Non entrano le marce a freddo! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Non entrano le marce a freddo!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da grandeporcello, 25 Febbraio 2012.

  1. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Appena controllato inserendo il telaio ma qualcosa non torna.

    Nella sezione cambio--->cambio meccaino appaiono oltre all'intero gruppo cambio, 2 etichette, la prima olio ATF e la seconda olio MTF LT-2. Come olio poi, solo quest'ultimo (che non conosco, che olio è?). Tuttavia, la targhetta sul mio cambio è di colore rosso ed indica ATF...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Novembre 2015
  2. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    E allora ci va l'ATF. Quello che ti indicano sul sito non esiste piu ma c'e' il sostituto ATF II DEXRON CASTROL. In giro trovi parecchi anche ATF III (anche marche shell, tamoil, agip, etc). L'ATF III dovrebbe includere anche le specifiche atf II con altri addittivi poi. Tanti fanno la scelta di metter quello. Io come dicevo ho preferito prendere proprio il suo castrol specifico certificato dexron II. Tassattivamente + addittivo a parte. E l'ho messo anche nell'idroguida visto e' lo stesso.
     
  3. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Vi aggiorno sul mio intervento, visto che anche se l'auto è diversa, il problema è simile:

    Ho sostituito il Castrol con il Bardhal, e non è cambiato nulla, quindi ritiro quanto detto sul primo prodotto, non era lui il colpevole. Da esperienze in passato, vi posso dire che un problema del genere può dipendere anche dalla frizione, o dal suo attuatore. Io infatti da quando l'ho presa (allora andava meglio) ho spurgato l'attuatore idraulico e sostituito l'olio dell'impianto. Credo di averlo fatto bene, ma ho il sospetto che la pompa o l'attuatore peschi aria. Il prossimo intervento infatti sarà ricontrollare l'impianto, sostituire l'olio col dot 4.1 visto che di serie ha il 3, e ritentare.

    Se il disco della frizione non viene completamente separato dal volano quando si preme il pedale, l'innesto delle marce può venire contrastato.

    Sulla e36 tra l'altro (la 318i) è un problema che ho avuto diversi anni fa. In BMW proponevano di sostituire la frizione, ma è ancora su l'originale, con circa 300.000km, e va ancora benone. Probabilmente avevano trascurato la manutenzione dell'impianto idraulico, problema molto diffuso secondo me, assieme all'impianto idraulico dei freni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2015
  4. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    La frizione e' connessa al discorso impiando idraulico dei freni? L'olio che si vede nel vano motore e' utilizzato sia da impianto frenante che pompa frizione?
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Esatto. Sulla mazda sono separati, mentre su e36 hanno il serbatoio in comune.

    ... e tipicamente sono interventi di manutenzione che nessuno mai fa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2015
  6. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Come faccio a capire se il problema possa essere uno di quelli da te descritti?
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Devi tirare fuori la bacchetta magica e agitarla vigorosamente.

    :lol:
     
  8. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    ahhaha.:biggrin:

    Il fatto è che il meccanico sembra non venirne a capo...

    Come si spurga l'attuatore?

    Devo cambiare anche le pastiglie, a questo punto proverò a far sostituire anche l'olio freni. Siccome il circuito idraulico è lo stesso, lo spurgo va bene anche solo farlo direttamente dai freni?
     
  9. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    No, lo fai sia dai freni che dall'attuatore frizione. Anche se spurghi tutto ciò che è contenuto nella vaschetta e nei tubi freno, nel circuito frizione resterebbe lì.

    Lo si fa allo stesso modo ma chiaramente col pedale dedicato a ciascuno.
     
  10. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Grazie mille. E' una procedura complicata? Se no proverei a farla da solo.
     
  11. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ho dovuto portare l'auto al meccanico per altri interventi (testine braccio, perdita acqua,...) e quindi ho fatto sostituire l'olio cambio. Non sono riuscito a trovare l' ATF Castrol, ho preso il Motul dexron III. L'innesto marce non è perfetto ma i miglioramenti sono stati notevolissimi: a caldo nessunissimo problema, a freddo solo saltuariamente (solo ad auto ferma), ma basta una leggera accelerata per far entrare la marcia senza problemi.

    [MENTION=16193]iceoair[/MENTION]

