La gt86 è una macchina che ho trovato molto equilibrata, facile e prevedibile. Il suo unico neo è che non va avanti!!! Un 2000 aspirato fiacchetto che sembra avere un tappo nella marmitta tanto non è mai emozionante. Si presterebbe per il drift se il motore non fosse in prognosi riservata... Si, ha un autobloccante meccanico che funziona a dovere. La 125d va nettamente più forte da quel poco che ho potuto provare per adesso, ma è sicuramente più impegnativa nelle reazioni (sto ancora combattendo con il vss) Non vedo l'ora anche io di trovare il tempo di entrare in pista e giocare un po' con la serie 1, ma è un periodaccio e son sempre fuori casa per lavoro (adesso faccio il collaudatore per A.R).
@Alfo40 si ho visto anke io nel video che x intraversarla pendolavi di brutto , e in uscita dalle curve la macchina di motore è un polmoncino si siede , cmq la Gt ha reazioni molto sincere..nel mio piccolo mi fa piacere che uno come te che GUIDA veramente (uno dei pochi del sito) reputa la 125d nervosina nella reazioni , lo notato anke io nel mio piccolo , parte bella brusca...
Complimenti per i drift, si vede che sei bravo a controllarla! Hai intenzione di mettere un differenziale autobloccante meccanico after market anche per la 125d? Forse le reazioni potrebbero essere + semplicii da controllare e soprattutto scaricheresti molto meglio i cavalli e coppia a terra!:wink:
Che belle "spendolate" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
Eheheh mi sarebbe piaciuto fosse stato disponibile già in fase d'ordine ma purtroppo la 125d è aziendale e non posso pacioccarla... Il suo differenziale con quell'archibugio dei freni non è molto progressivo ma non ho riscontrato grossi pattinamenti della ruota interna... Va di taglio facilmente. Penso che il fatto che sia nervosetta sia più dovuto all'assenza di "culo" che al differenziale.
Variable sport steering e drifting... Che bel video! E tutto in tranquillità! Anche io noto che il vss sia un po' poco prevedibile quando si gioca con tanto angolo volante. Urgono prove in pista sul bagnato! Ps: non trovi limitante il camber positivo non regolabile all'anteriore? Io trovo stressante dover giocare con i pesi per far mordere l'avantreno.. Ciaoo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wow !!!! bel video e belllissimi traversi . Alfo40 , grande acquisto del blog ! benvenuto , interventi molto interessanti .
Complimenti! Ho visto un po' meglio come applichi la tecnica. E anche che pur di riprendere il volante in fretta con la mano che va staccata e riattaccata a volte non si afferra proprio in corrispondenza della razza ma un po' più giù. Avevo anche letto che per far cambiare posizione alla mano esterna mentre ruota il volante senza staccarsi (la mano è a pollice in giù quando passa dalla parte interna del piantone dello sterzo e deve tornare a pollice in su per continuare la rotazione), bisognerebbe "fare perno" col pollice inserito tra corona e razza mentre il palmo della mano ruota. Mi sembra dal video che tu invece ruoti la mano tenendo premuto il palmo sul volante, all'incrocio tra corona e razza, quindi facendo perno col palmo stesso invece che col pollice. Tutto questo penso sia per velocizzare la manovra, anticipando la presa sul volante, che altrimenti sarebbe troppo lenta e macchinosa. Ecco questa sensazione di macchinosità è quella che ho avuto tentando di effettuare il movimento alla lettera...
Variable sport steering e drifting... Anche a me piacerebbe imparare l'arte del traverso prepotente con la mia 125d.. Ad ora sono fermo a qualche metro di traverso post sc*lata.. Aspetto di rimontare le estive sui 18, anche se attendo una nevicata a dir la verità per testare meglio.. Ma neve non se ne vede qui in pianura padana..
Perdonate la riesumazione di questo thread, ma... sto ordinando una 120d e sono indeciso sul VSS. Dopo quasi un annetto di pratica, cosa dite? Volontari o involontari drift si controllano meglio o peggio? Alternative al VSS.. Servotronic o NULLA? Grazie mille :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mi accodo. Mi sta venendo il dubbio che sia meglio liscia (io sto valutando un 118i LCI con le 225/45r17 .,.. non ho capito se la larghezza delle gomme cambia il feeling che si ha con le tre opzioni di sterzo).
Non ho mai provato il vss ma dicono che all inizio ci si deve abituare perché cambia l angolo di sterzo a parità di angolo del volante tra sport e comfort ad esempio quindi ci va presa la mano.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per me o VSS(consigliato) o nulla. il servotronic non fa altro che alleggerire lo sterzo alle basse velocità aiutando in manovra. alle alte velocità si indurisce si, ma durezza è la stessa dello sterzo base. ho il VSS e non so dire se in caso di drift sia meglio uno o l'altro, io dico che una volta che ci fai l'abitudine è meglio avere il VSS piuttosto che non averlo. l'angolo variabile del VSS è meccanico e non elettronico. è la cremagliera che ha una rapportatura diversa in base all'angolo quindi a parità di angolo di sterzo le ruote sono sempre nella stessa posizione indipendentemente da velocità, modalità di guida ecc. quello che cambia in base alla modalità (confort, sport) è la durezza che si può settare tramite idrive. aggiungo che io non ho trovato nessuna difficoltà ad abituarmi al VSS, ho guidato da subito come se lo avessi sempre avuto.
Scusate se mi intrometto, sto per ordinare una bella 120d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sarei proprio indeciso sul mettere o no il VSS... Non sono interessato a fare traversi, ma quello che mi preoccupa è proprio la durezza alle alte velocità, ho avuto una E87, gran macchina aveva il volante che era preciso come un bisturi! Se prendo la nuova senza il VSS avrò la stessa sensazione? A velocità alte in autostrada cambia tanto tra VSS e non?
salute axel, la e 87 aveva l'assistenza idraulica, immagino; le nuove hanno lo sterzo con assistenza elettromeccanica; , ti dico la mia esperienza personale; nessuna macchina guidata con questo tipo di sterzo è stata soddisfacente per l'aspetto che dici, temo rimarrai deluso; il vss è un sistema meccanico che varia il rapporto di demoltiplicazione in funzione dell'angolo di sterzata, la riduzione dell'assistenza ad alta velocità è compito del servotronic che credo sia compreso nel vss saluti