Ciao ragazzi, una Bmw 120d cabrio Futura del 2011 ormai diventata M- Sport. Circa due settimane fa ho sostituito gli ammortizzatori e le molle passando all'assetto M. Ho acquistato la barra antirollio posteriore di diametro mm 13 (attualmente mm 11). Togliendo la ruota ho lo spazio per svitare il due bulloni della staffa e supporto in gomma, ma non ho la certezza di riuscire a sfilare la vecchia e installare la nuova visto gli spazi ristretti. Qualcuno lo ha già fatto? Prima di mettermi a lavoro vorrei avere qualche notizia in più :)
Sostituzione barra antirollio posteriore ciao il l'ho fatto da poco sulla mia dove ho messo la barra della m3. con la macchina alzata sui cavalletti dietro devi svitare le 4 vitone ( ti serve una bussola torx femmina) che tengono fissato il telaietto posteriore, prima di farlo devi piazzare un crick sotto il differenziale, in modo che quando smolli le viti non ti vaschi tutto giu di botto.. devi anche staccere altre due sbarrette che collegano il telaietto al telaio della macchina, dal lato anteriore del telaietto.. piazzi il crick e dopo aver smollato le viti fai scendere il telaio piano piano col crick... a un verto punto non scende più perchè il cardano te lo impedisce.. a quel punto avrai abbastanza spazio per sfilare la barra vecchia e probabilmente infilare quella nuova. dico probabilmente perché io avendo messo quella da 23mm che è molto più rigida ho dovuto smontare anche un braccetto, mentre la originale e la tua che è solo 2mm in più essendo un po' flessibili riesci a farle passare più comodamente. ti consiglio vivamente di essere in due... da soli è un lavoraccio! se ti servono altre info chiedi pure..
Ti ringrazio, ora è tutto chiaro! Come immaginavo! Ieri ho rimesso la macchina sul ponte e ho ipotizzato di mollare i 4 bulloni che fissano l' assale, ma prima di imbarcarmi volevo esserne certo. Ho consultato il manuale d' officina e ho letto che nel mio caso, con la barra da 13 dovrei riuscire lo stesso senza mollare tutto ma semplicemente togliendo le molle che permettono di abbassare il fusello e il braccetto superiore che dovrebbe ostacolare l'inserimento della barra. In ogni caso farò come hai detto te per avere più spazio e per lavorarci meglio
Ciao, come va ora con la barra dell'M3? Hai apportato solo questa modifica? Ci stavo pensando anch'io per la mia 123d coupè Msport Grazie un saluto
Sostituzione barra antirollio posteriore Con la barra adesso il rollio è minimo e nei cambi di direzione la macchina resta molto più piatta. Inoltre irrigidendo il posteriore faciliti il suo scivolamento il che è simpatico se gradisci affrontare le rotonde in modo allegro.. Io ho anche messo b12, braccetti m3, piastre camber e powerflex sul telaietto post. Trovi tutto nel thread della mia macchina... Ad oggi sono tutti interventi che consiglio. Sto solo aspettando di rifare la,convergenza dopo il montaggio delle piastre camber regolabili.. Buona giornata a tutti!!
Confermo tutto anche io, ho fatto il lavoro qualche anno fa. Io le viti del telaietto posteriore non le ho svitate completamente, ma solo allentate di qualche giro per fare spazio, tenendo un cric sotto al differenziale per sicurezza. Io ho installato la barra M3 E93. Buon lavoro