Buongiorno a tutti! Qualcuno conosce il valore di serraggio dei dadi per ruote da 16'' e 17''? Ho cercato nelle discussioni precedenti ma non trovo niente di specifico per le F20/21. Grazie :wink:
Coppia serraggio dadi ruote Sì. ..ho visto la tabella. ..ma la sapevo anch'io così. Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
PS, leggermente OT, chiedo scusa se sono inopportuno. Che voi sappiate esiste da qualche parte un manuale di servizio per la F20?
la coppia di serraggio l'ho verificata con la dinamometrica appena mi è stata consegnata la vettura: le mie erano tutte serrate a 140nm sui bulloni normali, 100nm su quelli antifurto. Ciao
Curioso che usino coppie diverse, spiegabile forse perché i dadi antifurto hanno l'intaglio interno sottile. Grazie per l'informazione.
salute , adottare una coppia di serraggio troppo elevata, e superiore a quanto prescritto, può causare il danneggiamento ( e a lungo andare la rottura) della sede dove si appoggia il bullone; su alcuni cerchi soggetti ad un uso particolarmente gravoso il fabbricante inserisce nella fusione della lega delle boccole in acciaio proprio per questa ragione. saluti
cito questi due post. al cambio ruote stagionale fatto da me, invece della solita chiave a croce, ho acquistato una chiave a croce in offerta al lidl molto piu' pratica e con la caratteristica che il braccio di leva, quello perpendicolare al perno che si innesta nel bullone, si puo' fare scorrere in modo da aumentare il braccio di leva. per fortuna che l'ho comprata! se avessi usato la solita croce, un paio di bulloni per ruota non sarei riuscito a smontarli da solo, tanto erano serrati. ps, prima di ritirare la biemme, in officina mi hanno smontato i 18'' originali per mettere i cerchi in acciaio x le invernali da me ordinati in bmw, quindi lavoro fatto da loro. gli altri 2 bulloni per ruota, erano serrati con la forza che uso io abitualmente, che tramite dinamometrica, da anni verifico attorno ai 120nm, e corrisponde alla coppia di serraggio di tutte le auto che ho avuto in precedenza( i dadi antifurto a 100-110). secondo me, i bulloni serrati esageratamente, erano a circa 140nm, come dice il libretto d'uso... io non ritengo normale serrare con una forza del genere dei cerchi in lega, per arrivare a 140 nm devo usare in parte anche il peso del mio corpo, oppure una chiave con braccio di leva allungato con prolunga. chiedo a chi si fa il cambio stagionale da se', voi che coppia usate , se la misurate?
si anche io stringo a 120 Nm con dinamometrica USAG 40-200 (si consiglia di non usare chiavi cinesi che sono sicuramente starate) il gommista me le aveva serrate a 110 Nm circa... comunque il valore indicato nelle tabelle da quello che so io è quello "medio", cioè esiste un range minimo e massimo per ogni auto
io vedo che sul manuale parlano di 140. pero' una volta constatato che per arrivare a 140 devo allungare il braccio di leva per esercitare la forza necessaria, forza che con una normale chiave a croce, non riuscirei ad ottenere, disobbedisco e rimango ai miei abituali 120. dopo anni di serraggi fai da te, solo da 4 anni orsono mi faccio prestare la dinamometrica per vedere con che forza stringo, ed ho constatato che quello che mi diceva il buon senso, corrisponde con la coppia che in genere usano tutte le auto che ho avuto in precedenza. ora andro' ad interpellare il gommista per sentire il suo parere
Scusate. Voi che cambiate le ruote fai da te, volevo chiedere una info. Ma così facendo non fate l'equilibratura o sbaglio ? Io sono sempre andato dal gommista e ho sempre visto, tranne una volta su una singola ruota, che dopo la stagione le gomme sono sempre da riequilibrare con le fascette di piombo. Quindi rimontate le ruote così come lasciate dalla precedente stagione ?
qui si parlava di come smontare e rimontare le gomme... l'equilibratura si dovrebbe fare ogni qual volta si avvertono vibrazioni a prescindere che si debba fare o meno il cambio gomme stagionale ad esempio ho riequilibrato le gomme a distanza di tre mesi (3/4 leggermente squilibrate)
io non ho mai fatto questa operazione su nessuna auto avuta se non quando arrivo al cambio gomme per usura che negli ultimi ultimi dieci anni, mi è successo solo per il treno estivo della C4 con cui avevo fatto oltre 60 k km in sette anni. non ho mai riscontrato problemi strani tipo vibrazioni, quindi per questo non sono incentivato a farlo. nel caso della biemme dove con i 18 non posso fare l'inversione e avendo pneumatici sportivi con cui non penso che andrò molto sopra i 30k,probabilmente mi toccherà cambiare le anteriori o posteriori o entrambe tra tre anni e lì ovviamente l'equilibratura sarà compresa
Anche io detto con dinamometrica a 120nm, come sempre fatto. Per quanto riguarda l'equilibratura secondo me non smontando lo pneumatico dal cerchio non ho bisogno di rifarla.
Sempre fatto da me il cambio (quando non necessito di gomme nuove) e non ho mai dovuto fare l'equilibratura...