quindi e' fisicamente impossibile guidarla in manuale purtroppo. Cristiano
lascia stare gli annunci...cerca qualcosa di ufficiale in rete!!! io il test drive l'avevo fatto gratutio... anzi, BMW ogni tanto mi chiama per chiedermi se voglio provare dei nuovi modelli. cerca di provarla come la vorresti prendere... il vecchio 6 rapporti automatico non l'avevo provato (sento spesso dire che non sia molto sportivo), ma il nuovo è assolutmanete un ottimo cambio automatico, io arrivavo dal doppia frizione e non me l'ha fatto rimpiangere!!! col mio quando pesto sul gas da fermo tira tutte le marce fino al limitatore senza problemi. se invece sono in andatura tranquilla, e premo sul gas il cambio scala un tot di marce (a seconda di quanto hai premuto il pedale) e i giri salgono nell'istante che la macchina prendere a tirare... è coi doppia frizione che il cambio prima scala, poi va su di giri e poi entra la seconda frizione che inizia a tirare l'auto (si ha come un'effetto ritardato) in modalità sport il cambio mantiene sempre innestata una marcia più bassa per tenere l'auto sempre in tiro...piuttosto divertente ma la rende parecchio nervosa!! - - - - - aggiornamento post - - - - - sul cambio manuale purtroppo non ne ho mai provate e non posso dire la mia opinione...ma qui sul forum sono in parecchi ad averla e fin'ora nessuno si era lamentato di questo... non è che magari avevi regolato male il sedile? bho...
Ma che figura da mago merlino pero'.... cioe' fammi capire z4 in test drive nuova di pacca e... gia' rotta!!! Passa la voglia di comprare.
Ma guarda, anche tanti miei colleghi che usavano la 320 dicevano "si durina la frizione" per me' che guidavo anche altre macchine concorrenti la trovavo insopportabile. Per la regolazione col sedile manuale poco da fare: anche se permette di avanzare o indietreggiare millimetricamente se non andavo avanti troppo non schiacciavo sino a fine corsa e se riuscivo a schiacciare sino a fine corsa toccavo alcune volte col ginocchio. Se poi uno accetta di cambiare marcia senza schiacciare tutta la frizione eprche' tanto stacca prima questo e' un'altro paio di maniche... - - - - - aggiornamento post - - - - - Ma guarda che se col cambio automatico metti in modalita sequenziale (anche col vecchio 6 marce della 23) le marce le tiri anche a 7000 giri senza problema, lui cambio in autonomia solo in scalata se vai in frenata sino a fermarti quindi non vedo il problema di guidarla come col manuale. Anche se non lo trovo particolarmente veloce dovresti contare come tempo quanto ci metti a schiacciare una frizione e cambiare marcia...vedrai che il 6 marce automatico non e' piu lento, provare per credere. Se lo usi in automatico effettivamente e' intelligente e sportivo come la yaris automatica della mia compagna... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cristiano
Sul cambio automatico posso pure darvi ragione, riguardo al ritardo di risposta del 6m ma la differenza di coppia tra una 23i ed una 20i è veramente impercettibile,non so se "zazzu" ha mai provato una 23i ma anche la 6 cilindri è molto elastica nel traffico cittadino, in compenso ha un allungo che sembra non finire mai! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inoltre come affidabilita' il motore plurifrazionato è un "mulo" ed i suoi costi di gestione sono superiori soltanto per quanto riguarda l' assicurazione, anche i consumi sono solo leggermente superiori, a fronte di un costo d' acquisto della vettura abbastanza inferiore, inoltre le 6 cilindri saranno quelle maggiormente ricercate un domani da storiche, in quanto il motore è appunto un pezzo di storia BMW. Ritornando al discorso sui paddles, ritengo piu' funzionali i miei perche' consentono di cambiare anche con una sola mano, spingendo in avanti con l' indice per salire di marcia ed all' indietro con il pollice per scalare, inoltre il movimento è molto comodo anche a volante girato, mentre con la 8m per cambiare occorrono entrambe le mani e con il volante girato cambiare risulta scomodo. - - - - - aggiornamento post - - - - - Comunque, con il 6m dipende molto anche da come si dosa l' acceleratore... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - [quote=cristiano71;772679 Ma guarda che se col cambio automatico metti in modalita sequenziale (anche col vecchio 6 marce della 23) le marce le tiri anche a 7000 giri senza problema, lui cambio in autonomia solo in scalata se vai in frenata sino a fermarti quindi non vedo il problema di guidarla come col manuale. Anche se non lo trovo particolarmente veloce dovresti contare come tempo quanto ci metti a schiacciare una frizione e cambiare marcia...vedrai che il 6 marce automatico non e' piu lento, provare per credere. Se lo usi in automatico effettivamente e' intelligente e sportivo come la yaris automatica della mia compagna... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cristiano Quoto!