    quale additivo hai usato?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2015
  12. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Mi pare strano non hai trovato il castrol... si trova facilmente in giro l'atf, piu difficile quello per il differenziale. Cmq credo il motul sia ottima alternativa e le specifiche dexron III includono solitamente anche il dexron II. Come addittivo io ho messo il Renox RX-10 Friction Eliminator. E' considerato uno dei migliori a quanto se ne dice in giro.. 1LT costa sui 60E ma lo puoi usare per motore, cambio, differenziale etc in giuste percentuali che sono indicate sul flacone. A caldo anche il mio cambio e' morbidissimo mentre a freddo al di sotto dei 5 gradi noto duro l'innesto della prima e della retromarcia. Non ho provato se accellerando un po' entrano meglio, solitamente c'e' un po' da spingere e questo sia con olio vecchio che nuovo con addittivo. Forse ha ragione BMW quando parla di longlife che non serve cambiarli... mah! Teoricamente ti viene da pensare che un olio fresco e giovane e' piu viscoso e quindi protegge di piu mentre quando invecchia e' piu slavato... ma io nel comportamento a freddo non ho notato 'sti gran miglioramenti. Ed ho messo il suo specifico quindi non posso nemmeno dire di avere dubbi. Forse prendendolo in bmw nello scatolotto di plastica grigia marchiato bmw mettono qualche addittivo specifico differente, io ho comperato quello marchiato castrol non reimbottigliato da bmw.
     
  13. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Faccio presente che la frizione è azionata da una pompa idraulica, e da un attuatore.

    Se uno di questi due componenti non lavora bene, le marce faticano ad entrare.

    Anche l'olio dell'impianto è importantissimo. Se ha 20 anni.....
     
  14. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Hai ragione anche tu... no l'olio dell'impianto non ha l'eta' dell'auto ma cmq ne potrebbe avere anche una decina o quasi, dovrei guardare ho tutto di scritto.

    Sinceramente non so se la difficolta' di far entrare la prima e retro quando e' adesso freddo al mattino dipende piu dall'olio dei freni o dalla frizione originale che ha 433.000km sul groppone. :sbav: Se fosse la frizione troppo vecchia e malandata pero' lo farebbe anche a caldo di far entrare male le marce?
     
  15. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ci sono da considerare anche dilatazione termiche dei materiali, e la resa degli stessi in base alla temperatura.

    Sulla 320 ad esempio con la vecchia frizione andavo benone a freddo ma a caldo era disastrosa. Con la nuova a volte tentenna a freddo e a caldo va benissimo.

    Sulla mazda mi si imputano a freddo seconda e terza, mentre a caldo entrano liscelisce.
     
  16. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Grazie per le risposte, non conosco il Renox, cercherò di approfondire, anche se costa davvero un bel po'. Come antiattrito usai solo una volta il Sintoflon ET (per il motore, non per il cambio) e l'effetto era percepibile. Tuttavia ho letto pareri contrastanti su questi prodotti e decisi di abbandonarli.

    Domanda, forse stupida, essendo la frizione comandata dall'olio freni, può essere che in parte il problema sia causato dal degradamento dell'olio?
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Certamente, per questo ne parlavo prima.

    È un intervento che sottovalutano anche i meccanici stessi, ma a partire dall'olio, per finire con la sostituzione di pompa e attuatore, su auto vecchie sono interventi da fare prima o poi (Io lo sto facendo su un'auto con 60.000km).

    Per quanto riguarda gli additivi antiattrito, nel lontano 2004 usai proprio il Sintoflon su motore e cambio della mia cara 206, e non cambiò assolutamente una fava :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Dicembre 2015
  18. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Mah.... secondo me e' come la religione... o ci credi e dio esiste... o non ci credi e non esiste. Secondo me siamo messi uguale.

    Boh.... io ho messo 'sto renox su cui parlano benissimo un po' ovunque.... migliorie pure io non ne noto a dirti la verita': a freddo la prima e la retro un po' dure. A caldo tutto morbidissimo. L'ho messo anche nel motore nel cambio olio di febbraio e dopo due mesi ha iniziato un tac tac costante che non si capisce se e' catena distribuzione logorata o punterie.... non so nemmeno se sia colpa del renox ma dopo poco un mese e' partito 'sto rumorino che tuttora mi porto dietro. L'ho messo anche nel motore del ducato che pero' aveva quasi 130.000 e nessuno problema ho avuto. Ma non lo sento nemmeno differente o peggiore.

    Non so che dirti... io l'ho provato per curiosita'.... non credo lo ricomprerei: a che pro?
     
  19. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Confermo la sottovalutazione dell'olio freni da parte dei meccanici, a partire dal mio #-o, tant'è che sembra sempre restio alla sostituzione. Anche stavolta glielo avevo chiesto, ha detto di essersi "dimenticato". Comincio a pensare che per lui sia una noia sostituirlo...mah.

    Comunque, avevo provato a chiedergli se la causa potesse essere anche aria nel curcuito idraulico della frizione, ma secondo lui, se così fosse, la frizione dovrebbe staccare più in basso. E' davvero così? Non ho insistito più di tanto per non sembrare irrispettoso. La pompa della frizione è stata smontata, perdite di olio non ce ne sono.
     
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Se c'è aria ha un comportamento irregolare tra impianto freddo e caldo, perché al contrario dell'olio, l'aria è comprimibile e si dilata col calore. Quindi si ha una pompata in generale più fiacca, e scaldandosi ha più pressione . Ad esempio su un impianto freni di una 600 mi è capitato che dopo un po' di frenate, frenasse da sola.
     

Condividi questa Pagina