Ok quindi ho imparato una cosa nuova... il cambio automatico a 6 marce vecchio modello ha quella cosa che a me non piace: attacca con la seconda frizione e nel mentre va su di giri. Proprio cio' che non mi e' piaciuto affatto sebbene fosse un cambio sportivo specifico. Dite che il nuovo automatico ad 8 marce e' differente. Oggi ho chiesto il testdrive alla bmw piu vicina a me... ho chiesto se possibile provare il manuale altrimenti quel che hanno va bene e nel limite del possibile provarli entrami sulla versione 20i. Vediamo se e quando mi contattano per la prova. Sempre se hanno una z4. Quindi ricapitolando.. se prendo il 6 cilindri venduto fino al 2010 mi trovero' nel caso di cambio automatico per forza un 6 marce con quella cosa che a me non piace quindi il 6 cilindri lo dovrei abbinare al cambio manuale per essere soddisfatto. Se prendo un 20i a 4 cilindri dal 2011 in avanti il cambio automatico ha 8 rapporti ed e' cambiato totalmente. Se cambia in scalata mentre freno ok ovvio, ma io desidero che proprio in accellerata con setup sport mi tiri fino al max di giri senza diciamo 'sfrizionare' prima di cominciare ad inserire la coppia (tanto rumore per nulla mi verrebbe da dire. Fai rumore e datti da fare... e' come il cane che abbaia prima di mordere)... il motore deve sentirsi veramente attivo e sportivo. E sembra che quasi tutti propendiate per dire che il 23i/6c e' molto simile al 20i/4c. Semmai si valuta il discorso storicita' nel tempo che potrebbe essere piu interessante avere in garange il 6 cilindri storico (e che mi farebbe piu gola). Mah.. non mi resta che provare il 20i a 4 per vedere se saro' d'accordo con voi. A proposito: centraline addin per tirar su un pochetto quei 184cv le abbiamo gia' o sono ancora in lavorazione?
Ripeto, con il 6m automatico in realta' dipende pure da come guidi, nella guida normale, se dai accelerate brusche, il motore sale di giri e la cambiata avviene in ritardo, come se si verificasse uno "strappo", se invece acceleri progressivamente, le cambiate avvengono in maniera piu' lineare e la guida diventa molto piu' confortevole, ovviamente se vuoi che l' auto tiri le marce, devi mettere il tasto in Sport, perche' normalmente non le tira. Se poi la tua intenzione è quella di elaborare l' auto, allora vai direttamente sulla 20i senza pensarci, con il turbo le potenze agendo sulla sola centralina possono aumentare facilmente di 80cv, mentre con l' aspirato oltre ad agire sulla centalina, devi mettere lo scarico completo ed un filtro dell' aria sportivo per guadagnare non piu' di una 15ina di cv e lo scarico completo costa non poco. Quindi a mio parere, se vuoi un' auto da tenere a lungo e ti piace girare in souplesse," cullato" dalla "musica" del 6 cilindri, prendi una 23i manuale, se invece vuoi tenere l' auto per poco tempo e sei un fanatico delle prestazioni e/o del cambio automatico, vai sulla 20i senza pensarci, ovviamente 23i invece anche se il tuo budget è limitato, diciamo tra i 15 ed i 18k... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Ah, dimenticavo: Di 20i portate a 260 cv ce ne sono tante, qualcuna anche qui' nel forum e c' è pure un utente di Vicenza che le prepara! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
occhio però che qualsiasi cambio automatico, anche in modalità sequenziale non ti fa mai andare in fuori giri ma cambia sempre un attimo prima... quindi appena la lancetta arriva a 7.000 lui mette subito la marcia successiva, questo lo fanno tutti, ma non ne vedo il problema!!! per la questione elaborazione, è ormai provato che la 20i non è altro che una 28i depotenziata tramite centralina, da qualche mese sono riusciti a sbloccare la centralina e sempre più persone installano sulla 20i la mappatura della 28i arrivando così a 240cv senza perdere affidabilità!!! per la questione storicità...parliamoci chiaro...la 23i è l'entry level del modello, aspettarsi che acquisti un certo valore storico è quantomeno utopico!!!
La 23i non è piu' l' entry level, lo era quando usci' ma essendoci adesso disponibili sul mercato dell' usato pure la 18i e la 20i, ora le entry level sono quest' ultime!... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi è chiaro che per diventare storiche dovranno passare almeno altri 13 anni e man mano che spariranno gli esemplari in buone condizioni e con pochi chlometri, i migliori saliranno di valore, iniziando da quelli piu' potenti fino ad arrivare alle entry level, quando le top di gamma saranno diventate difficili da trovare e/o avranno prezzi troppo salati. Comunque, non si spera che raggiungano prezzi da Ferrari GTO ma soltanto che non scendano a livelli di ferro da fondere ed in questo senso, ho buone speranze... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
opinione primo test z4 23i La 23i è l'entry level del 6 cilindri, finché è stata in produzione è stato il modello base della gamma, quello che solitamente si sceglie per fattori economici...difficilmente questi tipi di modelli entrano nella storia di un marchio... Poi come sempre, la speranza è l'ultima a morire!!
opinione primo test z4 23i Se vuoi il 6 cilindri punta sul Raro e potente 30i. Se vuoi un auto più potente ancora ci vuole la 35i. Il 23i è troppo limitato.
una 20i elaborata perche' andrebbe tenuta poco tempo? Dura poco dici? Non da pista... intendo qualche ripresina ben fatta.... dovrebbe durare. Se e' lo stesso identico motore del 28i solo modificato via software nella centralina dovrebbe farne di strada portandola ai suoi cavalli come ha un 28i. Un 3.0 o 3.5 mi sa tanto di bolli, assicurazioni e rogne in generale tirate in casa.... naaaaa.... ma vuoi mettere una bella 2.0i modificata a puntino? Molto interessante questo discorso. Adesso non vorrei creare confusione.. ma davo ieri sera un occhio ad una rivista di auto sportive... presentavano l'alfa 4c con motore turbo da 1700cc e mi pare sui 260cv. Perche' l'alfa dal 4 cilindri ha tirato fuori tutti quei cavalli con cilindrata piu piccola mentre la z4 sempre turbo e' rimasta cosi' giu e cosi' tirata da fermarsi a 180cv con la bellezza di un 2000cc?
sottoscrivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma non solo la 23i, ma pure la 30i e 35i non avranno alcun interesse storico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Una volta che saranno uscite tutte di produzione, dovranno essere considerate complessivamente tutte le versioni, non soltanto quelle uscite dal 2009 al 2011. - - - - - aggiornamento post - - - - - Certo quelle da te indicate sono ancora meglio ma la 23i con 204 cv da 240 km/h, credimi, per i piu' puo' bastare... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non lo so quanto duri una 2.0, non ne conosco l' affidabilita', pero' di certo è un motore piu' "tirato" rispetto al 2.5 aspirato ma il mio discorso era un altro, dicevo che se l' auto ti serve per pochi anni, è meglio il motore piu' recente per una questione di rivendibilita' a breve termine. Riguardo l' Alfa 4 c, è un' auto completamente diversa, rivolta alle prestazioni, con un telaio al carbonio e costa molto di piu', mentre la Z4 è un' auto da "passeggio", non si puo' assolutamente paragonarle! - - - - - aggiornamento post - - - - - E perche' il Maggiolone cabriolet, prodotto in milioni di esemplari lo avrebbe?
non guardo la sezione E89 da un po' e ritrovo gli stessi argomenti: 23i: un ferro che non si muove cambio: prendila automatica ma non 6 marce che è morto motore: il turbo va di più con prestazioni simili (ehm...) valore storico: prendi il 30i è raro devo continuare? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> qualcuno gli ha già chiesto quanti km ci deve fare e in che contesto?